Carissimi lettori ed Amici,
Come in ogni contesto di Life Coaching che stiamo esaminando, non ci sono che piccole spiegazioni e tante domande. Il trovare queste risposte è il nostro compito, scoprire noi stessi per poi migliorarci e amarci per quello che siamo è il fine ultimo. Come si è già detto in diversi articoli:
“Una domanda al momento giusto può cambiare la tua vita o almeno la visione che hai di essa”.
Quindi continuiamo la serie di articoli di Life Coaching sempre con lo stesso schema.
Ultima nota dolente: nessuno può ingannare sé stessi, può credere di farlo, ma se non ci si accetta e si è onesti con sé stessi non funzionerà niente di tutto quello che stiamo facendo.
Questo è il luogo sicuro in cui puoi mostrare il tuo Vero te stesso senza ricevere critiche o suggerimenti, solo domande al momento giusto.
L’unica cosa su cui abbiamo il controllo nella vita è il modo in cui scegliamo di rispondere e reagire alle situazioni. La vita è vissuta all'interno, non al di fuori. Il nostro benessere emotivo e mentale non è nelle mani delle circostanze esterne: scegliamo come reagire. Alcune persone hanno bisogno di creare rumore nella loro vita perché la pace le spaventa. Quando abbiamo tranquillità e pace nella nostra vita, improvvisamente ci costringe a uno stato di auto-consapevolezza e riflessione.
Coloro che cercano il
caos e il rumore dimostrano la loro riluttanza ad affrontare i propri problemi.
L’unico modo in cui i problemi possono esserci utili è se li gestiamo e
impariamo ad affrontarli in modo efficace, consapevole e responsabile. Tutto
dipende dal modo in cui rispondiamo al nostro ambiente esterno.
Questo esercizio è progettato per accompagnarci attraverso le scelte che tutti dobbiamo affrontare quando cresciamo in maturità e carattere. Prendetevi del tempo per voi e rispondete con sincerità alle domande, le risposte che troverete vi apriranno un mondo del tutto nuovo.
Avendo una profonda consapevolezza delle nostre scelte attuali, possiamo elaborare consapevolmente le decisioni che prenderemo in futuro e come queste possano influenzare il nostro modo di vivere.
RESPONSABILE CONTRO IRRESPONSABILE
Abbiamo bisogno di confrontare e identificare quali comportamenti, atteggiamenti o convinzioni non funzionano e ce ne assumiamo la responsabilità di cambiarli.
ESERCIZIO
- Di quali aspetti della tua vita ti sei assunto consapevolmente la responsabilità e di quali aspetti della tua vita devi ancora assumertene la responsabilità?
- Ci sono aspetti della tua vita (credenze, abitudini, mentalità o atteggiamenti) che ritieni ti trattengano nella vita?
- Cosa accadrebbe se smettessi di pensare che queste cose siano solo "parte di ciò che sei" e le considerassi invece parti di te che potresti cambiare se ti assumessi la responsabilità di cambiarle?
- Quale sarebbe il tuo prossimo passo?
- Hai la naturale inclinazione ad assumerti la responsabilità per altre persone che rifiutano di assumersi la responsabilità per sé stesse?
- In che modo potresti assumerti meno responsabilità nei confronti degli altri per incoraggiarli a farsi avanti e iniziare ad assumersi più responsabilità per sé stessi?
- Cosa cambierebbe nella tua vita se iniziassi ad assumerti meno responsabilità per i problemi degli altri?
UMILITÀ
CONTRO ARROGANZA E ORGOGLIO
L'umiltà è ciò che ci aiuta ad uscire dalle nostre abitudini inutili, perché l'umiltà è quando conosciamo umilmente i nostri difetti, debolezze e imperfezioni e ne siamo consapevoli.
ESERCIZIO
- Su quali aspetti di te ti metti sulla difensiva se qualcuno ti critica al riguardo?
- Come hai risposto in passato alle critiche su questi aspetti?
- Se fossi onesto con te stesso, quali difetti, debolezze e imperfezioni accetti di avere ma sei disposto ad affrontare e gestire per incoraggiare la tua crescita e il tuo progresso nella vita? Come pensi di affrontare queste parti di te stesso (senza vergogna o castigo)?
- Ci sono momenti in cui non ti sei assunto la responsabilità del ruolo che hai svolto in una situazione e dei risultati che ne sono seguiti?
