Carissimi lettori,
In questo periodo di stress che la società ci impone, vi voglio proporre delle tisane rilassanti, provate e funzionanti.
Vedremo alcuni
rimedi erboristici funzionanti ma come sempre prima di farsi autodiagnosi e
cure fai da te è meglio sempre andare da un Medico.
N.B. Quando i risultati di una terapia a
base di piante medicinali dovessero essere deludenti ricorrere, senza
tentennamenti, ai farmaci di sintesi che il medico di fiducia consiglierà.
Quello che ormai dovreste sapere è che aiutano sicuramente, ma molto di più aiuta il cambiare stile di vita, ormai lo ripeto continuamente. Eliminare la fonte di stress sarebbe la cosa migliore, so che tante volte è difficile attuare questo provvedimento, ma almeno possiamo cambiare il nostro approccio ad esso e alla vita.
Piccoli passi che aiutano lo sviluppo personale e spirituale e di conseguenza lo stare bene, in salute e in armonia con il tutto circostante. Di seguito le tisane e la posologia, sperando possano esservi d'aiuto.
Tisane rilassanti
Tisana arancio composto rilassante e calmante
Arancio fiori g 18 /Malva g 10 /Finocchio g 10
/Lavanda g 10 /Camomilla g 10 /Papavero fiori g 6 /Asperula g 6 /Salice
corteccia g 10 /Biancospino g 10 /Tiglio g 10. Un cucchiaio da minestra per
tazza di acqua bollente. Lasciare in fusione 15-20 minuti. Due tazze al giorno
lontano dai pasti, possibilmente la mattina presto e la sera prima del riposo .
Tisana tiglio composto per l'insonnia
Tiglio g 20 /Melissa g 20 /Camomilla g 20
/Biancospino g 10 /Arancio fiori g 10 /Papavero fiori g 10 /Verbena g 10. Un
cucchiaio da minestra per tazza di acqua bollente. Lasciare in fusione 15-20
minuti. Una tazza al giorno lontano dai pasti, la sera prima del riposo.
Tisana per l'insonnia
camomilla, melissa e passiflora. unire
insieme un cucchiaino da tè (abbondante) di camomilla a un pari quantitativo di
melissa e altrettanta passiflora. Mescolare bene e utilizzare per una singola
tisana un singolo cucchiaino di preparato, da lasciare in infusione per circa 5
minuti. Filtrare e consumare non appena si sia stemperata a sufficienza da
risultare bevibile.
Tisana per l'insonnia
camomilla, valeriana e malva.
Prepararla è anche in mescolare tre cucchiaini, uno per ciascun ingrediente,
per ottenere la miscela desiderata. Lasciare in infusione per 5 minuti e
filtrare, consumando non appena bevibile.
Tisana per l'insonnia
tisana alla verbena, utile sia per
combattere l’ansia e lo stress, che per ridurre la febbre e il benessere delle
vie urinarie. Si prepara lasciando in infusione 2-3 minuti due
cucchiaini di foglie in acqua portata a ebollizione.
Tisana per l'insonnia
biancospino, lavanda e tiglio. Si utilizzeranno in questo caso del biancospino essiccato e fiori secchi degli altri due ingredienti, un cucchiaino ciascuno come descritto in precedenza. Tempo di infusione 5 minuti.
Ovviamente comprare le erbe o droghe in erboristeria sarebbe la scelta migliore, ma se li sapete riconoscere e li trovare in luoghi il più puliti possibili, raccoglietele pure.
Per chi non volesse andare in erboristeria la partnership Green Weez ha ottime tisane a questo scopo Tisana rilassante biologica, Tisana Bio Lavanda, Basilico e Salvia "Lady" - Rilassante e Equilibrate- Tisana Bio Naturale "Breath In" Rilassante e Rinfrescante, con prezzi modici e prodotti biologici.
Prima di
concludere ancora una volta consiglio fortemente di non intraprendere nessuna
cura senza l'assistenza di personale autorizzato.
1 Commenti
Le tisane sono ottimi alleati
RispondiElimina