Carissimi lettori e amici,
Come in tutti gli articoli del mio blog, scrivo e consiglio sempre un cambiamento di stile di vita che sembra molto difficile da attuare ma è solo un ritorno ad una vita più sana e vicina alla natura.
Come consulente per la salute e il benessere, consiglio il seguire queste semplici regole per condurre una vita in salute, ormai scontate ma molto spesso dimenticate o troppo difficili da attuare in questa vita frenetica che conduciamo nel mondo moderno.
REGOLA 1 : Respirare aria
pura
In tutte le discipline orientali si evidenzia: l’aria è vita, il respiro è vita, di conseguenza la qualità della tua vita dipenderà dalla qualità dell’aria che respiri. Quindi è fondamentale respirare aria pulita per assicurarci il miglior funzionamento del nostro organismo. Ricavarsi del tempo per una sana meditazione, una passeggiata all'aria aperta in un parco, in spiaggia al mattino, sono tutte esperienze che favoriscono la salute del nostro corpo e mente. Riuscire a trovare del tempo per prendere un po’ di sole durante la giornata fa miracoli, perché non è solo ciò che mangiamo a nutrirci ma un organismo umano viene nutrito anche da aria e luce solare.
REGOLA 2: Bere solo
acqua
Anche per questo punto diverse discipline
orientali e medicina tradizionale, anche se con diversi approcci, sottolineano
l’importanza di bere la giusta quantità giornaliera d’acqua.
La giusta quantità giornaliera d’acqua?
Anche questa domanda ha risposte che non sono le
classiche della medicina tradizionale, ma in linea generale si possono
accettare 2 litri di acqua al giorno. Questa quantità ovviamente può variare in
base all'individuo, alla cucina, alle stagioni, alle attività fisiche svolte,
etc. In questo articolo tengo a sottolineare l’importanza di bere acqua,
solamente acqua, la più pura possibile. Ovviamente viviamo in un mondo
tempestato da tutte le bevande possibili ed immaginabili, ma questo non
significa che facciano bene al nostro corpo. Di certo non posso vietarvi di
bere bevande diverse dall'acqua ma almeno scegliete quelle più naturali
possibili. Eliminare le bevande gassate, alcol, e caffè sarebbe un ottimo passo
avanti.
REGOLA 3: Dieta sana e cibo
vero
La dieta sana e il cibo vero? Domanda a cui tanti
illustri medici e nutrizionisti hanno risposto, e che non voglio né criticare né
mettere in dubbio le loro ricerche e lavori.
Dal punto di vista olistico, voglio sottolineare
la qualità del cibo, il tipo di cibo, le modalità del pasto e soprattutto il
seguire i ritmi naturali e i cicli circadiani.
La qualità del cibo è la prima cosa a cui fare attenzione,
qui non parliamo né di marche né di ristoranti né fast food. La qualità del
cibo è intesa come fresca e coltivata o allevata il più naturalmente possibile.
L’assunzione del cibo ha molta importanza: la colazione, il pranzo, la cena,
hanno degli orari e delle quantità di cibo che devono contenere. Rispettare gli
orari e le modalità di assunzione del cibo aiuta la sua digestione e la salute
del nostro corpo. Il non mischiare diversi tipi di cibo in un unico pasto, non
cenare tardi la sera, sono solo alcuni esempi che si dovrebbero tenere sempre
in considerazione.
Almeno il 70% del nostro cibo dovrebbe essere
composto da frutta e verdura cruda con una piccola aggiunta di semi, noci e
foglie verdi. Il restante 30% dividilo tra verdure cotte, carne, pesce, uova,
cereali integrali e legumi.
REGOLA 4: Muovere il tuo
corpo quotidianamente
Dal punto di vista olistico/naturale il muovere il proprio corpo non significa distruggersi in palestra. Gli esseri umani sono naturalmente predisposti ad un allenamento giornaliero atto alla sopravvivenza: cercare il cibo, cacciare, scappare da pericoli. Ovviamente non viviamo più in tempi in cui è necessario cacciare o andare in cerca di cibo camminando per chilometri o giorni. Quindi l’allenamento che si suggerisce per iniziare è il camminare, sempre all'aria aperta, poi varie discipline come nuoto, jogging, yoga, Pilates che fanno bene al corpo è alla mente. L’alimentazione è la base per una salute migliore, curando l’alimentazione si ci mantiene in forma e in salute molto più facilmente.
REGOLA 5: Gestire lo
stress
Lo stress uccide. La meditazione, la respirazione profonda, Yoga, Pilates, Reiki o trovare il tempo per fare ogni giorno qualcosa che ti rende felice può aiutare a domare la tensione quotidiana. Aiutati eliminando dalla dieta cibi e bevande che contengono caffeina che causa ansia e depressione e non ti permette di dormire un sonno profondo e ristoratore. Tenere sotto controllo i livelli di stress può aiutarti a dormire meglio, combattere la nebbia del cervello e persino ridurre il rischio di problemi di salute come ipertensione, diabete o depressione.
REGOLA 6: Elimina dalla
tua vita le persone tossiche
Ovviamente qui si parla di legami salutari, stare sempre con chi ti fa stare bene e non con chi hai dei legami tossici, anche se non è sempre facile attuarlo. Ci sono delle persone che ti donano energia e altre che te la sottraggono. Assicurati di allontanarti da tutte le persone che ti portano via gioia nella vita e coltiva legami con chi è nella tua cerchia ristretta e anche con quelli che stai ancora conoscendo ascoltando sempre il tuo “Sentire”, il tuo corpo è il primo ad avvertirti, ascoltalo!
REGOLA 7: Seguire i ritmi naturali Sonno -Veglia
Il rispettare i cicli naturali include anche il sonno- veglia, noi siamo esseri diurni, che vivono nelle ore diurne e dormono nelle ore notturne. Rispettare questo ritmo naturale include dalle sette alle nove ore di sonno ristoratore, aiutati eliminando dalla tua dieta cibi e bevande che contengono caffeina che causa ansia e depressione e non ti permette di dormire un sonno profondo e ristoratore. Cena presto, 3-5 ore prima di andare a letto, vai a dormire presto e ti alzerai fresco e riposato. Seguendo queste semplici regole rimarrai più sveglio durante il giorno e ti darà l'energia di cui hai bisogno per fare scelte sane. Inoltre, ridurrai il rischio di gravi problemi a lungo termine come l'ipertensione e le malattie cardiache.
Queste semplici regole sono ovviamente uno spunto al ritornare a una vita sana e più vicina alla natura. L'articolo non e' esaustivo come e' di giusto che sia, ogni regola che e' stata suggerita andrebbe ampliata con suggerimenti e guide più approfondite.
Rimango a vostra disposizione per chiarimenti e consulenze.
0 Commenti