Ticker

6/recent/ticker-posts

GESTIRE LA PROPRIA VISIONE CON IL METODO CHUNKING UP E CHUNKING DOWN

 Carissimi lettori ed amici,                                   

Oggi introdurremo un concetto molto interessante: Gestire la propria visione con il metodo CHUNKING UP e CHUNKING DOWN

Come in ogni contesto di Life Coaching che stiamo esaminando, non ci sono che piccole spiegazioni e tante domande. Il trovare queste risposte è il nostro compito, scoprire noi stessi per poi migliorarci e amarci per quello che siamo è il fine ultimo. Come si è già detto in diversi articoli: 

“Una domanda al momento giusto può cambiare la tua vita o almeno la visione che hai di essa”.

Ancora una volta vi chiedo di non sostituire un esperto a questo articolo, se avete bisogno di aiuto ci sono le strutture e il personale adatto a tale scopo, contattateli.

Quando si lavora ad un progetto, un ostacolo sul proprio cammino o semplicemente cambiare stile di vita, è spesso necessario approfondire il problema o smettere di impantanarsi nei dettagli e avere una visione più ampia. Ed è qui che il metodo "Chunking Up e Chunking Down" è molto utile.

Il termine "chunking up" si riferisce al passaggio da idee o informazioni specifiche e su piccola scala a idee o informazioni più grandi e generali. 'Chunking down' ci porta dalla visione d'insieme fino ai dettagli.

 Se abbiamo bisogno di visualizzare come apparirà un intero progetto una volta completato, allora abbiamo bisogno di un'ampia panoramica. I grandi progetti sono tridimensionali. Richiedono visione e richiedono anche esecuzione, il che significa una panoramica, e quindi flussi di lavoro che vanno da quella visione alle diverse aree di esecuzione.


Quindi si avrà la visione più ampia del progetto per poi scendere (Chunking down) nei dettagli per costruire ed eseguire i vari passaggi fino a raggiungere l’obbiettivo finale: il progetto come lo si era immaginato.

Coloro che preferiscono scavare più a fondo nei dettagli e prestare meno attenzione al quadro generale sono talvolta considerati pensatori inferiori ai visionari, ma il successo richiede entrambi. La differenza sta negli stili di pensiero.

Ovviamente, come in quasi tutti gli approcci di coaching ad un problema, ci sono delle domande che ci stimolano a trovare la nostra strada, senza le quali saremmo sempre in balia dei nostri pensieri senza raggiungere il nostro scopo. 

Siamo noi che viviamo la vita o è la vita che vive noi? 

Quando ci poniamo domande articolate e ci incamminiamo verso il quadro generale, è necessario che esaminiamo ciò che è importante per noi. Quando identifichiamo qual è il nostro scopo, possiamo costruire la nostra motivazione.


Domande Chunking Up

Questo tipo di domande ci aiutano ad esaminare le nostre convinzioni, a identificare ciò che è importante per noi e a chiarire la nostra visione nel "quadro più ampio".

  •    Per quale scopo?
  •    Cosa ti dà il raggiungimento di questo risultato?
  •    Cos'è importante per te in...?
  •    Cos'è quella parte di..?
  •    Qual è un esempio di...?
  •    Cosa hai imparato?

Domande Chunking Down

Questi tipi di domande aiutano le persone a esplorare i dettagli e identificare informazioni specifiche.

  •     Qual è un esempio di ciò?
  •     Cos'è un componente di quello…?
  •     Chi/dove/cosa nello specifico?

Quando ci rispondiamo o ci impediamo di fare qualcosa con risposte come: "Voglio farlo... ma non posso perché...". Questo è il momento opportuno per approfondire e chiedersi maggiori dettagli. Presta attenzione ai "ma", poiché di solito vengono prima di una convinzione limitante.

Potresti chiederti:

  •     Cosa mi ferma...?
  •     Chi o cosa me lo impedisce?
  •     Come mi fermano nello specifico?
  •     Qual è un esempio di questo…?

 

Riepilogando

Le domande chunking up servono e ci permettono:

  •  di comprendere meglio il quadro generale: l'intero contesto del problema, della decisione o dell'obiettivo.
  • Identificare i nostri valori che sono alla base della nostra motivazione che ci guida verso un obiettivo o comportamento specifico.
  • Ci aiutano a pensare in modo più strategico, che è un'abilità essenziale.

 Riflettere sui tuoi valori più importanti ti aiuta a identificare la giusta linea d'azione, aumenta il tuo senso di auto-efficacia (la convinzione nella tua capacità di raggiungere obiettivi) e riduce lo stress.


Le domande chunking down potremmo usarle per:

  •    Trovare la radice del nostro problema
  •    Per completare eventuali informazioni mancanti
  •    Identificare obiettivi specifici che vorremmo prefissarci
  •   Trovare modi specifici in cui un valore potrebbe essere realizzato nella pratica

Vale la pena ricordare che questo può anche essere un esercizio impegnativo, poiché ogni risposta che ci diamo può portare ad un’ulteriore domanda. Questo processo aiuta a raggiungere la chiarezza, ma dobbiamo stare attenti a non stressarci troppo da soli.


Le informazioni contenute in questo articolo sono solo a scopo educativo e informativo e non sono intese come consigli sanitari o medici. Consulta sempre un medico o un altro operatore sanitario qualificato per qualsiasi domanda tu possa avere su una condizione medica o obiettivi di salute.




Posta un commento

0 Commenti