Introduzione
Se sei qui vuol dire che hai già seguito il primo corso e sono felice di ritrovarti.
Alcune cose che dovrebbero essere state apprese al primo livello le daremo per scontate cosi da concentrarci sul continuare il nostro percorso. Se si dovessero avere dubbi andatevi al riguardare il primo livello o contattatemi.
Capitolo1: I quattro elementi
I Quattro Elementi – Fuoco, Terra, Aria, Acqua – altro non sono che la forma della materia creata, compongono un circolo dal quale dipende la sopravvivenza della specie umana e non solo. Il loro perfetto equilibrio e la loro unione portano alla creazione del quinto elemento, definito Quinta Essenza o Etere: parte immateriale del cosmo, eterna, immutabile, trasparente.
L’elemento Acqua
L’acqua ha una grande valenza esoterica è la
sorgente della vita, la matrice che sotto forma di liquido amniotico e delle
acque primordiali preserva e da inizio alla vita. Nelle antiche cosmogonie
l’acqua, componente primordiale, è un principio vitale inteso come mezzo della
rigenerazione.
Nella forma di pioggia rende fertile e feconda la terra. Infatti la goccia,
l’infinitamente piccolo, contiene l’infinitamente grande, come il seme contiene
tutte le informazioni per dar seguito allo sviluppo della vita. L’acqua è un
elemento sottile, infatti sotto forma di vapore sale verso il cielo e si
impregna delle energie astrali. Successivamente torna sotto forma di pioggia
sulla terra, fecondandola con le energie catturate nella dimensione sottile.
La terra trae giovamento, dalle informazioni ricevute dall’acqua, per la sua
continua evoluzione. Nella teoria dei quattro elementi tradizionali l’acqua si
pone al terzo posto: dopo il fuoco e l’aria e prima della terra. Questa
posizione tra l’aria e la terra le spetta per quanto riguarda il movimento
consentito dalla sua struttura, geometricamente un triangolo equilatero
rovesciato con il vertice verso il basso, mentre l’elemento più immobile e più
facilmente plasmabile è la terra, la più solida di tutti gli elementi,
rappresentata simbolicamente dal quadrato.
L’acqua rappresenta il femminile per eccellenza, in quanto è estremamente
adattabile, passiva e ricettiva. Infatti allo stato liquido è flessibile,
cambia la sua forma, adattandosi alle circostanze, aggirando gli ostacoli che
incontra nel suo cammino. Dalla sorgente in cui nasce, pian piano giunge al
mare, diventando prima torrente e poi fiume in un processo di continua
trasformazione che è la sua vera forza. L’acqua scorre nelle profondità della
terra, trapassando la materia oscura e densa, torna in superficie portando con
se energie segrete. Infatti tramite l’acqua si ha l’iniziazione primordiale, la
purificazione, sotto la forma rituale del battesimo. L’acqua essendo un
elemento passivo ha come virtù la calma e la temperanza.
Come punto cardinale è l’ovest; come
stagione è l’autunno.
l’ACQUA è la porta per l’inconscio
Puoi rivolgerti all'elemento Acqua quando non trovi una soluzione a un problema oppure non riesci a interpretare le tue emozioni
L'Acqua è l'elemento vitale da cui tutto
nasce, il grembo e la fonte del nutrimento. La sua direzione è l'Ovest ed è
associata ai ricordi, i sogni, l'intuito, i sentimenti, le emozioni. Tutte le
creature marine sono sotto la sua protezione e in particolare quelle con le
pinne (delfini, balene, focene). In natura gli oceani, i fiumi e la pioggia. Lo
strumento dell'elemento acqua è la coppa e lo spirito elementale le ondine. Le
Dee associate all'elemento Acqua sono Afrodite, Yemanjà, Tiamat; gli Dei
Poseidone, Nyord e Agwe.
L'Acqua è l'elemento della purificazione,
quindi adatto in magia per rimuovere preoccupazioni, guarire ferite, lenire
l'anima e tornare in contatto con i propri sentimenti e il proprio cuore.
Quando nel calendario lunare la luna si trova
nei segni di acqua (Cancro, Scorpione, Pesci) tutte le opere e i riti basati sull'acqua hanno migliore riuscita: annaffiare, lavare e fare il bucato (in
luna calante), bagni rituali, bagni purificatori (in luna calante). Le parti
delle piante corrispondenti a questi giorni sono le foglie.
Vivono in fiumi, laghi, sorgenti, negli stagni e nelle cascate.
Possono assumere l’aspetto della spuma che cavalca le onde o quello di luci luminosissime nei toni del blu o verde. A volte assumono anche le sembianze umane e sono raffigurate come creature per metà donne e per metà pesce come le mitiche sirene. Sono giovani fanciulle diafane, con fiori e ghirlande nei capelli. Amano danzare, cantare, nuotare, filare e tessere sempre vicine al loro elemento naturale. Queste creature sono spesso pericolose perché nessun uomo riesce a resistere al loro canto misterioso e alla loro bellezza… I momenti migliori per vederle sono quelle dell’alba e del crepuscolo e per proteggersi dal loro richiamo basta portare con se un rametto di salice.
E' inteso che non si può accedere al secondo livello senza aver conseguito il primo Livello, non c'è un tempo minimo che deve trascorrere tra un livello e l'altro ma il lavoro da compiere su se stessi è tanto e tanto c'è da imparare. Come dicono i grandi maestri: "Seguite il vostro sentire".
Per info scrivetemi sul blog, chiamate o messaggiami su WhatsApp.