Ticker

6/recent/ticker-posts

Salvia: proprietà, caretteristiche ed uso

Carissimi lettori ed amici,

Oggi vi presento una serie di articoli di erboristeria pratica molto utili ed interessanti, una serie di schede tecniche delle più comuni erbe officinali. Breve terminologia e modalità di preparazione di prodotti erboristici per chi si avvicina a questo mondo fantastico per la prima volta. Oggi vi presento la Salvia.

Salvia: proprietà, caratteristiche ed uso

La salvia (Salvia officinalis) è una pianta della famiglia delle Laminaceae. Molto usata in cucina per aromatizzare diverse pietanze, è in realtà utilissima anche per le sue proprietà antisettiche, antinfiammatorie e diuretiche. Il suo nome deriva da salvus, ossia sano, a motivo delle virtù salutari attribuite alla pianta. Le foglie della salvia hanno

principi amari, acidi fenolici, i flavonoidi e un olio essenziale (contenente tujone, cineolo, borneolo, linalolo, beta-terpineolo e beta-cariofillene). I flavonoidi (luteolina, salvigenina, genkwanina, cirsimaritina ed ispidulina), con svolgono un’azione estrogenica. La salvia viene, infatti impiegata in tutti i disturbi femminili come la sindrome premestruale e contro i disturbi della menopausa (in particolare le vampate di calore). Favorisce il flusso mestruale in caso di amenorrea, perché l’olio essenziale stimola il sistema ormonale femminile e quindi la comparsa delle mestruazioni. La salvia è utilizzata nelle affezioni dell’apparato gastrointestinale come rilassante della muscolatura liscia, in quanto esplica un’azione antispasmodica, utile in caso di intestino irritabile, spasmi all’apparato digerente o contro i dolori mestruali. L'acido carnosico e i triterpeni (amirina, betulina, acido crategolico ed acido 3-idrossi-ursolico) conferiscono alla salvia proprietà antinfiammatorie e diuretiche offrendo una buona risposta contro la ritenzione idrica, gli edemi, i reumatismi e mal di testa.I preparati a base di salvia sono efficaci per combattere tutte le forme di catarro grazie alla presenza dell’olio essenziale dalle proprietà antisettiche e balsamiche. Per questa ragione trova impiego nella cura delle patologie dell’apparato respiratorio in caso di raffreddore, tosse, mal di gola e febbre. Infine la salvia possiede anche un’azione ipoglicemizzante: un infuso a stomaco vuoto di salvia è utile nella cura del diabete, perché riduce il tasso di glicemia nel sangue.

Nella Medicina Tradizionale Cinese la salvia era considerata la pianta della longevità e ancora oggi viene utilizzata come rimedio per:

·         DISTURBI GASTROINTESTINALI,

·         INSONNIA,

·         DEPRESSIONE,

·         DISTURBI MESTRUALI.

Nella Medicina Ayurvedica, in aggiunta agli impieghi appena citati, viene utilizzata esternamente per:

·         EMORROIDI,

·         GONORREA,

·         VAGINITI,

·         INFEZIONI DELL’OCCHIO.

·          

PROPRIETÀ, BENEFICI E RICERCA SCIENTIFICA

La salvia per uso orale (in forma di tisane, oli essenziali, estratto secco in capsule) è ancora oggi consigliata e utilizzata come rimedio per:

·         FAVORIRE LA DIGESTIONE E TRATTARE PROBLEMI GASTROINTESTINALI IN GENERALE (PRESA PRIMA DEI PASTI STIMOLA L’APPETITO, DOPO I PASTI FAVORISCE LA DIGESTIONE),

·         CURARE LE INFIAMMAZIONI OROFARINGEE,

·         MITIGARE I PROBLEMI DELLA MENOPAUSA,

·         ALLEVIARE I DOLORI MESTRUALI,

·         RALLENTARE I PROBLEMI DI MEMORIA E CONCENTRAZIONE,

·         COMBATTERE LA SUDORAZIONE NOTTURNA.

 

Per uso esterno invece le foglie di salvia tal quali o come infuso sono utilizzate come

·         DISINFETTANTI PER LE FERITE,

·         SBIANCANTI PER I DENTI,

·         RINFRESCANTI PER L’ALITO.

 

Salvia: rimedi naturali e tisane

La tisana a base di salvia officinalis viene impiegata per trattare la dispepsia, i disturbi circolatori, la tosse, le bronchiti, l’angina, l’asma, le infiammazioni del cavo orale, l’iperidrosi, la depressione e le patologie cutanee. 


L’olio essenziale di salvia
, grazie alle sue proprietà antisettiche, carminative, antispasmodiche ed astringenti, viene utilizzato nel trattamento di numerose patologie: malattie del sistema nervoso, disturbi cardiocircolatori, problematiche respiratorie, dispepsia, disordini metabolici ed endocrini. 

