Alcune persone hanno visioni meravigliose per la loro vita che sono su scale incredibili come: porre fine alla povertà infantile, salvare specie in via di estinzione o porre fine al lavoro degli schiavi. Sebbene queste siano ambizioni ammirevoli nella vita, mancano di specificità e scala. Se ci immergiamo troppo nelle nostre ragioni confuse per cui abbiamo ambizioni grandiose, finiamo per non avere passaggi attuabili per trasformare la nostra visione in realtà.
La definizione degli obiettivi INTELLIGENTI (SMART GOALS) è:
Il luogo in cui critichiamo e analizziamo le nostre migliori intenzioni in modo da poter diventare più efficaci e iniziare a fare progressi.
Gli obbiettivi intelligenti hanno delle caratteristiche distintive che sono:
- SPECIFICO
- MISURABILE
- RAGGIUNGIBILE
- RISULTATI FOCALIZZATI
- A TEMPO
SPECIFICO
Per prima cosa
dobbiamo porci le seguenti domande sulle nostre visioni: cosa, come e perché. Tutti noi partiamo all'inizio con almeno uno
di queste già note: possiamo sapere cosa vogliamo fare, ma non sappiamo come farlo
e nemmeno perché lo vogliamo fare; oppure potremmo sapere perché vogliamo fare
qualcosa (come difendere i diritti degli animali), ma potremmo non sapere cosa
fare al riguardo e nemmeno come farlo; o forse sappiamo come condurre una
campagna o avviare un'azienda, ma non sappiamo quale azienda vorremmo avviare e
perché vorremmo avviarla.
Molti di noi rimangono intrappolati nel fare qualcosa per il gusto di fare qualcosa o tenersi occupati solo per sentirsi occupati. Senza un "perché", ti mancherà la motivazione; senza un "come", ti mancherà lo slancio e senza un "cosa" ti mancherà una direzione.
MISURABILE
Una volta che sappiamo perché stiamo perseguendo ciò che stiamo perseguendo e come e cosa stiamo facendo, dobbiamo essere in grado di misurare l'obiettivo e i nostri progressi verso di esso.
Realisticamente, possiamo misurare un obiettivo solo quando vediamo esempi del nostro lavoro che ha effetto.Quando determiniamo la misurabilità di un obiettivo, dobbiamo chiederci quanto segue:
Quali sono i miei obiettivi a breve, medio e lungo termine?
Quali sono le pietre miliari a cui miro e come saprò quando ci arriverò?
Come saprò quando inizierò a fare progressi o a fare la differenza?
RAGGIUNGIBILE
Dobbiamo anche verificare
su noi stessi se i nostri obiettivi sono realisticamente realizzabili o meno. Anche
se potresti voler porre fine alla povertà nel mondo, puoi onestamente
aspettarti così tanto da te stesso, in particolare considerando che ci sono
miliardari in tutto il mondo che hanno abbastanza soldi per comprare cibo a
milioni di persone, ma anche con il loro status, ricchezza e potere non possono
influenzare positivamente la politica globale e la povertà sistematica? Come
può una persona ottenere così tanto?
Sebbene sia positivo avere obiettivi stimolanti, devono essere pratici e pragmatici.
Piuttosto che sforzarti di porre fine alla povertà nel mondo, potresti invece prendere in considerazione l'idea di entrare a far parte di un ente di beneficenza, di un partito politico o di un'organizzazione per combattere la povertà nella tua città? Se fissiamo obiettivi che sono irraggiungibili e trascorro anni a perseguire questo obiettivo, sarò meno aperto a perseguire obiettivi più realizzabili perché presumerò che ciò che mi sono spinto a fare (e non sono riuscito a raggiungere) sia l'esperienza standard per tutti gli obiettivi che mi sono prefissato.
