Ticker

6/recent/ticker-posts

LA GERARCHIA DEI BISOGNI UMANI DI MASLOW

Carissimi lettori ed amici,                                     kokoro holistic mind journal english version

Oggi introdurremo un concetto molto interessante: La gerarchia dei bisogni umani di Maslow, un altro articolo di Life Coaching dove scopriremo come possono essere classificati e distinti i bisogni umani in un contesto generalizzato. Come in ogni contesto di Life Coaching che stiamo esaminando, non ci sono che piccole spiegazioni e tante domande. Il trovare queste risposte è il nostro compito, scoprire noi stessi per poi migliorarci e amarci per quello che siamo è il fine ultimo. Come si è già detto in diversi articoli: 

“Una domanda al momento giusto può cambiare la tua vita o almeno la visione che hai di essa”.

 

Il nostro insieme fisiologico di bisogni umani è spesso il più importante per le persone e "monopolizzerà il processo decisionale consapevole" fino a quando non saranno stati tutti soddisfatti. Una volta raggiunto un livello di requisito, progrediamo naturalmente verso il perseguimento di un livello superiore, e così via fino a quando non ci siamo auto-realizzati (scoperti, realizzati e pienamente accettati). Secondo Maslow, ciò significava che l'essere umano medio è comunemente parzialmente soddisfatto e insoddisfatto di tutti i suoi desideri, tutto il tempo” (Maslow, 1943).

Nel suo influente articolo, "A Theory of Human Motivation", Maslow ha proposto che gli esseri umani abbiano un certo numero di bisogni motivazionali che sono disposti in una gerarchia con alcuni di questi bisogni più primitivi o basilari di altri. La gerarchia dei bisogni umani derivava dalla convinzione di Maslow che "i desideri fondamentali degli esseri umani sono simili nonostante la moltitudine di desideri coscienti" (Zalenski & Raspa, 2006).

Questa idea ha dato vita al principale contributo di Maslow alla psicologia umanistica (e alle scuole di pensiero psicologico in generale), la sua teoria della motivazione incentrata sulla nostra gerarchia umana dei bisogni. Oltre a sviluppare la gerarchia motivazionale dei bisogni, Maslow ha anche co-fondato il Journal of Humanistic Psychology (JHP) nel 1961 con Anthony Sutich della SAGE Publishing. Maslow ha co-fondato il Journal of Transpersonal Psychology nel 1969 e, pubblicando queste due influenti riviste nel campo della psicologia moderna, ha assicurato che il suo nome sarebbe sopravvissuto alla sua famosa gerarchia dei bisogni.

“Una persona che fa pieno uso dei suoi talenti, potenzialità e capacità realizza sé stessa facendo il meglio che è capace di fare. La persona realizzata deve trovare quelle qualità che rendono la sua vita ricca e gratificante. Deve trovare significato, autosufficienza, individualità e verità. - Abramo Maslow

Sebbene la psicologia umanistica abbia superato il suo apice di influenza sociale, la gerarchia di Maslow è ancora un aspetto significativo e consolidato della moderna psicologia applicata. Recenti studi psicologici suggeriscono che la gerarchia dei bisogni di Maslow ha influenzato la psicologia moderna in modi che potrebbe non aver nemmeno inizialmente previsto.

In "Una teoria della motivazione umana", Maslow descrive la sua gerarchia dei bisogni come cinque insiemi fondamentali di requisiti che motivano e guidano il comportamento umano, ovvero; fisiologico, di sicurezza, sociale, egoistico e auto-realizzante. Ha quindi organizzato questi bisogni in una piramide, con i bisogni fisiologici che costituiscono il fondamento della piramide e l'auto-realizzazione che raggiunge il picco in cima.



Come sarai in grado di decifrare da questa piramide, Maslow ha sostenuto che tutti i nostri bisogni sono intrinsecamente egoistici per natura. 

Molte persone raggiungono uno stadio della vita in cui si sentono nauseate di sé stesse e di dove si trovano; desiderano ardentemente un cambiamento, vogliono smettere di sentirsi a proprio agio e al sicuro e iniziare invece a lavorare per la crescita

Quindi, iniziano a impegnarsi in conversazioni più significative e iniziano a porre domande più sane come "come sto influenzando i risultati che sto vivendo nella mia vita?"  

Una persona matura è colui che è consapevole di come si sta comportando per e con le altre persone e riconosce che la tristezza, lo stress o la pressione che sperimenta nella vita è una loro responsabilità; e sa di dover cambiare con nuove strategie e approcci per migliorare la sua situazione.


L’AUTOSTIMA

I bisogni di autostima di una persona vengono spesso soddisfatti man mano che si raggiungono obiettivi, padroneggiano determinati compiti e ricevono riconoscimento o rispetto per i risultati raggiunti.

I BISOGNI FISIOLOGICI

Questi bisogni essenziali includono cibo, acqua e riparo. La maggior parte delle persone tenta di soddisfare questi bisogni prima di qualsiasi altro.

I BISOGNI COGNITIVI

I bisogni cognitivi di una persona possono essere soddisfatti dalla ricerca della conoscenza.

I BISOGNI DI SICUREZZA

La sicurezza include sentimenti di sicurezza e stabilità, vivere liberi dalla paura ed essere al sicuro dai pericoli.

ESIGENZE ESTETICHE

Si riferisce alla ricerca della bellezza, dell'equilibrio e della forma. Maslow ha riconosciuto che gli artisti tendevano a concentrarsi sul soddisfacimento di questi bisogni. Sebbene chiunque possa raggiungere l'auto-realizzazione, non tutte le persone lo faranno, poiché il progresso può essere interrotto dalle sfide della vita.

Secondo lo psicologo umanista N. Goud, "il recente movimento di psicologia positiva si concentra su temi affrontati da Abraham Maslow oltre 50 anni fa" (Goud, 2008). Goud ha anche suggerito in più di uno dei suoi articoli "che Maslow ha incoraggiato la psicologia positiva per il progresso della felicità umana, del flusso, del coraggio, della speranza e dell'ottimismo, della responsabilità e della civiltà".

Più di ogni altra cosa, Maslow (insieme ad altri sostenitori della psicologia positiva) era guidato dall'idea che le scuole di psicologia tradizionali avessero abbandonato la ricerca di comprendere l'esperienza umana complessiva a favore della definizione delle complessità di ciò che è e non è una malattia mentale. (Rathunde, 2001).

La teoria motivazionale di Maslow ci fa conoscere meglio noi stessi. I bisogni umani sono comuni a tutti. Tuttavia, tutti noi abbiamo motivazioni personali che dobbiamo capire se vogliamo incontrarle. Maslow morì a Menlo Park, in California, l'8 giugno 1970. Le sue opere affascinano ancora oggi gli studenti di tutto il mondo.


Come sempre alla fine dell'articolo chiedo il vostro parere e un vostro lavoro a riguardo. Leggere questi tipi di articoli non basta mai, bisogna interiorizzarli e usarli nel vivere la propria vita.

 

Posta un commento

2 Commenti