Carissimi lettori ed amici,
Oggi un articolo di coaching sull'uso della nostra mente. Anche questo articolo ha la funzione di aiuto se accompagnato da una introspezione sincera, perché come ripeto sempre: nessuno può mentire a sé stesso ed è inutile prendersi in giro da soli. Questi articoli stimolano la comprensione di sé stessi, ad accettarsi, a cambiare dove si può e soprattutto ad amarsi. Come in ogni contesto di Life Coaching che stiamo esaminando, non ci sono che piccole spiegazioni e tante domande. Il trovare queste risposte è il nostro compito, scoprire noi stessi per poi migliorarci e amarci per quello che siamo è il fine ultimo. Come si è già detto in diversi articoli:
“Una domanda al momento giusto può cambiare la tua vita o almeno la visione che hai di essa”.
Ovviamente chi ha bisogno di aiuto deve rivolgersi al personale predisposto a farlo, contattatele!
La mente umana può essere il nostro più grande alleato o il nostro nemico più fastidioso se non la comprendiamo appieno o come possiamo gestirla. Il modello della mente saggia è un modello di base che ci aiuta a comprendere noi stessi guardando la mente non da una prospettiva scientifica, ma da una prospettiva più pratica. La mente umana ha tre stati: la mente ragionevole, la mente emotiva e la mente saggia. Tutti possediamo ciascuno di questi stati, ma la maggior parte delle persone opera in uno specifico per la maggior parte del tempo.
LA MENTE PENSANTE
(RAGIONEVOLE): Le persone che sono altamente accademiche o radicate
nella logica tendono a impegnarsi in una dialettica orientata alla dinamica del
potere. Di solito sono pensatori supponenti che si concentrano maggiormente su
ciò che è giusto e ciò che è sbagliato e attenuano le loro argomentazioni e
opinioni con fatti e informazioni. La mente ragionevole si affida alle
informazioni e ai fatti, è fredda, calcolatrice e pianifica senza prendere in
considerazione le altre qualità umane, spesso a scapito della produttività o
dell’efficacia. Sebbene tutto ciò sia ammirevole e degno di nota, fatti,
opinioni e informazioni, queste cose sono tutte inutili a meno che non vengano
incorporate nella vita di una persona e non vengano messe in pratica.
Un individuo usa la parte razionale della propria mente quando affronta una
situazione intellettualmente, ma questo spesso porta a una battaglia di ingegno
piuttosto che alla ricerca della comprensione. La mente ragionevole può essere
“insensibile”, perfino crudele. Spesso è intransigente e segue le regole. Una
cosa è essere informati, un'altra cosa è essere comprensivi e di mentalità
aperta.
LA MENTE SENTIMENTALE (EMOZIONALE): La parte emotiva della nostra mente innesca e dà voce alle emozioni che proviamo, sia che ci sentiamo dubbiosi, paurosi o felici. Le persone che agiscono prevalentemente dalla parte emotiva della loro mente sono solitamente molto facili da leggere e tendono ad essere più reattive nelle situazioni in cui si trovano, investendo meno tempo nell'elaborazione mentale rispetto a coloro che operano dalla mente pensante.
Se la mente ragionevole è qualcosa come un laboratorio scientifico controllato e chiuso, la mente emotiva è più simile all'oceano dove può verificarsi qualsiasi condizione atmosferica. La mente emotiva è il luogo dei sentimenti in cui le emozioni determinano i pensieri e i comportamenti di un individuo. Le persone che sono guidate emotivamente possono essere un po’ inaffidabili e possono agire impulsivamente e prestare poca considerazione alle conseguenze perché la qualità della loro vita è emotivamente affidabile, il che significa che le loro vite mancano di basi stabili e tale instabilità ha un impatto diretto o indiretto sugli altri. La mente emotiva non lavora necessariamente con i fatti, ma generalmente lavora su ciò che crede sia la verità, o su una percezione della verità, o semplicemente su una proiezione di ciò che pensa potrebbe essere la verità.
LA MENTE SAGGIA: La mente saggia è l'equilibrio tra la mente ragionevole e quella emotiva. Esiste quando un individuo riconosce e rispetta i propri sentimenti, ma è comunque in grado di rispondervi in modo razionale e maturo. La mente saggia è dove la mente ragionevole e la mente emotiva si sovrappongono; è la parte di ogni persona che può conoscere e sperimentare la verità; dove ordine e caos possono mescolarsi in modo significativo e dove si può provare un sentimento e comprenderne le ragioni.
