Ticker

6/recent/ticker-posts

DIGITOPRESSIONE: MERIDIANI, TRATTAMENTI E ACCORGIMENTI

Carissimi lettori ed amici,

Oggi comincerò una serie di articoli riguardanti la digitopressione, dato l’argomento vasto e complesso non mi prolungherò tanto sulla teoria, solo lo stretto necessario per potere utilizzare questa meravigliosa tecnica terapeutica. Ovviamente non diventerete degli esperti del settore ma qualche piccolo malanno potrete curarlo. Per chi fosse interessato ci sono molti corsi a riguardo nell'etere delle notizie.

CHE COSA SONO I MERIDIANI

Secondo la tradizione medica orientale, sono 380.000 i meridiani che scorrono nel corpo umano. Essi sono dei canali d’energia, dei percorsi grazie ai quali la forza vitale scorre incessantemente in tutto il corpo, permeandolo.

IL COMPLESSO SISTEMA DEI MERIDIANI

Siamo abituati a considerare l’organismo dal solo punto di vista fisico, considerandolo come un insieme di fasci nervosi, arterie, vene, vasi linfatici, muscoli e ossa. Questo tuttavia, secondo lo Shiatsu (massaggio di origine giapponese) e la medicina cinese, costituisce solo una parte di quello che è un sistema più complesso, formato da una rete di comunicazione meno evidente e che da molti secoli è il campo di applicazione della medicina orientale: il sistema dei meridiani.

Essi scorrono nel nostro corpo sia nella superficie che nel profondo muovendosi fra i muscoli, fasci nervosi e giunture collegandosi con gli organi interni. Fluiscono come corsi d’acqua sotterranei sgorgando in superficie in determinati punti del corpo. Tutti i loro percorsi sono collegati gli uni agli altri. L'attività dei meridiani è costante e finisce con la morte del corpo.

LA MAPPA DI MERIDIANI DI MASUNAGA

Shizuto Masunaga, al fine di rendere lo Shiatsu un sistema sempre più completo e dalla valenza scientifica, utilizzò le conoscenze fino ad allora acquisite sui meridiani energetici come campo di studio e pratica estendendo queste conoscenze e definendo una sua mappa, che poi sarà utilizzata come modello da tutti gli studiosi di Shiatsu della scuola di Masunaga. La mappa di Masunaga costituisce per il praticante un valido sussidio per orientarsi nel trovare i meridiani durante il massaggio. Sta poi al praticante scovare di fatto, grazie alla propria sensibilità i percorsi con cui scorre l’energia vitale.

 


MAPPE DEI MERIDIANI

Nella cultura della Medicina Tradizionale Cinese, ogni organo è associato ad un meridiano, a delle funzioni, a emozioni, stagioni, colori, sapori, pianeti, numeri e altre simbologie, atte a permettere il riconoscimento dell'individuo nel proprio contesto.
Le leggi dell'energia, seguono il principio basilare della regola: "Come in Alto, così in Basso".  

Questa massima, spiega il maestro Cristian Sinisi, significa che tutto ciò che è nel Macrocosmo (universo), possiamo ritrovarlo nel Microcosmo (uomo), se i termini di paragone cambiano, ed il macrocosmo diventasse l'Uomo, il microcosmo sarebbe qualsiasi parte dell'individuo (piede, mano, lingua, polso, viso, ecc. ecc.), ogni parte rispecchia l'insieme, esattamente come una piccolissima cellula, contiene tutte le informazioni per ricreare l'individuo (DNA). Questa è la spiegazione del perché esistono svariate forme di riflessologia: la riflessologia del piede e della mano, l'auricoloterapia, la morfologia, la fisiognomica, la kinesiologia (per citarne solo alcune), sono sistemi che nel piccolo (Microcosmo), rilevano l'insieme (Macrocosmo).


