Carissimi lettori ed amici,
Oggi vi propongo un altro articolo sulla medicina tradizionale cinese, in particolare sulla digitopressione; Punti antidolorifici, sedativi, rianimazione e pronto soccorso. Per un uso più consapevole e per seguire l'argomento più facilmente vi consiglio di leggere il primo degli articoli passati. Digitopressione: Meridiani, trattamenti e accorgimenti
Breve introduzione al trattamento dei punti
I punti dolorosi alla pressione, sono giudicate zone in cui si è accumulata un’eccessiva energia.
I punti che recano una sensazione piacevole alla pressione, sono giudicate zone in cui c’è una carenza di energia.
I punti di digitopressione sono generalmente trattati bilateralmente.
Quando l’energia è eccessiva, applicare una pressione più profonda e tenerla fin quando l’energia in accesso non si disperda.
Quando l’energia è carente, applicare una pressione moderata, usa la parte piatta del pollice, e tenere in pressione per attirare sangue e Qi in quell'area. (approssimamene 3 minuti).
PUNTI ANTIDOLORIFICI, SEDATIVI,
RIANIMAZIONE E PRONTO SOCCORSO
LU5 – Punto sedativo usato per calmare e diminuire energia in eccesso.
LU9 – Punto influente per i vasi sanguigni e uno dei più potenti del corpo. Essendo una confluenza tra Polmone e Intestino Crasso, è possibile usarlo per stimolare entrambi.
LU11 – Ottimo per rimuovere eccesso di energia e per i suoi effetti calmanti. Viene usato come pronto soccorso in casi di svenimento o disturbi cronici.
LI4 (GI4) È il punto più usato in agopuntura e ha un’importante proprietà analgesica. Può essere utilizzato nel trattamento del dolore in qualsiasi parte del corpo. Stimola inoltre il flusso dell’energia nella parte superiore del corpo ed è ottimo per trattare raffreddamento e umidità nella testa e nei polmoni. Da non usare in gravidanza)
ST44 – Punto analgesico generico, utile per mal di denti, emicrania e fastidio alla regione addominale.
ST36 – Trattamento di numerosi squilibri nella regione addominale e per rafforzare il flusso di sangue ed energia nel meridiano.
SP6 – Questo punto si trova
in corrispondenza dell’incrocio di tre meridiani Yin nell’anca (milza, rene e
fegato). È usato in agopuntura per disordini legati a tutti i tre meridiani che
qui si incontrano. (Da non usare in gravidanza)
HT7 – Trattamento di dipendenze, ansia, insonnia e depressione.
HT9 – Pronto soccorso per svenimento e eccessivo calore.
SI 19 - Antidolorifico tratta la paresi facciale, la nevralgia trigeminale, l’artrite temporo mandibolare. Tratta le affezioni dell’orecchio e dell’udito.
BL2 – Sollievo dal dolore al centro della testa causato dalla sinusite.
PC7 – Punto sedativo, usato frequentemente per trattare condizioni psicologiche come insonnia, schizofrenia e sindrome bipolare
KI 1 - calma la mente e tonifica il corpo
Le informazioni contenute in questo articolo sono solo a scopo educativo e informativo e non sono intese come consigli sanitari o medici. Consulta sempre un medico o un altro operatore sanitario qualificato per qualsiasi domanda tu possa avere su una condizione medica o obiettivi di salute.
0 Commenti