Ticker

6/recent/ticker-posts

DIGITOPRESSIONE: TRATTAMENTO PER L'ANSIA

Carissimi lettori ed amici,

Oggi vi propongo un altro articolo della serie sulla medicina tradizionale cinese, in particolare sulla digitopressione; affrontando diverse patologie più o meno comuni. Questa meravigliosa tecnica usata in modo corretto potrebbe dare sollievo a molte malattie causate dal nostro errato modo di vivere di questa società moderna. In questo articolo parleremo dell'ansia, purtroppo patologia molto diffusa nella nostra società moderna. Per un uso più consapevole e per seguire l'argomento più facilmente vi consiglio di leggere il primo degli articoli passati. Digitopressione: Meridiani, trattamenti e accorgimenti.

Per chi volesse approfondire l’argomento vi lascio altri due link sull'ansia.

I DISTURBI D'ANSIA: BREVE INTRODUZIONE

ERBORISTERIA PRATICA: CURE PER L'ASTENIA E L'ANSIA




ANSIA

L'ansia può essere definita come situazione psicologica costituita da uno stato di allarme, di tensione, di incertezza nei confronti di eventi presenti o futuri, vissuti come minaccia e incapacità di dominarli. Quando tale stato diventa persistente e slegato da situazioni immediate e facilmente superabili, nel qual caso l'ansia è un fattore fisiologico, esso entra nel patologico e può trasformarsi in angoscia, in cui è presente il senso di disperazione e talvolta persino la depressione. Gli stati ansiosi possono somatizzarsi, per cui al senso di insicurezza esistenziale si sovrappongono sensazioni sgradevoli o addirittura dolorose, accertabili a livello dei vari organi del corpo (cuore, testa, visceri, ecc.). Questa ansia somatizzata può portare al timore continuo di ammalarsi o addirittura di morire. La nostra epoca estremamente competitiva, intrisa di falsi miti di successo individuale ad ogni costo, aggredita da innumerevoli fattori anti-ecologici, rappresenta una condizione ansiogena pressoché costante e che interessa masse sempre più vaste di popolazione dipendenti dal rimedio di sintesi. 

Breve introduzione al trattamento dei punti

I punti dolorosi alla pressione, sono giudicate zone in cui si è accumulata un’eccessiva energia.
I punti che recano una sensazione piacevole alla pressione, sono giudicate zone in cui c’è una carenza di energia. I punti di digitopressione sono generalmente trattati bilateralmente.
Quando l’energia è eccessiva, applicare una pressione più profonda e tenerla fin quando l’energia in accesso non si disperda. Quando l’energia è carente, applicare una pressione moderata, usa la parte piatta del pollice, e tenere in pressione per attirare sangue e Qi in quell'area. (approssimamene 3 minuti).

Il primo punto e' quello più importante da usare sempre per primo.



PC6: 2 cùn al di sopra della piega del polso, tra i tendini del muscolo palmare lungo e del muscolo flessore radiale del carpo.

  • Calma lo Spirito
  • Drena il Fegato
  • Cura l’irritabilità, l’insonnia, la depressione, la cardialgia, l’angina pectoris
  • Cura la vertigine, l’emiparesi, l’isteria, l’emicrania e l’ittero
  • Cura il vomito, il singhiozzo, la nausea, la gastrite acuta e cronica, la dispnea.
  • Tonifica il Qi del Cuore





GV 24.5: Si trova tra le sopracciglia, dove si uniscono con il naso.
  • Punto del meridiano speciale Vaso Governatore, indicato per disturbi dell'ansia non specificata.


KI 9 : Collocato 5 cun sopra il punto KI 3 e due cun dietro al margine tibiale posteriore. 

  • Nutre il Rene, 
  • Calma il Cuore,
  •  cura l’epilessia e la depressione, 
  • Antalgico, cura il dolore erniario e scrotale, 
  • Favorisce la discesa del QI gastrico. 
  • Per disturbi dell'ansia dovuti al bipolarismo.


KI 1: Collocato sulla pianta del piede tra i cuscinetti anteriori tra 2° e 3° metatarso
  • Nutre lo YIN
  • Calma la mente.



HT4 HT5 HT6 HT7: Posti rispettivamente da 1,3 cun sopra il polso nella parte laterale esterna e il polso

  • Trattano depressione,
  • cefalee, 
  • vertigini, 
  • oppressione toracica,
  • dolori alla mano, 
  • al polso e al gomito.
  •  Angoscia, 
  • nevrastenia, 
  • irrequietezza, 
  • irritabilità, 
  • nevrosi cardiaca.

HT7 – Trattamento di dipendenze, ansia, insonnia e depressione.


Le informazioni contenute in questo articolo sono solo a scopo educativo e informativo e non sono intese come consigli sanitari o medici. Consulta sempre un medico o un altro operatore sanitario qualificato per qualsiasi domanda tu possa avere su una condizione medica o obiettivi di salute.



Posta un commento

0 Commenti