Carissimi lettori ed amici,
oggi vi presento un articolo dove sono inseriti
dei suggerimenti (di partenza) per creare o cambiare il vostro stile di vita
verso uno più salutare e naturale.
Tutti i giorni devi prenditi cura del tuo corpo,
come dice il Detto che per eccellenza racchiude tutto il pensiero olistico: “Il tuo corpo è il tempio dove la tua anima
vive”.
Ci vogliono 21 giorni per creare in noi una nuova sana abitudine, quindi abbi pazienza, lavora costantemente e con semplicità per raggiungere un sano stile di vita.
Cominciamo con come prendersi cura del proprio
corpo in modo più salutare: Eliminando le dannose creme per il corpo, lo
smalto, i profumi ed i deodoranti, usa un sapone ed uno shampoo delicato e
naturale, usa l’olio di cocco o altri oli naturali per idratare il corpo e come
struccante. Tanti dei prodotti in commercio hanno presenze di prodotti chimici
e di certo non sono miracolose. Lo stato della nostra bellezza e giovinezza
dipende da ciò che mangiamo e da come viviamo.
Se si vuole ottenere una pelle idratata, fresca,
morbida e profumata, i capelli, i denti e le unghie forti, un aspetto giovanile
e tanta energia devi agire sia da dentro che dal di fuori di te stesso. Cosa
mangiamo, come viviamo e come trattiamo il nostro corpo e mente influenza la
nostra salute.
Elimina dalla tua dieta i latticini e gli alimenti che contengono il glutine, elimina il consumo dell'alcol, smetti di fumare, Almeno il 50% della tua dieta deve contenere il cibo crudo.
Il cibo è il nutrimento, non l’intrattenimento.
Bevi l'acqua, le tisane, gli infusi, gli estratti freschi, i succhi freschi, le spremute ed i frullati, bevi l'acqua solo se hai sete per non fare lavorare inutilmente i reni. Ottenere abbastanza acqua può aiutare in tanti modi: ti sentirai più equilibrato, penserai più chiaramente e sarai meno incline alla stitichezza, pulirai il tuo organismo e anche il tuo sé futuro ti ringrazierà, poiché la ricerca mostra che un'idratazione adeguata può essere collegata a migliori risultati di salute per gli anziani.
Elimina il consumo del caffè e del tè che
disidratano le tue cellule e non ti permettono di dormire il sonno profondo. Il modo migliore per completare una
giornata di benessere è dormire a sufficienza, dalle sette alle nove ore, per
l'esattezza. Registrare quella quantità ogni notte ti manterrà più sveglio
durante il giorno e ti darà l'energia di cui hai bisogno per fare scelte
sane. Inoltre, ridurrai il rischio di gravi problemi a lungo termine come
l'ipertensione e le malattie cardiache. Addormentarsi
presto, dormire di notte e svegliarsi naturalmente senza la sveglia, con i
primi raggi di luce, riposare quando il corpo lo richiede.
Esponiti ogni giorno alla luce, preferisci sempre la luce naturale a
quella artificiale. Se riesci a muoverti all'aperto (passeggiata dopo cena o
escursione del fine settimana, etc.), Ancora meglio. Gli effetti di
benessere della natura inizieranno letteralmente a prendere piede in pochi
minuti.
Durante l’esercizio fisico, cerca di coinvolgere tutte le parti del corpo, preferisci sempre gli esercizi all'aria aperta o con la finestra aperta in modo da respirare il più possibile l’aria pulita che ricordiamo, è il nostro primo nutrimento.
Pianifica i cibi da mangiare al lavoro: porta con
te della frutta e dei sani spuntini da mangiare, molto meglio se potete andare
fuori all’aperto a consumarlo. Organizzatevi la mattina appena svegli il
programma alimentare del giorno, portatevi il necessario con voi.
L’esercizio fisico dovrebbe coinvolgere tutte le
parti del corpo. Preferire sempre gli esercizi all’aria aperta o con la
finestra aperta in modo da respirare il più possibile l’aria pulita. Il miglior
momento per lo sport è la mattina a digiuno. Non fare sport subito dopo i pasti
e neanche la sera tardi perché avrai difficoltà ad addormentarti ad orari
consoni al naturale ciclo dormi / veglia o giorno/ notte. So che sembra banale
ma siamo fatti per riposare la notte e stare svegli durante il giorno. Riposa
quando il corpo lo richiede. A volte il corpo ha bisogno di recuperare le
energie.
Le informazioni contenute in questo articolo sono solo a scopo educativo e informativo e non sono intese come consigli sanitari o medici. Consulta sempre un medico o un altro operatore sanitario qualificato per qualsiasi domanda tu possa avere su una condizione medica o obiettivi di salute.
0 Commenti