Carissimi lettori ed amici,
Oggi vi propongo un altro articolo della serie sulla medicina tradizionale cinese, in particolare sulla digitopressione; affrontando diverse patologie più o meno comuni. Questa meravigliosa tecnica usata in modo corretto potrebbe dare sollievo a molte malattie causate dal nostro errato modo di vivere di questa società moderna. In questo articolo parleremo dello shock e del panico, purtroppo patologie molto diffuse nella nostra società moderna. Per un uso più consapevole e per seguire l'argomento più facilmente vi consiglio di leggere il primo degli articoli passati. Digitopressione: Meridiani, trattamenti e accorgimenti.
Breve introduzione al trattamento dei punti
I punti dolorosi alla pressione, sono giudicate zone in cui si è accumulata un’eccessiva energia.
I punti che recano una sensazione piacevole alla pressione, sono giudicate zone in cui c’è una carenza di energia. I punti di digitopressione sono generalmente trattati bilateralmente.
Quando l’energia è eccessiva, applicare una pressione più profonda e tenerla fin quando l’energia in accesso non si disperda. Quando l’energia è carente, applicare una pressione moderata, usa la parte piatta del pollice, e tenere in pressione per attirare sangue e Qi in quell'area. (approssimamene 3 minuti).
Punti da utlizzare: Ht7, Ht8, Pc6, GV26
Ht7: (Porta dello Spirito)
Posizione: Sul lato del mignolo dell'avambraccio, nella piega del
polso.
Benefici: Allevia gli squilibri emotivi, la paura, il nervosismo,
l'ansia e la smemoratezza. Allevia l'insonnia dovuta alla sovreccitazione.
Regola il cuore e rafforza lo spirito.
Ht8: (Piccolo palazzo)
Posizione: La punta del mignolo tocca questo punto quando si chiude
il pugno.
Benefici: Palpitazioni (battito cardiaco notevolmente rapido, forte o irregolare dovuto ad agitazione, sforzo o malattia), tachicardia (battito cardiaco anormalmente rapido), mal di gola, sete, febbre, ulcerazione della lingua, prurito, disuria (minzione dolorosa o difficile), mani sudate, convulsioni (un movimento improvviso, violento e irregolare del corpo, causato da contrazioni involontarie dei muscoli e associato soprattutto a disturbi cerebrali come l'epilessia, la presenza di alcune tossine o altri agenti nel sangue o la febbre nei bambini), insonnia e agitazione mentale.
Pc6: (Porta Interna)
Posizione: Al centro della parte interna dell'avambraccio, a tre
dita dalla piega del polso.
Benefici: Allevia l'ansia. Equilibra gli organi interni e calma lo
spirito. Allevia il dolore al polso, l'insonnia, la nausea e l'indigestione.
GV26: (Centro di una persona)
Posizione: Due terzi della lunghezza del labbro superiore fino al
naso.
Benefici: Questo punto di risveglio di primo soccorso è stato tradizionalmente utilizzato per crampi, svenimenti e vertigini. Allevia la febbre da fieno. Ravviva la coscienza. Allevia il dolore e libera il cervello.
0 Commenti