Carissimi lettori ed amici.
Oggi vi presento un altro articolo di life coaching molto interessante: I SETTE PILASTRI PER RELAZIONI SANE. Come tutti i lavori che ho pubblicato anche in questo necessita una sincera introspezione. E ancora una volta vi chiedo di non sostituire un esperto a questo articolo, se avete bisogno di aiuto ci sono le strutture e il personale adatto a tale scopo, contattateli.
I PRINCIPI DELLA RELAZIONE
La quantità di
fiducia in una relazione determina quanto siamo capaci di influenzare le
persone. La fiducia non è un valore costante una volta che è stata stabilita:
ogni interazione che abbiamo all'interno di una relazione stabilita o nuova
modifica il nostro livello di fiducia in una certa misura, in positivo o in
negativo. Possiamo fidarci della persona con cui siamo sposati, ma un giorno
possono dire qualcosa che rompe la nostra fiducia, la prossima volta possono
fare qualcosa che la supera. Lo stesso vale per ogni relazione che abbiamo, sia
essa familiare, genitoriale, platonica o romantica.
L'EQUAZIONE DI FIDUCIA È:
POSSO FIDARMI DI TE? = SEI CREDIBILE? + SEI AFFIDABILE? + LIVELLO DI INTIMITÀ
AUTOORIENTAMENTO
Analizziamo questa equazione. La credibilità riguarda la competenza.
Una persona dovrebbe essere in grado di fare ciò che dichiara di essere in grado di fare?
In che modo le persone possono
determinare la tua credibilità?
Si tratta di
separare chi parla da chi fa.
La certificazione è un simbolo di apprendimento ma non di esperienza. L'affidabilità significa essere in grado di mantenere costantemente ciò che prometti di offrire, che sia professionale, personale o metaforico.
L'intimità è tutta una questione di confini: quanto mi fido di te per condividere me stesso con te?
I confini non devono sempre essere meccanismi di difesa. I confini dicono alle altre persone come dovrebbero trattarti e cosa è e non è accettabile discutere. I confini non riguardano il tenere fuori le altre persone, ma tenerci dentro. Quando sappiamo che qualcuno è più per te che contro di te ed è più impegnato a capirti che a giudicarti, diventa più facile aprirsi a loro. Questo è il motivo per cui dobbiamo dare la priorità alla creazione di fiducia nei nostri rapporti e auto valutarla ogni volta che una persona sembra essere chiusa con noi.
Le relazioni umane possono essere una delle esperienze umane più preziose, significative e soddisfacenti. Eppure spesso li facciamo male.
Dove stiamo
sbagliando e cosa possiamo fare per creare forti connessioni relazionali?
Sembra così semplice: il ragazzo incontra la ragazza, si innamorano. Forse devono superare barriere come genitori che disapprovano o nefasti rivali amorosi, ma quando finalmente si riuniscono tutto è completo e vivono felici e contenti. O no. Questa è la parte della storia che i film di solito tralasciano. È troppo complicato, troppo disordinato, ma è anche la vera sfida.
Innamorarsi è la parte facile, praticamente tutti l'abbiamo fatto. Rimanere innamorati è una sfida. La prima può essere fatta da bambini senza maturità richiesta, la seconda è raramente compiuta dalla maturità; richiede persone disposte a costruire una relazione e saggezza acquisita.
Relazioni di successo e consapevoli richiedono saggezza. Nella tradizione buddista che ci ha dato la pratica della consapevolezza, la saggezza è un processo di comprensione che passa attraverso la trasformazione dell'apprendimento in esperienza vissuta. Questo è rappresentato nella nostra “retta comprensione” e “corretto pensiero”. Applicato alle nostre relazioni significative, questo significa che siamo alla ricerca di comprendere noi stessi e il nostro partner e di addestrare le nostre menti a pensare in modo appropriato nel contesto di quella relazione. La consapevolezza è una pratica che ci permette di vedere chiaramente come pensiamo e come ci comportiamo all'interno delle nostre relazioni.
Una relazione è uno sforzo intrapreso da due persone, e come tale rappresenta per la maggior parte di noi: i nostri migliori sforzi per superare le barriere che esistono tra le persone.
Il successo dei nostri sforzi dipenderà dall'impegno di entrambe le parti nel viaggio, nell'amore, nella ricerca della saggezza, della comprensione e dell'accettazione incondizionata.
Se costruire una relazione è ricerca della saggezza e dell'impegno nei confronti dei valori e dei principi che la sostengono, è anche l'esempio perfetto dell'espressione dell'amore (tutti i vari tipi di amore sia fraterno, paterno, materno, relazionale etc.).