Tisana per disturbi gastrici e reflusso gastroesofageo

Bollire in un pentolino 250 ml di acqua corrente e aggiungere 5 grammi di salvia in taglio tisana e 3 grammi di camomilla essiccata. Attendere cinque minuti e filtrare con un colino a maglie strette. Per beneficiare delle proprietà antispasmodiche e digestive, si consiglia di bere il rimedio dopo i pasti principali

Infuso per l’igiene del cavo orale

Preparare un infuso di salvia, aggiungendo tre foglie fresche della pianta officinale in 250 ml di acqua. Attendere che il rimedio si raffreddi ed effettuare degli sciacqui o dei gargarismi. Questo filtro preparato può essere impiegato anche come collutorio in caso di gengivite. 

Tisana per il buonumore

Prendere un mazzetto di rosmarino e un paio di foglie di salvia. Lasciare bollire entrambe le erbe aromatiche in un contenitore ricco di acqua. Lasciare riposare il rimedio per cinque minuti, filtrare con un colino e trasferire la tisana in una tazza. Dolcificare a piacere con del miele o dello zucchero di canna. 

Ricette di bellezza con la salvia

Tisana per una pancia piatta

Prendere 15 grammi di foglie e fiori di salvia e versarli in una pentola contenente un litro di acqua bollente. Togliere il rimedio dal fuoco e lasciarlo in infusione per circa tre minuti. Dolcificare con del succo di limone o della stevia. Un litro di tisana di salvia dovrebbe durare per tre o quattro giorni. Se desideri consumarlo freddo, nel periodo estivo, trasferiscilo in un contenitore di vetro a chiusura ermetica da riporre in frigo.  Per sfruttare al meglio le proprietà del rimedio, si consiglia di assumere il rimedio la mattina a stomaco vuoto in modo da ottenere un’efficace stimolazione del sistema digestivo nell’arco dell’intera giornata.

Lozione per capelli luminosi

Procedere con la bollitura di 6 grammi di salvia essiccata in 250 ml di acqua. Lasciare che l’acqua raggiunga l’ebollizione, filtrare il rimedio e trasferirlo in una ciotola. Risciacquare i capelli con l’infuso dopo aver applicato lo shampoo. L’utilizzo costante del rimedio durante il risciacquo garantisce una chioma splendente.

Siero per combattere la perdita dei capelli

Le foglie di salvia hanno il beta-sitosterolo, uno sterolo vegetale impiegato da anni come coadiuvante nella cura delle calvizie maschili. Aggiungere 3 gocce di olio essenziale di salvia, 3 gocce di olio essenziale di rosmarino e 3 gocce di menta piperita in un cucchiaio di olio d’oliva. Applicare la miscela sul cuoio capelluto due volte al giorno

Siero contorno occhi

La salvia possiede antiossidanti indispensabili per contrastare gli effetti dannosi dei radicali liberi, tra i quali l’invecchiamento cutaneo.  L’olio essenziale di salvia è ricco di principi attivi che stimolano la rigenerazione cellulare e ritardano l’insorgenza delle rughe. Per beneficiare di tali proprietà, aggiungere un paio di gocce di olio essenziale di salvia nella crema da giorno o in un cucchiaio di olio vettore (indicato è l’olio di mandorle dolci) e stendere il prodotto sul contorno occhi.

Olio essenziale di salvia e menta contro l’iperidrosi

Applicare su una spugna da bagno una miscela composta da 10 grammi di olio vettore (ideali sono quelli di: germe di grano, mandorle dolci e jojoba) e da un paio di gocce di olio essenziale di salvia sclarea e di menta piperita. Frizionare il rimedio sul corpo durante la doccia del mattino, in modo da tenere lontani gli odori sgradevoli che si formano nel corso della giornata.

Rimedio naturale per sbiancare i denti

Strofinare sui denti una foglia fresca di salvia, precedentemente lavata ed asciugata. Procedere per un minuto circa e ripetere il trattamento due volte a settimana per ottenere risultati duraturi nel tempo.

Olio essenziale di salvia per combattere le vampate di calore

Aggiungere due gocce di salvia sclarea in 8 grammi di un olio vegetale a piacimento. Procedere con un massaggio circolare su piedi e caviglie. In alternativa, versare un paio di gocce su di un fazzoletto e inalare l’aroma nei momenti in cui sopraggiunge la vampata.

Salvia: posologia

Migliorare umore e funzionalità cognitiva nei soggetti giovani: somministrare dai 300 ai 600 mg al giorno di estratto secco di foglie di salvia, contenuto in capsule. Incrementare la memoria e l’attenzione negli adulti: assumere 5 gocce di olio essenziale di salvia, diluite su una zolletta di zucchero o in un cucchiaio di miele. Non ingerire mai l’olio essenziale puro e non assumerlo senza aver prima testato, sulla propria cute, la presenza di un’eventuale ipersensibilità alle componenti attive. Ridurre la sintomatologia dolorosa derivante da tonsillectomia e adenoidectomia: fare risciacqui del cavo orale con un infuso, raffreddato, a base di salvia. Il trattamento deve essere eseguito dopo circa 4/8 ore dall’intervento chirurgico. Successivamente, procedere con dei risciacqui 6 volte al giorno fino alla remissione dei sintomi.


Posta un commento

0 Commenti