Carissimi lettori ed amici,
Oggi vi presento una comune e diffusa patologia dell'apparato respiratorio con le sue rispettive cure erboristiche: DISFONIE – RAUCEDINE.
Ovviamente vedremo alcuni rimedi erboristici funzionanti ma come sempre prima di farsi autodiagnosi e cure fai da te è meglio sempre andare da un Medico.
Quando i risultati di una terapia a base di piante medicinali dovessero essere deludenti ricorrere, senza tentennamenti, ai farmaci di sintesi che il medico di fiducia consiglierà.
DISFONIE – RAUCEDINE: Per disfonia si intende un'alterazione
della voce che si può innalzare (iperfonia) negli stati di eccitazione,
abbassare (ipofonia) o addirittura essere assente (afonia) negli stati depressivi.
La disfonia può presentarsi anche negli stati infiammatori a carico della laringe
(laringiti) o in quelli dovuti a paralisi dei muscoli della fonazione. Una
particolare forma di disfonia, che porta ad un abbassamento della voce e che riguarda
i suoni gravi, viene detta "raucedine" ed è dovuta ad una
infiammazione delle corde vocali, spesso associata ad una laringite. La
raucedine è un disturbo tipico di oratori, insegnanti, cantanti e, in genere,
di tutti quei professionisti che fanno un uso prolungato della loro voce.
MACERATI GLICERICI PER L'APPARATO RESPIRATORIO
CARPINUS BETULUS CARPINO BIANCO (Macerato Glicerico)
· Midollo
osseo: stimola i megacariociti che sono i precursori delle piastrine. Così
aumenta la produzione di piastrine sia in modo quantitativo che qualitativo.
Efficace come antiemorragico ed indicato nei casi di problemi epatici
uniti a turbe della crasi ematica (anemie, piastri nopenie, ecc..)
· Vie
aeree: dove esplica un'importante azione antinfiammatoria, antispasmodica e
cicatrizzante.
· Polmoni:
efficace
anche quando ci si trova di fronte a sindromi polmonari complicate, in virtù
del suo effetto antispasmodico ed anti tussigeno.
FAGUS SYLVATICA, FAGGIO: Il macerato glicemico si
ottiene per macerazione delle gemme fresche e dei semi della pianta. Questa
pianta è indicata in tutte le situazioni di flogosi delle vie respiratorie.
Utile per combattere bronchiti acute e croniche. Raccomandabile l'uso nei
bambini che dopo un'infezione risultano affetti da deficit delle
immunoglobuline e per questo motivo sono soggetti ad infezioni ricorrenti. Le
gemme del Faggio hanno inoltre la proprietà di stimolare la diuresi e la
funzionalità renale. Sono da consigliarsi, insieme ad altri gemmoterapici nel
caso di calcoli renali e di obesità caratterizzata da ritenzione idrica.
Aiutano in caso di debole insufficienza renale.
ASSOCIAZIONI DI MACERATI GLICERICI
Obesità: Fagus + linfa di Betulla + Betulla pubescens scorza
interna della radice per potenziare l'effetto diuretico + betulla Pubescens
amenti per stimolare la tiroide.
Affezioni recidivanti delle vie aeree: Fagus + Rosa
canina.
Posologia: 50 gtt. 1-2 volte al giorno
prima dei pasti.
TISANE
Tisana erisimo composto per le laringiti e l'afonia
Erisimo g 20 Eucalipto g 20
Abete bacche g 10 Sambuco g 10 Rosa petali g 10 Malva g 10 Salvia g 10 Rosa
canina g 10. Un cucchiaio da minestra per tazza d’acqua bollente. Lasciare in
fusione 15-20 minuti. Due tazze al giorno lontano dai pasti, la mattina e la
sera prima del riposo
Tisana dei quattro fiori per il raffreddore (bambini)
Malva g 25 Verbasco fiori g 25
Rosolaccio fiori g 25 Altea fiori g 25
Un cucchiaio da minestra per
tazza d’acqua bollente. Lasciare in fusione 10 minuti. Due tazze piccole al
giorno lontano dai pasti, la mattina e la sera prima del riposo.
Tisana sambuco composto per il raffreddore
Altea g 10 Camomilla g 20
Liquerizia g 20 Sambuco g 20 Tiglio g 20 Farfara g 10. Un cucchiaio da minestra per tazza d’acqua
bollente. Lasciare in fusione 15-20 minuti. Tre tazze al giorno lontano dai
pasti. È anche possibile preparare un litro di tisana (che corrisponde a tre
tazze) e bere durante la giornata.
Nomenclatura
T.M.: Tintura Madre
M.G.: Macerato Glicerico
gtt: goccie
O. E. P.: olii essenziali puri
La GREEN WEEZ , nostra partner ha tre ottimi prodotti bio che consiglio:
Gommose Bio per Voce Rauca con Erisimo e Sambuco
MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO 10 agosto 2018 Disciplina dell'impiego negli integratori alimentari di sostanze e preparati vegetali.
MdS erbe officinali (ministero della salute)
Le informazioni contenute in questo articolo sono solo a scopo educativo e informativo e non sono intese come consigli sanitari o medici. Consulta sempre un medico o un altro operatore sanitario qualificato per qualsiasi domanda tu possa avere su una condizione medica o obiettivi di salute.
0 Commenti