CICLO CIRCADIANO

Il Ciclo Circadiano o "Ciclo Nictemerale" è il Percorso che esegue il Qi all'interno dei 12 canali principali (Jing Mai) nel corpo umano durante le 24 ore della giornata. In Medicina Tradizionale Cinese 1 ora della giornata quotidiana equivale a 2 ore delle nostre occidentali, In tal modo avremo 12 ore al posto delle 24 ore classiche. Così si avranno 12 ore associate ai 12 meridiani principali, dove in ognuna di queste 12 ore l'energia sarà maggiormente presente in uno dei canali interessati. Quindi avremo: dalle 3/5 Il maggior flusso su Polmone. dalle 5/7 Intestino Crasso. dalle 7/9 Stomaco. dalle 9/11 Milza. dalle 11/13 Cuore. dalle 13/15 Intestino Tenue. dalle 15/15 Vescica Urinaria. dalle 17/19 Rene. dalle 19/21 Ministro di Cuore. dalle 21/23 Triplice riscaldatore. dalle 23/1 Vescica Biliare. dalle1/3 Fegato.

Tra l'altro durante la pratica terapeutica Shiatsu o di Agopuntura, una volta individuato il canale squilibrato bisognerebbe trattarlo nelle ore consentite del suo massimo rendimento energetico al fine di ottenere un miglior risultato taumaturgico. (Vedi Tabella sotto)

I 12 Meridiani sono raggruppati all'interno dei 5 movimenti avremo quindi:

 

MOVIMENTO METALLO: Polmone - Intestino Crasso.

MOVIMENTO TERRA: Milza - Stomaco.

MOVIMENTO FUOCO: Cuore - Int. Tenue - Ministro di Cuore - Triplice riscaldatore.

MOVIMENTO ACQUA: Reni - Vescica Urinaria.

MOVIMENTO LEGNO: Fegato - Vescica Biliare.

 

In ognuno di questi movimenti riconosciamo un aspetto Yin ed un aspetto Yang. I meridiani associati allo Yin decorrono sul corpo nelle zone Yin come addome, torace, interno delle braccia e delle gambe. Hanno un corrispettivo sul piano fisico legato agli organi. Mentre i Meridiani associati allo Yang decorrono sul corpo nelle zone Yang come viso, testa, schiena, esterno delle gambe e braccia, e hanno un corrispettivo legato ai visceri.

Nella tabella sottostante è sintetizzata tutta questa spiegazione in un quadro molto più comprensibile:

 

ORARIO DI MASSIMO RENDIMENTO ENERGETICO DEI MERIDIANI DURANTE LE 24 ORE DELLA GIORNATA

 

Orario

Ora Cinese

Organo / Viscere

Nome Cinese

3 - 5

Yin

Polmone

Shou Tai Yin

5 - 7

Mao

Intestino Crasso

Shou Yang Ming

7 - 9

Chen

Stomaco

Zu Yang Ming

9 -11

Si

Milza

Zu Tai Yin

11 -13

Wu'

Cuore

Shou Shao Yin

13 -15

Wei

Intestino Tenue

Shou Tai Yang

15 -17

Shen

Vescica Urinaria

Zu Tai Yang

17 - 19

You

Rene

Zu Shao Yin

19 - 21

Xu

Ministro Cuore

Shou Jue Yin

21 - 23

hai

Triplice Riscaldatore

Shou Shao Yang

23 - 1

Zi

Vescica Biliare

Zu Shao Yang

1 - 3

Chou

Fegato

Zu Jue Yin

 

CHE COS'È LA DIGITOPRESSIONE?

La digitopressione è un'antica arte di guarigione che utilizza le dita per premere gradualmente punti di guarigione chiave lungo la superficie del corpo. È stata sviluppata la in Asia oltre 5.000 anni fa. La pressione applicata ai punti di digitopressione aiuta a stimolare le naturali capacità auto-curative del corpo.

La terapia aiuta a liberare la tensione muscolare, favorire la circolazione del sangue e dell'energia o forza vitale del corpo per aiutarne la guarigione. Usando la forza e la sensibilità della mano, la terapia di digitopressione è efficace nel sollievo di disturbi legati allo stress ed è ideale per l'auto-trattamento e assistenza sanitaria preventiva grazie alla sua straordinaria capacità di potenziare il sistema immunitario. La terapia di digitopressione allevia lo stress, rafforza la resistenza alle malattie e promuove un senso generale di benessere.