Come sempre, dopo la teoria, segue il vero lavoro: esercizi e auto-riflessione.
L'ESERCIZIO DELLA MENTE SAGGIA
La mente ragionevole
Riesci a pensare a un'occasione recente in cui
sei stato freddamente razionale? Forse stavi facendo un piano in un modo assolutamente
sensato, ma forse non teneva conto dei sentimenti degli altri? Forse hai
risposto a un amico o un familiare emozionato con un consiglio razionale e lui
non ha risposto in modo razionale? Puoi analizzare questo scenario e vedere
cosa stava succedendo a te e alla persona con cui stavi interagendo?
Situazione:
Azione/comportamento:
Risultato:
Analisi:
La mente emotiva
Riesci a pensare a momenti recenti in cui agivi da un luogo di emozione? Forse ti sei arrabbiato o sei molto felice? Riesci a pensare alle decisioni che hai preso mentre ti trovavi in quello stato emotivo elevato? Descrivi il risultato e la tua analisi.
Situazione:
Emozione:
Azione/Decisione:
Risultato:
Analisi:
La mente saggia
Ora, riesci a pensare a una recente occasione in cui sei riuscito a bilanciare il tuo cervello razionale ed emotivo durante un'interazione? Vedi se riesci a ricordarne uno e scrivi i dettagli:
Situazione:
Emozione/Pensieri:
Azione/Decisione:
Risultato:
Analisi:
Usare la Mente Saggia è come andare in bicicletta: richiede sforzo, equilibrio e capacità di manovrare. Possiamo imparare a usare la Mente Saggia proprio come abbiamo imparato ad andare in bicicletta: attraverso l'esperienza.
Proprio come dobbiamo pedalare per far partire
una bicicletta, dobbiamo essere disposti a fare un piccolo sforzo in più per
avviare la mente saggia. Analizzando le nostre interazioni, diventiamo più
consapevoli del nostro equilibrio e se lo stiamo raggiungendo. Una volta che
siamo diventati competenti nel domare i nostri fattori scatenanti emotivi,
diventiamo di conseguenza efficienti nell’aiutare le altre persone a domare i
loro.
L’intuizione ci guida verso la mente saggia. L’assalto di emozioni spiacevoli (ansia, depressione, rabbia, vergogna, senso di colpa, ecc.) è come perdere il controllo e perdere l’equilibrio.
Possiamo imparare ad attivare la mente saggia per ritrovare e mantenere l'equilibrio.
Man mano che sviluppiamo la nostra mente saggia, sviluppiamo naturalmente e gradualmente un senso di fiducia interiore per affrontare i momenti difficili. Possiamo ancora commettere errori o perdere l’equilibrio, ma manterremo il nostro senso della prospettiva e saremo più rapidi nel recuperare l’equilibrio.
Quando accediamo alla Mente Saggia possiamo:
- Mantenere o riacquistare la calma quando si viene attaccati o affrontati
- Percepisci intuitivamente ciò che calmerà le emozioni quando sei nel calore di una crisi o di un conflitto interno
- Trova chiarezza nella scelta quando sei confuso
- Sei sensibile allo stato degli altri nel processo decisionale
Molti benefici accompagnano lo sviluppo della
parte Saggia della tua Mente (che richiede solo un po’ di pratica), e sono i
seguenti:
- Una partecipazione più pacifica e piacevole alla vita
- Maggiore capacità di identificare, comprendere e domare convinzioni, pensieri, sentimenti e abitudini autosabotanti
- L'eliminazione di modelli di pensiero distruttivi che alimentano la sofferenza futura
- Il rafforzamento dei modelli che seminano la felicità futura
- Regolazione emotiva continua ed efficace (specialmente durante i periodi di crisi e sfide estreme)
- Aumento della capacità di tollerare eventi di vita dolorosi
- Resilienza emotive
- Intelligenza interpersonale ed emotiva migliorata
DOMANDE
PER L'AUTORIFLESSIONE:
1.
Quali passi puoi compiere oggi per sviluppare
ulteriormente la crescita della parte Saggia della tua Mente?
2.
Come potresti incoraggiare i tuoi futuri clienti a
sviluppare ulteriormente la parte saggia della loro mente?
3. In che modo i tuoi clienti potrebbero trarre vantaggio dallo sviluppo della parte saggia della loro mente?
0 Commenti