Sei mai stato giudicato per aver detto o fatto qualcosa che qualcun altro ha ritenuto "sbagliato"?
Ciò che è giusto e ciò che è sbagliato varia da persona a persona e tutti noi proiettiamo i nostri standard morali sulle aspettative delle altre persone.
Invece di imporre il nostro giudizio morale sugli altri, dobbiamo invece scegliere di separare le persone dai loro comportamenti. Le persone possono agire e comportarsi in modo inappropriato o in modo che non ci piace, ma il comportamento non è la persona: il comportamento può cambiare.
Le persone che sono state giudicate e abbattute a causa delle loro azioni e che gli sono stati attribuiti quei difetti al loro senso di sé, li hanno fatti sentire no fiduciosi e privi di valore.
A volte possiamo essere i nostri peggiori nemici nella vita grazie alle rigide regole con cui viviamo le nostre vite.
Cosa dovremmo fare?
Non dovremmo fare?
Dobbiamo fare?
Dobbiamo ottenere?
Non dobbiamo fare?
Etc.
Ci diciamo che non possiamo fare qualcosa, che non dovremmo provare qualcosa o che non saremmo bravi in un'altra cosa.
La cosa da notare è che la maggior parte delle persone ha regole che non sono in realtà le loro; sono inconsciamente adottate dalle regole che un tempo erano loro imposte da altri.
Quando iniziano a rispondere ai suggerimenti per il cambiamento con
'Non credo di poter x'
'Non posso farlo a causa di x'
Non siamo inflessibili: diamo voce a quelle rigide regole in cui crediamo così profondamente.
Solo perché vedi qualcosa in un certo modo non significa che la tua percezione sia accurata. La realtà è quasi impossibile da comprendere per la maggior parte di noi; tutti abbiamo una prospettiva unica sul mondo che è distorta dalle nostre storie, valori, idee e ideologie.
Ecco perché, quando succede qualcosa di brutto nel mondo, ognuno ha una risposta diversa. Qualcuno può dire o fare qualcosa che centinaia di persone trovano offensivo o sbagliato, ma migliaia di altri non lo vedono come problematico. Questo non vuol dire che nessuna delle parti abbia ragione o sbagliato, spiega semplicemente la divisione delle opinioni:
Le persone rispondono all'esperienza più che alla realtà.
In altre parole, le persone che possono
avere una maggiore esperienza socio-politica di qualcosa di simile alla
questione offensiva possono usare la loro esperienza come validazione per la
sua offensività, mentre coloro che sono protetti o inesperti in questa materia
non possono comprendere perché dovrebbe essere considerata offensivo. Quindi,
chi può dire che una è la realtà e l'altra no? Entrambe le opinioni provengono
dal mondo reale, entrambi gli argomenti esistono nella realtà, ma entrambi
gli argomenti non rispondono alla realtà, ma alla loro percezione della realtà.
È facile per noi giudicare il nostro io passato per essere scadente; ci abbattiamo e ci picchiamo per tutte le cose che non abbiamo fatto, fallito o non raggiunto personalmente e professionalmente. In questi casi, dobbiamo praticare l'auto-compassione e l'accettazione del nostro io passato e accettare che non potevamo fare di meglio allora, non con le risorse che abbiamo ora.
Solo perché oggi siamo più saggi, più abili e più attrezzati (e potremmo, quindi, probabilmente gestire meglio le nostre situazioni passate), ciò non significa che il nostro io passato fosse inferiore.
Non ci sogneremmo mai di rimproverare e vergognarci del nostro io di sei anni per le sue scarse capacità grammaticali e di ortografia o del nostro io di cinque mesi per essere così sporco e incapace di camminare perché accettiamo che il nostro io bambino fosse limitato nelle sue risorse.
La stessa compassione deve essere estesa ai nostri sé adolescenti e adulti, persino a noi stessi dalla scorsa settimana e ieri.
Siamo sempre in un viaggio di crescita e con la crescita acquisiamo più risorse. Non giudicare il tuo sé passato per ciò di cui è capace il tuo sé presente.
Tutto sembra impossibile quando ci pensiamo per la prima volta.
L'unico motivo per cui le persone ottengono ciò vogliono nella vita è che scelgono di credere di essere capaci dell'impossibile e lavorano per realizzarlo.
Le risposte non sono arrivate loro in un sogno o in un libro di testo: hanno scoperto che le risposte stesse generano crescita e duro lavoro. È così che realizzerai anche il tuo sogno impossibile.
Non permettere a te stesso di essere privato dai tuoi precedenti fallimenti: il fallimento fa parte del viaggio verso il successo.
0 Commenti