La terapia di digitopressione può essere utilizzata per alleviare il dolore, aumentare i livelli di energia, disintossicare il corpo per una maggiore salute, bellezza, tonificare viso e i muscoli della schiena.

Da tempo noto per la sua capacità di alleviare il dolore fisico, l'antica arte curativa della digitopressione può anche alleviare il trauma e il dolore emotivo creatosi di giorno in giorno a causa delle pressioni e alle prove più significative della nostra vita.

Lo stress emotivo può provocare l'arresto del corpo che rimane “incollato” a sentimenti negativi. Un accumulo di questi fattori di stress può indurre il corpo a contrarre i suoi muscoli e indurirsi come un'armatura protettiva per proteggere il tuo io interiore. Per esempio, quando qualcosa ti spaventa o qualcuno nervoso ti tratta in modo inappropriato, il tuo collo e spalle possono irrigidirsi immediatamente in risposta. Questa tensione impedisce all'energia di circolare liberamente nel tuo corpo e questo può portare a vari squilibri fisici ed emotivi. Se non si affrontano queste tensioni e le conseguenti afflizioni emotive, i problemi possono rimanere sepolti e poi riapparire in un secondo momento, quando sono nuovamente innescati da qualche nuovo stress. La maggior parte delle terapie si rivolge al cognitivo e ad aspetti emotivi del trauma ma non arrivano alla fonte fisiologica.

La terapia di digitopressione ha un vantaggio in quanto funziona direttamente con il corpo per alleviare i disturbi fisici, la tensione muscolare e gli squilibri emotivi a loro associati .


COME APPLICARE LA PRESSIONE AI PUNTI DI DIGITOPRESSIONE

L’accesso al punto deve essere graduale e la pressione deve essere mantenuta per un certo tempo, idealmente per 3 minuti durante i quali entri nel punto, inizi gradualmente ad aumentare la pressione fino a raggiungere la più forte dopo almeno 45 secondi, massimo 1 minuto. Mantieni questo livello di pressione e negli ultimi 45 o 30 secondi rilasciala gradualmente. Devi, quindi, procedere in maniera graduale sia che utilizzi il tuo dito (quindi in caso di digitopressione) sia che opti per usare uno strumento (come può essere una bacchetta di legno).

Ogni punto potrebbe reagire in maniera diversa, sia rispetto agli altri punti sia da persona a persona. Non necessariamente ognuno di loro farà male, ma anzi è probabile che, sul alcuni, non sentirai né dolore né fastidio (anche premendoli forte), mentre altri saranno i tuoi “punti deboli”. Ogni persona è a sé, comunque, e il punto su cui tu potresti provare dolore, io potrei non sentire nulla e qualcun altro ancora sentirne tantissimo. La pressione deve essere costante e non un massaggio, deve essere perpendicolare su ogni punto Bisogna, quindi, formare un angolo di 90° tra il dito che sta premendo e la superficie su cui si sta lavorando.

Se sentirai dolore in un'altra parte del tuo corpo, questo fenomeno si chiama riflesso del dolore e indica che quelle aree sono correlate, dovresti premere punti in queste aree correlate anche per aiutare a liberare i blocchi.

Se trovi che la tua mano è generalmente debole o fa male quando applichi la pressione con il dito, puoi usare le nocche o il pugno o altri strumenti, come una canna di avocado, una pallina da golf o una gomma per matita. Anche se potresti essere tentato di massaggiare o strofinare l'intera area, è meglio solo mantenere il punto costantemente con la pressione diretta delle dita.

La regola empirica è applicare una pressione lenta e ferma sul punto con un angolo di 90 gradi rispetto alla superficie della pelle. Se stai tirando la pelle, l'angolo di pressione non è corretto. Consapevolmente e gradualmente dirigere la pressione al centro della parte del corpo su cui stai lavorando. È importante applicare e rilasciare la pressione delle dita gradualmente perché ciò consente ai tessuti il ​​tempo di rispondere, promuovendo così la guarigione.