I SETTE PILASTRI PER RELAZIONI SANE
- IL PILASTRO DELL'AMORE
- IL PILASTRO D'ONORE
- IL PILASTRO DELL'AUTOCONTROLLO
- IL PILASTRO DELLA RESPONSABILITA'
- IL PILASTRO DELLA VERITÀ
- IL PILASTRO DELLA FEDE
- IL PILASTRO DELLA VISIONE
1) IL PILASTRO DELL'AMORE
Capiamo che
l'amore è il fondamento di ogni relazione. Tutti abbiamo un'esperienza d'amore
in cui sentiamo che faremmo qualsiasi cosa per quell'altra persona. Questo è solo
l'inizio.
Il primo tipo di
amore identificato da Buddha è "Metta",
variamente descritto come "gentilezza
amorevole" o "un vero
amico bisognoso". È un amore
generoso che non cerca ricompensa, un amore responsabile, un amore che nutre
chi dà e chi riceve. Troppo spesso le coppie hanno un approccio nelle
relazioni: "Faccio questo per te, quindi cosa ricevo in cambio?"
Questo è un dono condizionato e, quindi, non proprio amore poiché l'amore non
ha bisogno di ricompensa. Il secondo tipo di amore è "Karuna" o compassione. Questo esprime una sorta di empatia e comprensione. Quando la
persona amata soffre, siamo in grado di comprendere quella sofferenza senza
giudizio. Supportiamo senza cercare di "riparare". Anche in una relazione intima, non spetta a noi privare di
potere la persona amata cercando di aggiustarla - questo è il suo
diritto a realizzarsi da soli - ma empatizzando, ascoltando e supportando,
consentiamo ai nostri cari di superare le barriere nella loro vita.
2) IL PILASTRO D'ONORE
"Il modo migliore per vivere con onore in questo mondo è essere ciò che pretendiamo di essere". - Socrate
Per essere onorevoli nelle relazioni, dobbiamo essere autentici. Dobbiamo essere chi pretendiamo di essere.
È un concetto diverso da rispettare, che è qualcosa che sviluppiamo nel tempo osservando o ricevendo il valore che qualcun altro ha da offrire. Onorare significa considerare in che modo i tuoi pensieri, azioni e discorsi avranno un impatto sulla persona con cui hai una relazione significativa. Valutando consapevolmente i nostri pensieri, azioni e parole, evitiamo di causare dolore e sofferenza e diamo la priorità a questo rispetto ai desideri del nostro ego.
La persona immatura senza senso dell'onore può dire al proprio partner ciò che pensano di voler sentire mentre segretamente pensa e crede a qualcosa di contrario. Questo è un modo per mentire.
Se onoriamo il nostro partner, siamo congruenti,
quindi non inganniamo o usiamo la verità come arma. A volte la verità deve
essere trattata con sensibilità e comunicata con delicatezza e amore: questo è onorevole.
3) IL PILASTRO DELL'AUTOCONTROLLO
Per essere amorevoli in una relazione dobbiamo imparare l'autocontrollo.
Praticare
l'autocontrollo significa diventare il padrone della nostra mente e delle
nostre emozioni. La mancanza di autocontrollo è essere il loro burattino. Se
reagiamo a ogni sentimento ed emozione senza controllo, possiamo ferire coloro
che amiamo. Tramite la consapevolezza, impariamo a rallentare e a mettere in
prospettiva emozioni e sentimenti. Attraverso la consapevolezza consapevole, impariamo
l'autocontrollo, la capacità di riflettere in modo maturo sui nostri pensieri e
quindi sulle nostre azioni. Ci assumiamo la responsabilità e mostriamo forza e
affidabilità. Questo, a sua volta, crea fiducia e consente a una relazione
d'amore di fiorire.
4) IL PILASTRO DELLA RESPONSABILITA'
Ciò che pensiamo influenza le nostre azioni e il modo in cui agiamo ha ripercussioni nel mondo e nelle nostre relazioni personali.
Se agiamo
senza pensare o reagiamo alle situazioni, allora siamo soggetti a causare
effetti dannosi. Imparando ad assumerci la responsabilità, possiamo agire in
modo maturo e possiamo rispondere piuttosto che reagire.
L'auto-riflessione consapevole è un percorso verso la responsabilità. Quando ci assumiamo la responsabilità dei nostri pensieri, ci assumiamo la responsabilità delle nostre azioni e relazioni.
