Carissimi lettori ed amici,
Oggi vi propongo un altro articolo della serie sulla medicina tradizionale cinese, in particolare sulla digitopressione; affrontando diverse patologie più o meno comuni. Questa meravigliosa tecnica usata in modo corretto potrebbe dare sollievo a molte malattie causate dal nostro errato modo di vivere di questa società moderna. In questo articolo parleremo della depressione, purtroppo patologia molto diffusa nella nostra società moderna. Per un uso più consapevole e per seguire l'argomento più facilmente vi consiglio di leggere il primo degli articoli passati. Digitopressione: Meridiani, trattamenti e accorgimenti.
Per chi volesse accostare la terapia manuale a quella erboristica vi lascio il link di seguito.
ERBORISTERIA PRATICA: CURE PER LA DEPRESSIONE
DEPRESSIONE: Termine generico con il quale si definisce "una condizione di tristezza profonda che assume, nelle forme più gravi, le caratteristiche di un disturbo psicotico". Spesso i fenomeni depressivi sono caratterizzati da dolore morale, sentimenti di deprezzamento della propria persona e degli altri, spesso prevalgono sentimenti di angoscia e di ansietà. Esistono vari tipi e vari gradi di depressione e, di conseguenza, vari modi di curarla. Nella Medicina Naturale si ottengono buoni risultati, fondamentalmente, nei casi di depressione lieve e moderata. Citerò alcuni dei sintomi che si trovano più comunemente nello stato depressivo:
Sintomi generali
• umore triste e "senso di vuoto interiore"
• assenza di piacere nelle attività comuni, compreso il sesso
• calo di energia, stanchezza e senso di “rallentamento", cioè la necessità di tempi di recupero più lunghi che in passato
• senso di colpa e di inutilità (perdita di prestigio), ridotta autostima
• pensieri di morte e, nei casi più gravi, di suicidio e/o tentativi di suicidio
• accessi di pianto
• disturbi del sonno; disturbi dell'alimentazione (dimagrimento, anoressia, aumento di peso)
• indolenzimenti e dolori cronici resistenti ad ogni trattamento
Nei luoghi di lavoro
• scarsa collaborazione con i colleghi
• assenteismo
• scarsa concentrazione, causa di incidenti
• continue lamentele di stanchezza
• problemi di rilassatezza morale
Breve introduzione al trattamento dei punti
I punti dolorosi alla pressione, sono giudicate zone in cui si è accumulata un’eccessiva energia.
I punti che recano una sensazione piacevole alla pressione, sono giudicate zone in cui c’è una carenza di energia. I punti di digitopressione sono generalmente trattati bilateralmente.
Quando l’energia è eccessiva, applicare una pressione più profonda e tenerla fin quando l’energia in accesso non si disperda. Quando l’energia è carente, applicare una pressione moderata, usa la parte piatta del pollice, e tenere in pressione per attirare sangue e Qi in quell'area. (approssimamene 3 minuti).
ASPETTI EMOTIVI DEL MERIDIANO DEL CUORE
La memoria a lungo termine, i pensieri, le
emozioni, l’intimità, la cognizione, l’intelligenza e le idee sono dominate
dalla funzione del Cuore. Esso governa il sonno; se il Cuore è forte
l’individuo si addormenterà facilmente e riposerà bene. Se il Cuore è debole la
mente dell’individuo inizierà a fluttuare, impedendogli di addormentarsi,
causandogli sonno disturbato ed eccessiva attività onirica. Gli attributi
positivi del Cuore sono amore, gioia, pace,
contentezza, saggezza, perdono e cortesia. Gli attributi negativi sono odio, nervosismo, senso di colpa e aggressività
- Trattano depressione, cefalee, vertigini, oppressione toracica, dolori alla mano, al polso e al gomito. Angoscia, nevrastenia, irrequietezza, irritabilità, nevrosi cardiaca.
HT 7 – Trattamento di dipendenze, ansia,
insonnia e depressione.
KI 9: Collocato 5 cun sopra il punto KI 3 e due cun dietro al margine tibiale posteriore.
- Nutre il Rene, Calma il Cuore, cura l’epilessia e la depressione, Antalgico, cura il dolore erniario e scrotale, Favorisce la discesa del QI gastrico.
St 40: 8 cùn sotto l’interlinea articolare del ginocchio, e 2 cùn esternamente alla cresta tibiale; sulla verticale del malleolo esterno.
- Dolore toracico, cefalea, vertigini, epilessia
Lv 2: Nello spazio interdigitale tra 1° e 2° dito del piede
- Cura le convulsioni e l’ipertensione, la cefalea e la vertigine, il glaucoma e l’insonnia
- Cura il singhiozzo e il vomito, la dismenorrea, l’amenorrea, la leucorrea e la menorragia, la diarrea e il dolore pelvico.
CV 17: Punto del REN MAI che si trova al centro della linea che
congiunge i due capezzoli e che possiede le seguenti Azioni/Indicazioni :
- Tonifica il QI
- Libera il torace
- Cura tosse e asma, la pienezza toracica, l’ansia.
VC 17. Punto Mu di Ministro di Cuore.
Le informazioni contenute in questo articolo sono solo a scopo educativo e informativo e non sono intese come consigli sanitari o medici. Consulta sempre un medico o un altro operatore sanitario qualificato per qualsiasi domanda tu possa avere su una condizione medica o obiettivi di salute.
0 Commenti