Oggi
introdurremo un concetto molto interessante: Le posizioni percettive, una
tecnica eccellente che può essere molto utile per spostare i filtri percettivi
dell'esperienza di una persona. Questo processo unico ci consente di
sperimentare tre prospettive sensoriali separate di un evento, da quella del
nostro sé a un altro e un osservatore oggettivo.
Come in ogni
contesto di Life Coaching che stiamo esaminando, non ci sono che piccole
spiegazioni e tante domande. Il trovare queste risposte è il nostro compito,
scoprire noi stessi per poi migliorarci e amarci per quello che siamo è il fine
ultimo. Come si è già detto in diversi articoli:
“Una domanda al momento giusto può cambiare la tua vita o almeno la visione che hai di essa”.
Ancora una
volta vi chiedo di non sostituire un esperto a questo articolo, se avete
bisogno di aiuto ci sono le strutture e il personale adatto a tale scopo,
contattateli.
Le posizioni percettive sono una tecnica eccellente e possono essere molto utili per spostare i filtri percettivi dell'esperienza di una persona. Questo processo unico ci consente di sperimentare tre prospettive sensoriali separate di un evento, da quella del nostro sé a un altro e un osservatore oggettivo.
Le posizioni percettive possono essere utilizzate per aiutare un individuo a fare un passo indietro dalla propria prospettiva limitata per prendere le distanze dalla propria interpretazione emotiva di una determinata situazione.
Abbiamo tutti avuto un'esperienza che ci ha infastidito o frustrato molto tempo dopo che si è verificato l'evento. Attaccati a questa esperienza negativa sono i sentimenti e, forse, alcune immagini e suoni rilevanti. Lo stesso processo si verifica anche per esperienze estremamente positive; i sentimenti interiori, le immagini ei suoni di vacanze, eventi speciali, ecc., possono rimanere con una persona molto tempo dopo l'evento. Quando sei pienamente in un'esperienza come questa, si chiama "prima posizione".
- Ti sei mai trovato a camminare, parlare e usare la postura del corpo e gesti simili a quelli di qualcun altro?
- Quasi come se fossi diventato proprio questa persona?
- Hai mai imparato una nuova abilità comportandoti come se fossi la persona che sai incarna le abilità che stai esercitando?
Nella tua mente, sei diventato quest'altra
persona. I bambini piccoli imparano allo stesso modo: imitando coloro che li
circondano. Gli attori si mettono anche nei panni di un altro individuo quando
interpretano un ruolo. Quando assumi la prospettiva di un'altra persona in
questo modo, viene chiamata "seconda
posizione".
- Ti sei mai ritirato mentalmente dall'interazione e hai la sensazione di poter vedere e sentire te stesso in coloro con cui stai interagendo?
- Quasi come se stessi guardando gli eventi che si svolgono su uno schermo cinematografico e tu fossi un personaggio sullo schermo?
Quando fai un passo indietro e sei in grado di
osservarti come una persona al di fuori di te stesso, questa è chiamata "terza posizione".
Questa è una tecnica molto potente per migliorare
la qualità delle nostre relazioni: a casa, socialmente o anche al lavoro. Ci
consente di comprendere il punto di vista di un'altra persona - dalla sua
"prospettiva" - che quindi ti consente di utilizzare questa
intuizione per migliorare/adattare il modo in cui comunichi con loro.
Puoi usare la Tecnica delle Posizioni Percettive per:
- Sviluppare una migliore comprensione degli altri.
- Pensare in modo più creativo ed essere più flessibile.
- Dare a voi stessi l'opportunità di fare un passo indietro e considerare le questioni in modo obiettivo.
- Comprendere meglio l'impatto del tuo comportamento verbale e non verbale sugli altri — e l'impatto del loro comportamento su di te.
- Rivedere un'interazione che hai avuto con un'altra persona o prepararti per una conversazione importante.
Esercizio di auto-riflessione: posizioni percettive
Prenditi del tempo per completare il seguente
esercizio per comprendere meglio il riposizionamento percettivo. Considera una
situazione che coinvolge qualcun altro che ti ha causato frustrazione o un
problema nella tua vita.
Passaggio 1. Prima posizione:
In primo luogo, considera questa situazione dal
tuo punto di vista. Immagina di essere testimone della situazione con i tuoi
occhi, guardando quest'altra persona. Cosa vedi? Cosa senti? È questa la tua
stessa voce, il tuo discorso personale? Cosa ti sta dicendo quest'altra
persona? Come ti comporti e reagisci? Come ti senti?
Bene, rispondendo ai quesiti riceverai le
informazioni sulla situazione dal tuo punto di vista. Dopo aver raccolto tutte
le informazioni dalla posizione 1, esci da quella posizione.
Passaggio 2. Seconda posizione:
Ora diventa l'altra persona. Mettiti nei panni di
quest'altra persona e vivi la situazione completamente dal suo punto di vista.
Cosa provano? Descrivi questa situazione come se fossi l'altra persona. Dopo
aver raccolto tutte le informazioni dalla prospettiva dell'altra persona, ora
esci da quella posizione.
Passaggio 3. Terza
posizione:
È qui che re-immagini la scena e raccogli
informazioni da una posizione obiettiva, da osservatore. Immagina di essere una
terza parte neutrale che guarda la situazione dall'alto in basso. Raccogli
informazioni e descrivi com'è la situazione secondo l'osservatore di terze
parti neutrale. Che aspetto ha quando consideri le cose da questa prospettiva?
Passaggio 4.
Ora considera ciò che hai imparato in seconda e terza posizione e riporta
questi nuovi apprendimenti alla Posizione 1 e alla Posizione 2. Come è cambiata
la tua prospettiva alla luce dei tuoi nuovi apprendimenti?
Questa è un'ottima (e molto semplice) tecnica per aiutare te stesso a diventare più consapevole di prospettive diverse dalle tue. Provalo su qualcuno (o provalo su te stesso) e vedi!
0 Commenti