Carissimi lettori ed amici,
Oggi vi presento un articolo di erboristeria pratica che illustra alcune patologie dell'apparato respiratorio e le conseguenti cure erboristiche.
Vedremo alcuni
rimedi erboristici funzionanti ma come sempre prima di farsi autodiagnosi e
cure fai da te è meglio sempre andare da un Medico.
N.B. Quando i risultati di una terapia a base di piante medicinali dovessero essere deludenti ricorrere, senza tentennamenti, ai farmaci di sintesi che il medico di fiducia consiglierà.
TONSILLITE – ADENOIDI
Con il termine di angina faringea o di tonsillite si intende uno stato infiammatorio delle tonsille palatine, sostenuto da germi patogeni; esso può essere acuto o evolversi cronicizzando. Le forme più ricorrenti sono quelle acute, sostenute da stafilococchi o streptococchi; clinicamente si manifestano, in forma acuta, come semplici arrossamenti (tonsillite catarrale), o con la formazione di placche bianco-giallastre (tonsillite follicolare), o nei casi più gravi con la formazione di ascessi (tonsillite suppurativa o ascesso tonsillare).
Ribes nigrum (gemme) M.G.: (antinfiammatorio) 50 gocce alla mattina. +
Betula pubescens (gemme) M.G.:
(tonico-stimolante) 50
gocce a mezzogiorno. +
Rosa canina (giovani getti) M.G.: (attivo nelle infiammazioni recidivanti) 50
gocce alla sera.
Il trattamento va
protratto per cicli di 2 mesi, da ripetere dopo pause di 1 mese.
Uso locale: Satureja montana (pianta intera) T.M.:
(antisettico) 1
cucchiaio in 1 bicchiere d'acqua, usare per gargarismi, 2-3 volte al dì.
RINOFARINGITI – SINUSITI
Sono infiammazioni
rinofaringee di origine allergica o infettiva e possono essere acute o
croniche. Quando sono interessati i seni paranasali si definiscono sinusiti o
rinosinusiti. Salvo casi di notevole gravità, dove si impone la terapia
antibiotica, le rinofaringiti infettive possono essere trattate con i
fitoderivati con successo. In ogni caso, anche se fosse necessaria
l'antibiotico-terapia, la cura a base di fitopreparati costituisce un valido
supporto.
Trattamento preventivo delle rinofarigiti
recidivanti nei bambini, a partire da settembre e protraendolo per per 2-3 mesi
Rosa canina (gemme)
M.G..+ Abies pectinata (gemme) M.G..+
Betula verrucosa (gemme)
20-30 gocce di ognuno
dei 3 M.G., prima dei 3 pasti, unendo le gocce in un unico bicchiere con un po'
di acqua. Ciò serve ad aumentare le difese organiche e a rendere il bambino più
resistente nei confronti delle recidive.
Trattamento per rinofaringiti recidivanti adulti
Betula pubescens (gemme) M.G.:
(tonicostimolante) +
Carpinus betulus (gemme) M.G.:
(tropismo elettivo per la rinofaringe) 50 gocce di ognuno dei
M.G., prima dei 3 pasti, unendo le gocce in un unico
bicchiere con un po' di acqua.
Come al solito, alcuni suggerimenti della nostra partnership GREEN WEEZ: Ribes Nigrum Bio - Estratto Idrogliceroalcolico , Erisimo Bio - Estratto Idroalcolico Betulla alba, Rosa Canina Bio - Estratto Idrogliceroalcolico.
Prima di concludere ancora una volta consiglio fortemente di non intraprendere nessuna cura senza l'assistenza di personale autorizzato.
0 Commenti