Carissimi lettori ed amici,
Anche oggi un articolo di coaching sulle quattordici regole autodistruttive di Ellis. Anche questo articolo ha la funzione di aiuto se accompagnato da una introspezione sincera, perché come ripeto sempre: nessuno può mentire a sé stesso ed è inutile prendersi in giro da soli. Questi articoli stimolano la comprensione di sé stessi, ad accettarsi, a cambiare dove si può e soprattutto ad amarsi. Come in ogni contesto di Life Coaching che stiamo esaminando, non ci sono che piccole spiegazioni e tante domande. Il trovare queste risposte è il nostro compito, scoprire noi stessi per poi migliorarci e amarci per quello che siamo è il fine ultimo. Come si è già detto in diversi articoli:
“Una domanda al momento giusto può cambiare la tua vita o almeno la visione che hai di essa”.
Ovviamente chi ha bisogno di aiuto deve rivolgersi al personale predisposto a farlo, contattatele.
LE QUATTORDICI REGOLE AUTODISTRUTTIVE DI ELLIS
Ellis sostiene che un piccolo numero di convinzioni fondamentali sono alla base delle emozioni e dei comportamenti più inutili. Le convinzioni fondamentali sono regole o codici sottostanti che guidano il modo in cui reagiamo agli eventi e alle circostanze della nostra vita. Nel corso dei trentacinque anni in cui Ellis ha lavorato su questo livello cognitivo, ha identificato una tendenza secondo cui tutti i comportamenti e gli atteggiamenti disfunzionali funzionavano in base a una (o più) di queste regole autodistruttive.
1. HO BISOGNO CHE TUTTI MI APPROVANO
Quelli che piacciono alle persone sono ovunque: o conosci alcune persone che piacciono o sei tu stesso a compiacere le persone. Le persone che compiacciono dicono sì a tutto e a tutti, indipendentemente dal fatto che lo vogliano o meno.
Mentono continuamente per adattarsi alle narrazioni e alle richieste degli altri: sono d'accordo con opinioni con cui non sono d'accordo, fanno complimenti agli abiti delle persone che non gli piacciono, diranno cose che credono che gli altri vogliano sentire, diranno partecipano a eventi sociali a cui non vogliono andare ed escono anche con persone che non gli piacciono per paura di "ferire i loro sentimenti".
Di solito è perché credono che le loro opinioni, bisogni, pensieri e tutta la loro persona non siano abbastanza buoni.
2. DEVO EVITARE DI ESSERE, NON PIACE A NESSUNO
Analogamente al primo punto, le persone a cui non piace essere antipatiche sono persone gradite. Per evitare di essere antipatici, manterranno amicizie con persone che non gli piacciono personalmente (o di cui hanno paura di stare dalla parte sbagliata) o saranno eccessivamente amichevoli con persone che chiaramente non gli piacciono, facendo di tutto per fare i carini, comprargli cose, complimentarsi con loro o avviare una conversazione.
Ancora una volta, questo modo di essere è inautentico e ingannevole, ma le persone non agiscono in questo modo spinte da cattive intenzioni: stanno semplicemente cercando di confutare la loro convinzione profondamente radicata di essere persone scortesi, cattive, orribili e noiose che a nessuno piace e che non merita amicizia o amore.
3. DEVO RIUSCIRE IN TUTTO QUELLO CHE FACCIO PER ESSERE PREZIOSO
Molte persone sono dipendenti dal successo, di solito perché credono profondamente di essere un fallimento.
Piuttosto che definire il successo come fedele ai propri valori, essere autentici e vivere con integrità, definiscono il successo come denaro, status professionale, materialismo e voti.
4. NON È GIUSTO FARE ERRORI. SE LO FACCIO, SONO UNA CATTIVA PERSONA
Il progresso nella vita dipende in larga misura dalla nostra capacità di imparare lezioni dai rischi che corriamo e dagli errori che commettiamo.
5. LE ALTRE PERSONE DOVREBBERO SFORZARSI DI GARANTIRE CHE IO SIA SEMPRE FELICE
Anche se è facile osservare questa regola e credere che si applichi solo a una piccola minoranza di persone che si comportano come Veruca Salt, questa idea non è così chiara. Non si può negare che ci siano persone in questo mondo che si sentono in diritto di essere curate e accontentate da tutti, dagli estranei agli amici più stretti e alla famiglia. Ma ci sono più persone là fuori che portano questa convinzione in modo più sottile. Ogni volta che qualcuno non fa di tutto per accontentarci, come un cameriere in un ristorante o un amico, ci sentiamo offesi perché ci aspettavamo di più da lui. Ci lamentiamo quando le persone dicono qualcosa che ci offende e conserviamo dell'odio nei loro confronti perché avrebbero dovuto essere più premurose, permettendo successivamente alla loro sconsideratezza di avere un impatto negativo sulla nostra giornata, settimana o addirittura sulla nostra vita.