RISULTATI FOCALIZZATI
Gli obiettivi incentrati sui risultati dipendono dalla loro rilevanza per te. Solo tu puoi decidere se ciò per cui stai lottando conta davvero per te e si allinea anche con altri obiettivi che stai perseguendo.
Ti dovrai anche assicurare, con una
mentalità focalizzata sui risultati, di misurare i tuoi progressi in termini
di risultati piuttosto che di attività. Anche se probabilmente avrai bisogno di
adottare nuove abilità, raccogliere nuove risorse e produrre nuovi piani per
raggiungere i tuoi obiettivi, è facile impantanarsi nei dettagli e trasformare
improvvisamente la propria "abilità X di raggiungimento" come obiettivo
prioritario, piuttosto che un sub- obiettivo che è necessario per raggiungere
il tuo obiettivo prioritario.
L'unico modo per mantenere le persone sulla buona strada quando si tratta di adottare nuove competenze, formazione, risorse, ecc. è stabilire un risultato, obiettivo prefissato prima di iniziare un nuovo sotto-obiettivo.
Ad esempio, supponiamo che tu voglia diventare un grafico e sai che devi studiare design grafico e imparare a utilizzare determinati programmi e strumenti. Se misuriamo il nostro obiettivo in base al numero di attività che stiamo facendo (ad es. imparare Photoshop, Indesign, frequentare lezioni serali, seguire un corso online, imparare Illustrator ecc.) potremmo sentirci produttivi, ma non saremo produttivi a lungo perché potremmo continuare ad imparare per sempre ma non avvicinarci mai al nostro obiettivo finale. Piuttosto, abbiamo bisogno di misurare i nostri risultati come: produrre dodici opere d'arte per un portfolio e vedere ogni pezzo completato come il nostro risultato. Lo studio e' necessario ed e' una misura di crescita, ma non possiamo contare ore di studio e di pratica come progressione misurabile, solo il frutto di quella crescita lo e'.
A TEMPO
Gli obiettivi dovrebbero essere limitati a un limite di tempo che crea un senso di urgenza. Il tempo è denaro, quindi l'ultima cosa che dovremmo fare è sprecarlo o trattarlo alla leggera.
Mantieniti responsabile dei tuoi tempi e aumenta il tuo morale quando raggiungi gli obiettivi o ti dimostri sinceramente impegnato a rispettare la scadenza.
Tuttavia, è
importante mantenere i limiti di tempo flessibili e realistici poiché troppa
pressione può mettere a repentaglio la produttività e causarti molto stress e
panico.
Le ultime battute di questo articolo sono dei suggerimenti di illustri personaggi che spero vi possano ispirare.
“Crescere con disciplina. Bilanciare l'intuizione con il rigore. Innovare intorno al nucleo. Non abbracciare lo status quo. Trova nuovi modi di vedere. Non aspettarti mai una pallottola d'argento. Sporcati le mani. Ascolta con empatia e comunica eccessivamente con trasparenza. Racconta la tua storia, rifiutando di lasciare che gli altri ti definiscano. Usa esperienze autentiche per ispirare. Attieniti ai tuoi valori, sono le tue fondamenta. Fai le scelte difficili; è come esegui che conta. Sii deciso in tempi di crisi. Sii agile. Trova la verità nelle prove e le lezioni negli errori. Sii responsabile di ciò che vedi, senti e fai." —Howard Schultz
"Non c'è decisione che possiamo prendere che non venga con una sorta di equilibrio o sacrificio." Simon Sinek
“Il successo non è altro che poche semplici discipline che vengono praticate ogni giorno.” - Jim Rohn
“Un uomo di successo è colui che può gettare solide fondamenta con i mattoni che gli altri gli hanno lanciato.” - David Brinkley
Come in ogni contesto di Life Coaching che stiamo esaminando, non ci sono che piccole spiegazioni e tante domande. Il trovare queste risposte è il nostro compito, scoprire noi stessi per poi migliorarci e amarci per quello che siamo è il fine ultimo.
0 Commenti