Ticker

6/recent/ticker-posts

DIGITOPRESSIONE: TRATTAMENTO PER L'INSONNIA

Carissimi lettori ed amici,

Oggi vi propongo un altro articolo della serie sulla medicina tradizionale cinese, in particolare sulla digitopressione; affrontando diverse patologie più o meno comuni. Questa meravigliosa tecnica usata in modo corretto potrebbe dare sollievo a molte malattie causate dal nostro errato modo di vivere di questa società moderna. In questo articolo parleremo dell'insonnia, purtroppo patologia molto diffusa nella nostra società moderna. Per un uso più consapevole e per seguire l'argomento più facilmente vi consiglio di leggere il primo degli articoli passati. Digitopressione: Meridiani, trattamenti e accorgimenti.

INSONNIE: Viene usato il termine al plurale perché esistono vari tipi di insonnia. Vi è l'insonnia di chi stenta molto ad addormentarsi, quella di chi ha risvegli notturni e quella di chi si sveglia troppo presto alla mattina, con la tendenza a riaddormentarsi quando è l'ora di alzarsi. Le cause possono essere varie come un dolore, una cattiva digestione, uno stato ansioso o depressivo. Sarà quindi compito del terapeuta individuare con precisione il tipo di insonnia in modo da instaurare il trattamento più idoneo.

Breve introduzione al trattamento dei punti

I punti dolorosi alla pressione, sono giudicate zone in cui si è accumulata un’eccessiva energia.
I punti che recano una sensazione piacevole alla pressione, sono giudicate zone in cui c’è una carenza di energia. I punti di digitopressione sono generalmente trattati bilateralmente.
Quando l’energia è eccessiva, applicare una pressione più profonda e tenerla fin quando l’energia in accesso non si disperda. Quando l’energia è carente, applicare una pressione moderata, usa la parte piatta del pollice, e tenere in pressione per attirare sangue e Qi in quell'area. (approssimamene 3 minuti).

Il primo punto e' quello più importante da usare sempre per primo.



GB 20: Tra il trapezio e sternocleidomastoideo.  

  • Apre gli orifizi
  • Placa lo Spirito
  • Tratta le patologie cefaliche
  • Cura la cefalea, la cervicalgia e il torcicollo.
  • Elimina il vento e il freddo e tratta raffreddori comuni, vertigini e disturbi oculari.


PC6: 2 cùn al di sopra della piega del polso, tra i tendini del muscolo palmare lungo e del muscolo flessore radiale del carpo.

  • Calma lo Spirito
  • Drena il Fegato
  • Cura l’irritabilità, l’insonnia, la depressione, la cardialgia, l’angina pectoris
  • Cura la vertigine, l’emiparesi, l’isteria, l’emicrania e l’ittero
  • Cura il vomito, il singhiozzo, la nausea, la gastrite acuta e cronica, la dispnea.
  • Tonifica il Qi del Cuore


CV 24,5: Tra le sopracciglia.

  • Placa lo Spirito e la mente.


KI 1: Collocato sulla pianta del piede tra i cuscinetti anteriori tra 2° e 3° metatarso
– Nutre lo YIN
– Calma la mente.

Il punto di agopuntura Rene 1 è noto per l’avere effetti benefici sia rivivificanti che calmanti, la stimolazione di questo punto una volta la settimana avrà effetti benefici e duraturi. È possibile che debba passare del tempo prima che questi effetti possano essere notati, ma la stimolazione costante di questo punto rafforzerà inevitabilmente il corpo!

Gli agopuntori tradizionalmente usano il punto Rene 1 per il trattamento delle condizioni seguenti: dolore alla zona lombare, ipertensione, convulsioni, dolori di testa, mal di gola e restringimento della gola, giramenti di testa, secchezza della lingua, vista offuscata, ansia, nausea e vomito, perdita di coscienza, infertilità, caldane, sudori notturni, carenze di memoria e disturbi visivi.




KI 6: Collocato sotto all'apice del malleolo tibiale

  • Influisce sulla zona cervicale, nucale e toraco diaframmatica
  • Tonifica lo YIN del Rene e il Jing, Calma lo Spirito agitato dal deficit di YIN.


Le informazioni contenute in questo articolo sono solo a scopo educativo e informativo e non sono intese come consigli sanitari o medici. Consulta sempre un medico o un altro operatore sanitario qualificato per qualsiasi domanda tu possa avere su una condizione medica o obiettivi di salute.


Posta un commento

0 Commenti