- Come pensi che il risultato sarebbe cambiato se ti fossi assunto la responsabilità?
- In che modo pensi che cambierebbe la tua vita se ti assumessi la responsabilità delle tue imperfezioni?
LENTO ALLA
RABBIA CONTRO VELOCE ALLA RABBIA
L'auto consapevolezza alimenta l'autogestione e l'autogestione influenza la salute e la stabilità del nostro impegno sociale.
ESERCIZIO
- Sei veloce o lento ad arrabbiarti, o sei un misto di entrambi? Annota gli scenari in cui sei pronto ad arrabbiarti, quindi scrivi gli scenari in cui sei più calmo. Riesci a identificare la differenza causale tra i due?
- Scrivi un caso studio su te stesso di quando ti sei arrabbiato facilmente: nota la circostanza, come ti sentivi con te stesso, come ti sentivi riguardo alla circostanza e come ti sei sentito in seguito. Cosa faresti di diverso se potessi tornare indietro?
PROMOTORI
DELL'UNITÀ CONTRO PROMOTORI DELLA DISUNITÀ
Cresciamo di più come persone quando siamo circondati da persone di cui non comprendiamo la visione del mondo, perché è solo cercando di capirci l'un l'altro che possiamo concettualizzare un modo di vivere in armonia insieme.
ESERCIZIO
- Ti impegni a lavorare e a comprendere altre persone o sei più interessato a fare le cose a modo tuo?
- Quali cambiamenti puoi iniziare a fare oggi per comprendere meglio gli altri e iniziare a lavorare con altre persone?
RICERCA
DELLA CRESCITA CONTRO RICERCA DEL PIACERE
Coloro che cercano la crescita sono coloro che escono dalla mentalità della vittima e si assumono la responsabilità della direzione che prende la loro vita, dei loro modelli di pensiero, convinzioni e comportamenti.
ESERCIZIO
- Accetti le sfide e cerchi modi per crescere e svilupparti o sei fuggito dal cambiamento?
- In quali aree della tua vita potresti iniziare a migliorare oggi, dando priorità alla crescita rispetto al piacere?
- La prossima volta che ti ritroverai a resistere alla crescita e ad abbracciare il piacere, qual è un passo d'azione che puoi intraprendere per rimetterti in carreggiata?
FEDE NEL
FUTURO CONTRO PAURA DEL FUTURO
Fede attiva significa agire e assumersi la responsabilità del risultato sapendo di aver preso decisioni basate sul miglior giudizio nel momento presente.
ESERCIZIO
- Corri dei rischi con la fiducia che le cose andranno per il meglio o tendi a "andare sul sicuro" per paura di commettere errori?
- Quanto di più potresti ottenere nella tua vita se smettessi di avere paura e iniziassi ad avere più fede?
DECISIVITA'
CONTRO INDECISIVITA’
Coloro che
sono indecisi si trovano in tale situazione perché non sono sicuri di chi sono
veramente, cosa rappresentano e quali dovrebbero essere le loro motivazioni.
ESERCIZIO
- Quali sono i modi inutili e utili con cui rispondi allo stress?
- Quali sono le situazioni
più stressanti in cui ti trovi e che ti spingono a ricorrere in meccanismi di
coping sicuri ma in definitiva inutili? In che modo queste situazioni
differiscono dal tipo di situazioni stressanti che sei in grado di gestire?
Analizzare i due diversi scenari legati allo stress e identificare cosa innesca
una situazione stressante "ingestibile" rispetto a una gestibile.
- In quali aree della tua vita ti ritrovi a dubitare di te stesso o a cambiare idea?
- Riesci a identificare le aree della tua vita in cui sei motivato solo da cose superficiali ed egoistiche come il denaro e la fama? Come puoi tradurre il tuo pensiero in queste aree per assegnare una maggiore motivazione?
GOVERNATO
DA FATTI CONTRO GOVERNATO DA SENTIMENTI
Una vita governata dai fatti è stabile e costante, mentre una vita governata dai sentimenti è turbolenta e suscettibile di cambiamento spontaneo.
ESERCIZIO
- Sei completamente onesto con te stesso e con gli altri in tutti gli ambiti della vita?
- Ti trattieni solo per mantenere la pace con gli altri?
- Con chi potresti essere più onesto oggi se non fossi preoccupato di come reagirebbero gli altri?
Essere sinceri con noi stessi è la chiave che apre la porta dell'infinito dentro di noi.
0 Commenti