Ticker

6/recent/ticker-posts

ERBORISTERIA PRATICA: DISLIPIDEMIA - IPERCOLESTEROLEMIA – IPERTRIGLICERIDEMIA

 Carissimi lettori ed amici,

Oggi vi presento un articolo interessante su alcune patologie dell'apparato digerente: DISLIPIDEMIA - IPERCOLESTEROLEMIA – IPERTRIGLICERIDEMIA e alcune cure erboristiche consigliate.

Vedremo alcuni rimedi erboristici funzionanti ma come sempre prima di farsi autodiagnosi e cure fai da te è meglio sempre andare da un Medico.

N.B. Quando i risultati di una terapia a base di piante medicinali dovessero essere deludenti ricorrere, senza tentennamenti, ai farmaci di sintesi che il medico di fiducia consiglierà.

DISLIPIDEMIA - IPERCOLESTEROLEMIA – IPERTRIGLICERIDEMIA: Sono malattie caratterizzate da alterazioni dei valori medi dei lipidi nel sangue. Le due forme più comuni sono l'ipercolestrolemia e le ipertrigliceridemie. L'ipercolesterolemia detta anche "ipercolesterolemia familiare essenziale", che ha appunto origini familiaristiche, ha come valori medi del colesterolo nel sangue: 200/220 mg per 100ml negli adulti e 160/180 per 100ml nei bambini. Altri 2 parametri da considerare sono il colesterolo LDL (cattivo) e il colesterolo HDL (buono) nel sangue, che devono registrare i seguenti valori: LDL = non superiore a 170 mg/ 100ml HDL = non inferiore a 35 mg/ 100ml.

Le ipertrigliceridemie devono invece avere il seguente dato: valore nel sangue inferiore a 200 mg/100 ml. Le dislipidemie sono fattori fortemente predisponenti all'arteriosclerosi, alle malattie cardiovascolari e all'ipertensione arteriosa, per cui i trattamenti finalizzati a contenere nella norma i loro valori medi sono essenziali per evitare queste complicazioni.

Nelle ipercolesterolemie con trigliceridi normali:

Carciofo T.M.: 50 gocce in poca acqua 2 volte al giorno prima dei pasti principali. + M.G.: Olea europea (giovani getti) (antidislipidemico) 50 gocce al mattino. + Juniperus communis M.G.: (giovani getti) (antidislipidemico) 50 gocce alla sera.

Oppure:

Crisantello americano T.M.: 50 gocce in poca acqua 3 volte al giorno lontano dai pasti + Carciofo T.M.: 50 gocce in poca acqua due volte al giorno prima dei pasti principali + Betulla pubescens M.G.: 40 gocce in poca acqua 2 volte al giorno, mattino e sera.

Nelle ipertrigliceridemie e colesterolo normale con HDL ridotte: M.G.: Prunus amygdalus (gemme) (antidislipidemico) 50 gocce al mattino. + M.G.: Rosmarinus officinalis (giovani getti) (antidislipidemico) 50 gocce alla sera.

Carciofo M.G.: 50 gocce in poca acqua due volte al giorno prima dei pasti principali + Crisantello americano T.M.: 50 gocce in poca acqua 3 volte al giorno lontano dai pasti.

I trattamenti vanno attuati per cicli di 3 mesi, con pause di 2 settimane, fino a regolarizzazione dei valori.



ROSMARINUS OFFICINALIS Rosmarino (macerato glicerico)

Il gemmoterapico si ottiene per macerazione dei giovani getti di Rosmarino, raccolti durante la ripresa vegetativa. I giovani getti di rosmarino manifestano un'azione di riparazione del tessuto epatico, di stimolazione della cistifellea e delle vie biliari. Il gemmoderivato, svolge inoltre l'azione di attivatore metabolico, la sua azione infatti si estende a tutti i principali metabolismi tranne quello glucidico. Consigliato in tutte le sindromi da scompenso metabolico. Inoltre regola l'attività delle ghiandole a secrezione interna. Ha inoltre proprietà euforizzanti, stimola il microcircolo ed acuisce la capacità visiva. Riduce il tasso di colesterolo, permettendo una maggiore fluidità biliare, prevenendo la calcolosi della colecisti dovuta al colesterolo. In caso di scompensi ormonali nelle donne vicine alla menopausa, evita la manifestazione di una senescenza precoce. Nell'uomo ha proprietà simili nell'andropausa, combatte l'impotenza, migliora la congestione prostatica, ristabilisce il tono e la libido e riduce l'irritabilità.

Associazioni di Macerati Glicerici

Steatosi epatica: Rosmarinus + Juniperus communis (Ginepro) + Olea europea (Olivo).

Litiasi biliare: Rosmarinus + Fraxinus excelsior (frassino) e Acer campestres (Acero rosso).

Menopausa: Rosmarinus + Vaccinum vitis idea (mirtillo rosso) + Rubus idaeus (Lampone).

Posologia:50-70 gtt. 15 nin. prima di pranzo 1 volta al giorno. Non somministrare la sera. Non va somministrato alla sera perché è uno stimolante cerebrale.

Nomenclatura

T.M. : Tintura Madre

M.G.: Macerato Glicerico

gtt: goccie


Per maggiori informazioni elenco i links del mistero della salute e il pdf delle erbe officinali che trovate nella mia libreria.

MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO 10 agosto 2018 Disciplina dell'impiego negli  integratori alimentari di sostanze e preparati vegetali. 

MdS erbe officinali (ministero della salute)

Le informazioni contenute in questo articolo sono solo a scopo educativo e informativo e non sono intese come consigli sanitari o medici. Consulta sempre un medico o un altro operatore sanitario qualificato per qualsiasi domanda tu possa avere su una condizione medica o obiettivi di salute.

Posta un commento

0 Commenti