Ticker

6/recent/ticker-posts

PASTA RAVANELLI E TARASSACO

Salve carissimi lettori,

Per ribadire il mio concetto di cambiare stile di vita per migliorare le nostre condizioni di salute, vivendo in modo più naturale e salutare possibile, oggi vi presento un piatto buonissimo e salutare; perché la cura di noi stessi comincia in cucina.



Pasta ravanelli e tarassaco

Utilizzeremo una verdura di stagione, una radice come i ravanelli, fresca, saporita, facilmente reperibile a buon mercato, e un’erba di campo facile da trovare in tutta Italia: le foglie delle rosette basali di tarassaco.

Ingredienti:
> 150 gr di fusilli
> 4 
ravanelli
> Una manciata di 
foglie di tarassaco
> Aglio
> Nocciole tritate
> Olio extravergine di oliva
> Sale
> Pepe nero

Preparazione: si cuoce la pasta, qualsiasi tipo andrà bene ma i fusilli sono molto indicati per raccogliere le piccole foglie del tarassaco. In una padella metteremo l’aglio tritato fine in un filo d’olio, per poi aggiungere i ravanelli tagliati a cubetti con tutta la buccia, e le foglie di tarassaco giovani e ben lavate che avremo raccolto in un posto sicuro, lontano da fonti di inquinamento dirette. Un paio di minuti prima che le verdure siano pronte per essere tolte dal fuoco, aggiungeremo le nocciole tritate, il sale e il pepe. Un bel filo d’olio a crudo dopo aver condito la pasta e il gioco è fatto.


Il tarassaco viene utilizzato per favorire la digestione, regolare il flusso biliare e per stimolare la diuresi, per le sue proprietà coleretiche e colagoghe, diuretiche e blandamente antinfiammatorie. Il tarassaco (Taraxacum officinale) è una pianta erbacea perenne appartenete alla famiglia delle Asteracee. Con le sue proprietà coleretiche, colagoghe e diuretiche, è un ottimo alleato per i problemi digestivi e per stimolare la diuresi. Scopriamolo meglio. Con le sue proprietà coleretiche, colagoghe e diuretiche, è un ottimo alleato per i problemi digestivi e per stimolare la diuresi. Scopriamolo meglio. Il tarassaco viene utilizzato per favorire la digestione, regolare il flusso biliare e per stimolare la diuresi, per le sue proprietà coleretiche e colagoghe, diuretiche e blandamente antinfiammatorie.

I benefici del tarassaco sono connessi a disturbi digestivi lievi che includono la sensazione di pienezza, digestione lenta, inappetenza e flatulenza.La sua assunzione è perciò indicata in caso di lievi infiammazioni del tratto urinario, come adiuvante nei disturbi urinari minori.

“Il ravanello ha proprietà benefiche molto interessanti, tanto che anticamente veniva usato come rimedio naturale contro febbre e infezioni della pelle”, sottolinea l’intervistata. In particolare il ravanello vanta proprietà:

  • diuretiche, utili in caso di infiammazione ai reni e bruciori durante la minzione
  • depurative, per la salute dei reni
  • sedative, contro tosse e bronchite, usato sotto-forma di infusi o decotti
  • stimolanti dell’attività di fegato e cistifellea
  • lassative, seppur blande, attribuite ai semi di ravanello che contribuiscono a regolarizzare il transito intestinale in caso di stitichezza

“Il ravanello, inoltre, contiene fibre che danno sazietà e pochissime calorie, per cui si rivela utile nelle diete”.

Buon appetito!


Posta un commento

0 Commenti