Migliore è la tua concentrazione mentre muovi le dita lentamente dentro e fuori i punti, più efficace sarà il trattamento.  Dopo ripetute sessioni di digitopressione con diversi gradi di pressione, si inizierà a sentire un impulso nel punto. Questa pulsazione è un buon segno – significa che la circolazione in quel punto è aumentata. Ogni corpo e ogni area del corpo richiede una diversa quantità di pressione. Se fa molto male quando si applica la pressione su un punto, utilizzare un tocco leggero. I polpacci, il viso e le aree genitali sono sensibili. La schiena, i glutei e le spalle, specialmente se si sviluppa la muscolatura, di solito hanno bisogno di una pressione più profonda e più solida.

Per ottenere tutti i vantaggi della digitopressione, dovresti scegliere un ambiente sicuro che si presta ad un profondo rilassamento. Idealmente, dovresti indossare un abbigliamento comodo. Colletti stretti, cinture o scarpe possono ostruire la circolazione. È buona norma mantenere le unghie tagliate abbastanza corte per prevenirne qualsiasi fastidio o lesioni alla pelle durante il lavoro.

Evita di praticare la digitopressione prima di un pasto abbondante o a stomaco pieno. Attendere almeno un'ora dopo aver mangiato un pasto leggero e anche più a lungo dopo aver mangiato un pasto pesante. Praticare una routine completa di digitopressione quando il tuo stomaco è pieno inibisce il flusso di sangue agli organi digestivi e può causare nausea. Tuttavia, è sufficiente applicare una pressione su uno o due punti per alleviare indigestione o singhiozzo è perfettamente sicuro.

Evita le bevande ghiacciate, soprattutto durante i mesi invernali a causa del freddo estremo che generalmente indebolisce il sistema e può contrastare i benefici della digitopressione. Una tazza di tisana calda sarebbe buona dopo una sessione di digitopressione seguita da un periodo di profondo rilassamento.

Per risultati ottimali è necessario eseguire quotidianamente una routine di digitopressione, se stai usando la digitopressione per mantenere la tua salute o per alleviare un disturbo. Se si utilizza la digitopressione per quest'ultimo motivo, continuare a utilizzare questi stessi punti anche dopo aver ottenuto sollievo. Questo può prevenire la recidiva. Se non puoi praticare tutti i giorni, concediti la digitopressione due o tre volte alla settimana possono ancora essere molto efficaci nel promuovere la salute e il benessere.

AUTO DIGITOPRESSIONE

Limitare al massimo di un'ora le sessioni di auto-digitopressione. Non tenere alcun punto più di dieci minuti e non lavorare nessuna singola area del corpo come la zona addominale o il viso per più di 15 minuti. Gli effetti della digitopressione possono essere abbastanza forti, quindi se lavori troppo a lungo, c'è troppa energia e possono verificarsi liberazioni e complicazioni come nausea e mal di testa. La tensione tende a concentrarsi attorno ai punti di digitopressione (anche indicati come acupunti). Quando un muscolo è in spasmo o cronicamente teso, il muscolo le fibre si contraggono a causa della secrezione di acido lattico causata da affaticamento, traumi, stress, squilibri chimici o cattiva circolazione.

Quando viene trattato un punto di digitopressione, la tensione muscolare cede alla pressione del dito che consente alle fibre muscolari di allungarsi e rilassarsi. Questo aiuta il sangue a scorrere liberamente e le tossine vengono rilasciate ed eliminate. Aumentando la circolazione porta anche più ossigeno e altri nutrienti nelle aree interessate.  Ciò aumenta la resistenza del corpo alle malattie e promuove una più lunga, più sana, vita più vitale. Quando il sangue e l'energia bioelettrica possono circolare correttamente, c'è un maggiore senso di armonia, salute e benessere.

Con la speranza che questo articolo vi sia piaciuto, vi do appuntamento agli articoli successivi dove cominceremo a scoprire i vari meridiani e i punti da trattare. 

Posta un commento

0 Commenti