Il "giovane amore" può essere pieno di reazioni sconsiderate perché
reagiamo al rifiuto o al giudizio percepiti. Man mano che maturiamo e ci
assumiamo la responsabilità, andiamo oltre tali reazioni, possiamo vedere causa
ed effetto più chiaramente e rispondere con saggezza. Tale carattere ci servirà
bene quando le relazioni diventano "difficili" o vivremo momenti
difficili. La nostra capacità di apprezzare un quadro più ampio ci consentirà
di superare momenti difficili e godere dei frutti di un impegno responsabile.
5) IL PILASTRO DELLA VERITÀ
"Non sono arrabbiato per il fatto che mi hai mentito, sono arrabbiato per il fatto che d'ora in poi non posso più crederti." - Friedrich Nietzsche
A meno che non ci
dedichiamo alla verità, permettiamo che le nostre relazioni si basino
sull'incertezza. Dovrebbe essere ovvio che mentire a una persona cara significa
dire loro che non ci si deve fidare di noi, il che avrà un'inevitabile
conseguenza negativa per la relazione.
La maturità ci aiuta ad affrontare la verità. Attraverso l'applicazione dell'auto-riflessione consapevole, impariamo a conoscere la differenza tra credenze, sentimenti, opinioni e verità.
Se al momento ritieni che il tuo partner ti abbia fatto un torto, la persona matura considererà il quadro più ampio; forse il loro partner sta soffrendo per qualche motivo e sono "dolorosi" perché hanno davvero bisogno di te. La persona matura lo riconosce e risponde con compassione. Gli immaturi reagiscono in difesa del loro fragile io. Coloro che non sono ancora maturi useranno l'inganno per coprire la propria immaturità; temono la verità perché può essere spaventosa o gravosa. I maturi non hanno bisogno di inganni: possono essere veritieri e autentici senza essere offensivi o impassibili. La verità può essere difficile, ma trattata con sensibilità crea una vera fiducia.
6) IL PILASTRO DELLA FEDE
“Gioca tutto per amore, se sei un vero essere umano. In caso contrario, lascia questo incontro. La timidezza non raggiunge la maestà. ― Rumi
Una relazione
d'amore è un atto di fede. Se non possiamo impegnarci nella fede, non possiamo
avere una relazione veramente appagante. La fede nasce dall'impegno, dall'amore
e dal lavoro che due persone mettono in quella relazione. Se sono devoti agli
altri pilastri, allora la fede può mettere radici. Se ti fidi veramente di
qualcuno, riponi tutta la tua fiducia in lui. Per questo la fine delle
relazioni può essere come vivere la morte perché la fede è stata tradita, un “dato”
nella vita è stato improvvisamente rimosso. È un'esperienza davvero devastante.
Allo stesso modo, la fede mantenuta può
essere un'esperienza veramente appagante. È la scommessa più singolare e vitale
della vita.
Molti non sono mai disposti a fare quella scommessa e quindi non possono mostrare fede. Non possono essere veramente onesti o autentici e non possono mai avere una relazione veramente appagante; sono governati dalla paura e credono che non avere una vera connessione sia meglio che rischiare il dolore. Eppure, vivere veramente significa essere maturi e accettare il potenziale del dolore. Dimostrare la fede è credere in una qualità di vita trascendente più significativa dell'individuo.
7) IL PILASTRO DELLA VISIONE
La visione ti permette di andare avanti. Avere una visione è anche un atto di
sacrificio, perché dobbiamo sacrificare altre scelte nella vita alla ricerca di
una visione. Quando due persone si uniscono, condividono la loro visione.
Imparano le reciproche passioni, il loro vero sé e la loro vocazione, forse
anche aiutarsi l'un l'altro a scoprire queste cose. E quindi c'è un reciproco
sacrificio di sé mentre due persone avanzano insieme verso una visione
condivisa. Avere questa visione condivisa incoraggia la responsabilità
reciproca. Con maturità, ci assumiamo la responsabilità delle nostre azioni
quotidiane e di come contribuiscono a una visione condivisa. L'immaturo si
nasconderà alla vista, perseguirà la sensazione o la gratificazione immediata.
I maturi si sacrificheranno sapendo che la realizzazione viene attraverso il
sacrificio alla ricerca di una visione autentica.
Se desideri sviluppare relazioni di profonda qualità e appagamento e portare maggiore ricchezza alla tua vita e a quella degli altri, persegui consapevolmente l'istituzione di questi sette pilastri nella tua vita con coloro che ami.
0 Commenti