Carissimi lettori ed amici.
Oggi vi presento alcune patologie del sistema cardio circolatorio che in queste ultime settimane ho dovuto affrontare con diversi miei clienti ed amici: STATI VARICOSI – EMORROIDI.
Ovviamente vedremo alcuni rimedi erboristici funzionanti ma come sempre prima di farsi autodiagnosi e cure fai da te è meglio sempre andare da un Medico.
Quando i risultati di una terapia a base di piante medicinali dovessero essere deludenti ricorrere, senza tentennamenti, ai farmaci di sintesi che il medico di fiducia consiglierà.
· STATI VARICOSI – EMORROIDI: Le varici sono dilatazioni permanenti a carico delle pareti venose, che tendono così a sfiancarsi. Si tratta perciò di stati lesionali, ad andamento progressivo. Le vene più colpite sono quelle degli arti inferiori (safene), ma vi sono altre localizzazioni come quelle relative alle vene del cordone spermatico (varicocele) e alle vene del plesso emorroidario (emorroidi).
· Ippocastano Aesculus hippocastanum
(gemme) M.G.: (decongestionante emorroidario) 50 gocce, 1-2 volte al dì.
Le
emorroidi sono una localizzazione della malattia venosa. Le manifestazioni
emorroidarie necessitano di dosi elevate di ippocastano fino a 400 gtt. al
giorno.
· Sorbo domestico Sorbus domestica (gemme) M.G.:
50 gocce, 1-2 volte al dì. Regolatore della circolazione venosa, sulla quale
combatte i fenomeni congestizi. Indicato nei disturbi circolatori della
menopausa, nei postumi delle flebiti ed in caso di varici e gambe pesanti.
· Castagno Castanea Vesca (gemme) M.G.:
50 gocce, 1-2 volte al dì. Le gemme di castagno agiscono sulla circolazione
venosa e soprattutto su quella linfatica. Presentano un'azione drenante sul sistema
linfatico, soprattutto per quanto riguarda gli arti inferiori. Preparato molto
valido in combinazione con il Sorbo nella cura dei disturbi circolatori delle
gambe in quanto il Sorbo agisce sui vasi sanguigni, il castagno su quelli
linfatici.
Tisana per le emorroidi
20%
Achillea 20% Rusco 20% Quercia 20% Altea 20% Menta. Mettere in infusione 30-40
g di tisana per un litro d'acqua, far bollire 10 minuti e lasciare in infusione
15 minuti. Bere 3 bicchieri al giorno, lontano dai pasti.
Tisana per la stasi circolatoria
25% Biancospino 25% Tiglio 30% Altea 20% Betulla.
Mettere in infusione 30 g di tisana per un litro d'acqua, far bollire 10 minuti
e lasciare in infusione 15 minuti. Bere 3 bicchieri al giorno, lontano dai
pasti.
Nomenclatura
T.M. : Tintura Madre
M.G.: Macerato Glicerico
gtt: Goccie
O.E.P.: Olio Essenziale Puro
Per maggiori informazioni elenco i links del mistero della salute e il pdf delle erbe officinali che trovate nella mia libreria.
MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO 10 agosto 2018 Disciplina dell'impiego negli integratori alimentari di sostanze e preparati vegetali.
MdS erbe officinali (ministero della salute)
Anche questa volta suggerisco un prodotto della nostra partnership Green Weez utile e biologioco per la circolazione Venasal - Integratore per Circolazione, Emorroidi, Vene e Capillari
Le informazioni contenute in questo articolo sono solo a scopo educativo e informativo e non sono intese come consigli sanitari o medici. Consulta sempre un medico o un altro operatore sanitario qualificato per qualsiasi domanda tu possa avere su una condizione medica o obiettivi di salute.
0 Commenti