Possiamo facilmente cadere nella trappola dell’autoconsumo e dimenticare che i nostri bisogni, valori e obiettivi di vita non sono più significativi di quelli che ci circondano, quindi diamo priorità ai nostri sentimenti, bisogni e soddisfazione emotiva senza considerare la complessità di quelli delle persone con cui interagiamo.
6. LE PERSONE CHE NON MI RENDONO FELICE DOVREBBERO ESSERE PUNITE
Molte persone sentono il bisogno di vendetta quando hanno subito un torto: sperano che qualcuno che li ha feriti si senta ferito presto o sperano che la persona che li ha derubati venga derubata per vedere se a loro piace. Sebbene possa essere un'inclinazione naturale sentirsi così in circostanze estreme, non è mai un modo sano di rispondere ed è ancora più malsano quando questo desiderio di vendetta entra nel nostro regno quotidiano verso coloro che non ci hanno nemmeno fatto del male, ma semplicemente non ci hanno fatto nulla per placarci. C'è un livello estremo di importanza personale che deriva dall'idea che il nostro dispiacere sia meritevole di processo e punizione per la fonte che lo ha causato (in effetti, ricorda in qualche modo i re e le regine malvagie delle fiabe). La tua felicità e il tuo piacere non sono responsabilità di nessun altro e non sono più importanti della felicità degli altri.
7. LE COSE DEVONO ANDARE COME VOGLIO
Sebbene sia salutare avere aspettative concrete e positive per te stesso, avere aspettative può essere mortale quando si dà loro troppo peso. Le persone con questa mentalità credono che le cose dovrebbero essere come vogliono che siano: la loro carriera dovrebbe essere x, il loro partner dovrebbe assomigliare a x, le persone dovrebbero dare loro le risposte che si aspettano da loro, il cibo dovrebbe avere esattamente il sapore che avevano immaginato, ecc. Poiché danno così tanto peso a come vogliono che siano le cose, non riescono ad apprezzare come stanno le cose.
Saremmo molto più felici se eliminassimo tutte le aspettative che abbiamo su processi, persone, percorsi di vita, carriere, esperienze e cose.
8. LE MIE EMOZIONI SONO MALATTIE CHE NON POSSO CONTROLLARE
Le persone possono facilmente lasciarsi trascinare dall'idea che la loro salute mentale le definisca e che l’unico potere che hanno per controllare lo stato della loro mente sia attraverso i farmaci o la terapia. Anche se in casi molto gravi i farmaci possono essere assolutamente essenziali e la terapia è qualcosa che tutti dovrebbero essere incoraggiati a fare di tanto in tanto, la tua etichetta di salute mentale non è la tua condanna a vita. Non ti definisce e non ti limita ad essere così per sempre: tra tutte le malattie che possiamo avere nella nostra vita, è quella su cui abbiamo più potere. Sebbene i farmaci e la terapia possano aiutare, tu sei il potere definitivo tra te stesso e il benessere mentale. La terapia non farà il lavoro per te, solo tu puoi farlo, e anche nei casi in cui è necessario quando si tratta di salute mentale, i farmaci non possono fare tutto il lavoro e far sparire tutto.
Fino a quando non ci assumeremo la responsabilità del ruolo che stiamo interpretando e del potere che abbiamo nelle nostre menti, non potremo mai essere i canali del cambiamento, poiché rimarremo impotenti e dipendenti da fonti esterne.
9. POSSO SENTIRMI FELICE NELLA VITA SENZA CONTRIBUIRE IN QUALCHE MODO
Siamo tutti persone creative in qualche modo. Che la nostra creatività sia artistica, linguistica, scientifica o meccanica, siamo tutti capaci di produrre cose nuove. Tuttavia, le nostre convinzioni sono ciò che limita il nostro potere creativo. A volte, le persone vivono la vita cercando di ottenere più cose per sentirsi più soddisfatte piuttosto che produrre più cose. A meno che non ti concentri sul restituire nella vita e sul donare te stesso al mondo, cercherai sempre e solo di alimentare un consumo sempre affamato che non ti farà mai sentire felice o soddisfatto a lungo termine.
