Carissimi lettori ed amici,
Come in ogni contesto di Life Coaching che stiamo esaminando, non ci sono che piccole spiegazioni e tante domande. Il trovare queste risposte è il nostro compito, scoprire noi stessi per poi migliorarci e amarci per quello che siamo è il fine ultimo. Come si è già detto in diversi articoli:
“Una domanda al momento giusto può cambiare la tua vita o almeno la visione che hai di essa”.
Quindi continuiamo la serie di articoli di Life Coaching sempre con lo stesso schema.
Ultima nota dolente: nessuno può ingannare sé stessi, può credere di farlo, ma se non ci si accetta e si è onesti con sé stessi non funzionerà niente di tutto quello che stiamo facendo. Questo è il luogo sicuro in cui puoi mostrare il tuo Vero te stesso senza ricevere critiche o suggerimenti, solo domande al momento giusto.
Oggi esamineremo uno dei processi più importanti per vivere una vita più sana e appagante: IL PROCESSO DI RISOLUZIONE DEI PROBLEMI.
IL PROCESSO DI RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
- DEFINIRE IL PROBLEMA
- ANALIZZARE IL PROBLEMA
- SCEGLIERE UNA SOLUZIONE
- PIANO DI AZIONE
- IMPLEMENTAZIONE
DEFINIRE IL PROBLEMA
Perché il problema è un problema?
Che effetto ha questo problema sulla tua vita?
Qual è il problema specifico (onestamente)?
Quando il problema è al suo peggio?
Quando il problema non è un problema?
Chi o cosa è coinvolto nel problema?
ANALIZZARE IL PROBLEMA
Le domande utili per analizzare un problema includono:
Quale prova hai che il problema è reale?
Quanto spesso si verifica il problema?
Come si manifesta il problema?
Cosa sta causando il problema?
Perché questo problema ti dà fastidio?
Quanto è grave il problema secondo la tua prospettiva? Quanto grave lo
considerano gli altri?
Quanto è importante per te percepire il problema? E gli altri?
Quando e dove si è verificato il problema o quando è diventato significativo?
SCEGLIERE UNA SOLUZIONE
Puoi testarne l'idoneità ponendoti le seguenti domande:
Questa idea/soluzione mi andrà bene? Mi gioverà?
Questa idea/soluzione andrà bene per altre persone? Andrà a beneficio
degli altri?
Quanto tempo e impegno richiederà questa idea/soluzione?
Quali saranno i costi e i benefici di questa idea/soluzione?
In che modo questa idea/soluzione si adatta ai miei altri obiettivi e
impegni?
Di quali risorse ho bisogno per realizzare questa idea/soluzione?
Cosa devo imparare per realizzare questa idea/soluzione?
Un Grafico come questo può aiutare nell'analisi delle soluzioni.
IL MIO POTENZIALE
SOLUZIONE
VANTAGGI, BENEFICI
SVANTAGGI, COSTI.
PIANO DI AZIONE
Le persone di successo creano le proprie opportunità concentrandosi sugli obiettivi con un'intensità che rasenta l'ossessione. In questo modo, ogni azione li muove verso il loro obiettivo.
Una volta che si e' deciso la soluzione ed stata scritta, è tempo di
scrivere un piano d'azione per rendersi responsabile. Le
persone che sanno dove stanno andando nella vita ottengono sempre un successo
molto maggiore di quelle che si limitano a fluttuare attraverso le circostanze
in cui si ci aspetta che la vita crei opportunità per loro.
È dai fallimenti che ci hanno così addolorato e sgomentato che impariamo le lezioni più durature.
IMPLEMENTAZIONE
Le seguenti domande sono buoni punti di partenza all'inizio di ogni sessione per capire come stiamo procedendo con il processo:
Quale parte del tuo piano sta funzionando bene?
Quale parte del tuo piano non funziona così bene?
Quale parte del tuo piano deve cambiare?
Qual è il prossimo passo che devi fare?
0 Commenti