Cari Amici,
Oggi ho potuto degustare una tisana
timo e cannella, qui a Baku in Azerbaijan da alcuni abitanti locali, che mi ha
piacevolmente colpito. Sapore speziato del timo con dolcezza della cannella. Da
qui l’articolo di oggi. le caratteristiche del timo e della cannella che
seguono fanno si che capirete le notevoli proprietà di questa tisana. Qui la
preparano prendendo (foglie, fiori e rami) di timo e spezzando in piccoli pezzettini
la cannella, poi mettono in infusione il tutto per una decina di minuti. Appena
raffreddata quanto basta ad essere bevibile la servono. Una vera bomba! Un toccasana
per tutto il corpo e quasi tutte le malattie.

Tisana al timo: proprietà e benefici
La tisana al timo, detta anche “tisana
degli dei” per le sue tante proprietà benefiche, è nota e apprezzata fin
dall'antichità. Capacità antibatterica Alcuni studi hanno dimostrato
l’efficacia del timo nel combattere l’Escherichia coli, responsabile di
disturbi all'apparato gastrointestinale. Risulta inoltre efficace contro la
placca batterica e per mantenere la salute del cavo orale. Antipertensivo Una delle proprietà del timo da non sottovalutare
è la sua capacità di ridurre i livelli dell’ipertensione e favorire una migliore
circolazione sanguigna. Diuretico
Bere le corrette quantità di una tisana a base di timo aiuta la diuresi e
l’espulsione delle tossine, avendo quindi un effetto purificante
sull'organismo. Aiuta la digestione
Sollecita i processi digestivi ed evita l’insorgere del fastidioso senso di
pesantezza che colpisce molti individui dopo i pasti. Svolge inoltre un’azione
carminativa riducendo la formazione dei gas intestinali. Azione espettorante Essendo un’erba balsamica e appartenendo alla
stessa famiglia della menta, il timo è utilissimo per favorire l’eliminazione
del catarro e del muco in caso di tosse, raffreddore e persino bronchite. Calma i dolori mestruali L’infuso di
timo fresco (o fatto con foglie essiccate) aiuta a regolarizzare il ciclo,
diminuendo i crampi al basso ventre e calmando gli sbalzi d’umore, soprattutto
ansia e nervosismo. Azione
antinfiammatoria Sembra che le proprietà antiossidanti del timo riescano a
sedare i processi infiammatori, sia quando questi sono legati alle
articolazioni (come l’artrite) sia quando sono causati da virus e batteri (è il
caso delle infiammazioni a carico dei polmoni).
Altri benefici da
ricordare:
Azione rilassante
Migliora l’acne (anche applicata localmente)
Potenzia memoria e concentrazione
Fortifica le difese immunitarie
L’infuso di cannella
L’ottimo contenuto di fibre presente nella
cannella (oltre il 50%) è ideale per chi soffre di costipazione. Per questo la tisana alla cannella risulta un’ottima
bevanda da consumare in caso di stipsi,
ovviamente, se abbinata ad una dieta sana e ad abitudini alimentari corrette. Al
contrario, chi soffre di sindrome del colon irritabile dovrà ridurre l’uso di
cannella e optare per altre spezie, come ad esempio la curcuma. La cannella è
una spezia che occupa i primi posti tra i migliori cibi antiossidanti, alleati della nostra salute e giovinezza.
Confrontandola con alle altre spezie ed erbe aromatiche, la cannella è
risultata la più ricca di sostante benefiche amiche dell’organismo. Un solo
cucchiaio da cucina di cannella in polvere contiene tanti antiossidanti quanto
un bicchiere colmo di mirtilli. Proprio per questo, bere la tisana alla
cannella con regolarità aiuta il corpo a combattere i radicali liberi, sostanze
nemiche dell’organismo che causano l’invecchiamento precoce. Nota per essere un
anticoagulante naturale, la cannella
e le bevande che la contengono, migliorano la circolazione sanguigna. È quindi
ideale anche per chi soffre di dolore alle articolazioni
(dovute soprattutto al freddo) e ha bisogno di riscaldarsi in poco tempo. Data
la sua azione benefica sulla circolazione, è indicata anche per chi soffre di vene varicose. Per migliorarne
l’efficacia si può unire allo zenzero e al coriandolo. L’infuso alla cannella è
anche un ottimo stimolante celebrale
che rinforza la memoria e la capacità cognitiva. È infatti consigliato a coloro
che sono più esposti a malattie come il Morbo
di Alzheimer e tutti quei disturbi che provocano deficit nel ragionamento. In
ogni caso è bene sempre allenare costantemente la mente con esercizi e giochi,
ideali per mantenere elevate le capacità cognitive nel tempo. È ideale per chi
segue una dieta È stato dimostrato
che la cannella e la tisana alla cannella sono ideali per calmare gli impulsi
della fame nervosa e quindi
rappresentano anche un valido aiuto per chi è a dieta. L’infuso a base di
cannella aumenta il senso di sazietà tra un pasto e l’altro e riduce le voglie
compulsive di consumare cibo spazzatura, che crea non poca dipendenza ed
astinenza. Con un buon atteggiamento mentale si può optare per un tè alla
cannella piuttosto che per un alimento che stimola solo il palato per qualche
secondo ma che a lungo termine è dannoso per la salute e la linea. Anche chi
soffre di ipercolesterolemia può
consumare una tazza di tisana alla cannella con totale tranquillità. Questa
spezia infatti è nota per la sua capacità di ridurre il colesterolo cattivo e
favorire la disintossicazione dell’organismo. Diversi studi hanno confermato
questo suo potere e, integrando la cannella in un’alimentazione sana, si
favorisce anche la pulizia delle arterie. Il tè alla cannella, ovviamente, non
sostituisce una cura nei soggetti che soffrono di colesterolo alto e che
seguono una cura medica. Grazie alle sue proprietà antisettiche, l’infuso di cannella si rivela efficace non solo
contro batteri e funghi ma anche contro i virus. In particolare, questa spezia
aromatica è rinomata per la sua azione efficace contro l’Escherichia Coli e la Candida, rispettivamente un batterio e un
fungo che provocano non pochi fastidi. La cannella, se assunta regolarmente, è
in grado di regolare il livello di zuccheri
nel sangue e proprio per questo è un valido aiuto per tutti coloro che
soffrono di diabete ed iperglicemia.
le cattive abitudini alimentari provocano gas e meteorismo intestinale. Per
limitare questo fastidioso problema, si può assumere sia prima che dopo i pasti
una bevanda alla cannella che riduce la formazione di gas addominali e il
conseguente fastidio durante la giornata. Per alleviare il gonfiore è bene
anche limitare l’assunzione di alcuni cibi che lo provocano e non abbinarli tra
loro nello stesso pasto. Il tè alla cannella conferisce una sferzata di energia anche nel periodo
successivo ad un’influenza e ai malanni stagionali. E’ ideale anche per tutti
coloro che soffrono di stanchezza
cronica e spossatezza. Questo ingrediente è rinomato anche per essere un
ottimo afrodisiaco naturale, alleato
delle coppie che vogliono portare in tavola un po’ di passione in più.

0 Commenti