I consumatori generalmente si lamentano, ma i contributori non si aspettano nulla: vivono secondo lo standard di voler lasciare qualcosa in questo mondo che non c'era quando sono entrati.
10. TUTTI HANNO BISOGNO DI AFFIDARSI A QUALCUNO PIÙ FORTE DI LORO
La maggior parte di noi può individuare qualcuno come la “causa” della nostra angoscia e dei nostri problemi emotivi e mentali: mio padre mi ha abbandonato, quindi sono così; mia madre mi ha criticato troppo, quindi sono così; il mio insegnante mi ha umiliato quando avevo cinque anni, quindi sono così, ecc.
Incolpare ci aiuta a evitare di assumerci la responsabilità di noi stessi e del ruolo che svolgiamo nel perpetuare i nostri comportamenti e atteggiamenti inutili.
11. GLI EVENTI DEL MIO PASSATO SONO LA COLPA DEI MIEI ATTEGGIAMENTI E COMPORTAMENTI DI OGGI
Sebbene il nostro passato crei le nostre convinzioni, non ha il controllo delle nostre convinzioni. Non possiamo incolpare il passato per il nostro presente: siamo responsabili della gestione del nostro presente e di ciò che scegliamo di portare via dal nostro passato. Le convinzioni non sono automatiche: si costruiscono nel tempo e di solito sono supportate da “prove” passate. Ciò che le persone, quindi, devono fare è concentrarsi sulla comprensione dei componenti più piccoli che compongono la convinzione e scegliere di riassemblare i messaggi che portano via dal passato per ricostruire nuove credenze utili.
12. I MIEI RISULTATI FUTURI SARANNO GLI STESSI DEI MIEI RISULTATI PASSATI
Il passato non potrà mai riflettere il futuro, non importa quanto siano convincenti le prove o quanto siano frequenti i cicli di sfortuna che apparentemente si ripetono. Dobbiamo apprezzare il presente e impegnarci a viverlo al meglio senza permettere alle ombre del passato di contaminare il nostro presente e potenzialmente rovinare il nostro futuro.
13. NON DOVREI PROVARE TRISTEZZA, DISAGIO O DOLORE
Non importa quanto positiva sia la nostra visione della vita, non possiamo aspettarci di vivere una vita libera da tristezza, dolore, afflizione, stress e lotta, anche se ne hai già passate tante. Le emozioni negative fanno parte della vita, ma essere in grado di relazionarti in modo più accurato con te stesso ti aiuta a gestire e affrontare questi eventi della vita sconvolgenti e inquietanti. Non abbiamo diritto a nulla nella vita: il diritto è un concetto di fantasia irresponsabile e auto consumo che non ha alcun fondamento nella realtà.
14. QUALCUNO DA QUALCHE PARTE DOVREBBE ASSUMERSI LA RESPONSABILITÀ PER ME
Possiamo
rivolgerci a terapisti, life coach, medici, politici, partner, genitori e
persino essere bambini in cerca di sostegno esterno e aiuto nei momenti
difficili, ma dobbiamo accettare che non viviamo in un film di Hollywood o in
una fiaba. Le persone possono aiutarti, consolarti ed essere lì per te, ma
nessuno verrà a salvarti: solo tu puoi salvare te stesso.
Dopo tutta questa teoria molto importate, passiamo ad un esercizio semplice e allo stesso tempo disarmante. Provate a farlo e se volete scrivete nei commenti le vostre impressioni.
Esercizio riflessivo:
Prenditi 5-10 minuti per riflettere su ciascuna delle convinzioni irrazionali evidenziate da Ellis. e identifica quelli che potrebbero essere particolarmente rilevanti per te. Considera le seguenti domande in relazione a ciascuna di queste regole:
1. In quali aree o situazioni riconosci qualcuna di queste regole nella tua vita?
2. Potete identificare come queste regole potrebbero essersi sviluppate? Li hai scelti tu o le loro convinzioni di fondo si sono sviluppate dall'influenza della tua famiglia/amici mentre crescevi?
3. In che modo queste regole ti hanno impedito o limitato in termini di raggiungimento delle cose che desideri veramente nella vita?
4. Quali cambiamenti puoi iniziare a fare oggi per cominciare a costruire queste nuove convinzioni nella tua vita?
0 Commenti