Carissimi lettori ed amici,
Oggi vi presento una serie di articoli di erboristeria pratica molto utili ed interessanti, una serie di schede tecniche delle più comuni erbe officinali. Breve terminologia e modalità di preparazione di prodotti erboristici per chi si avvicina a questo mondo fantastico per la prima volta. Oggi vi presento l'Alloro.
Ovviamente vedremo alcuni rimedi erboristici funzionanti ma come sempre prima di farsi autodiagnosi e cure fai da te è meglio sempre andare da un Medico.
Quando i risultati di una terapia a base di piante medicinali dovessero essere deludenti ricorrere, senza tentennamenti, ai farmaci di sintesi che il medico di fiducia consiglierà.
Alloro: una pianta simbolo di gloria e saggezza, ma anche un’ottima erba aromatica ricca di proprietà.
All'alloro vengono riconosciute alcune preziose proprietà astringenti, diuretiche e stimolanti dell’appetito. Dal punto di vista dell’apparato digerente, inoltre, l’infuso di alloro ha la capacità di favorire la digestione, combattere l’aerofagia e contribuire alla depurazione dell’organismo. Inoltre, nel caso di influenza, tosse o raffreddore, gli oli essenziali sono utili a stimolare la sudorazione sfruttando le caratteristiche diaforetiche della pianta. È proprio tramite la sudorazione, infatti, che l’organismo espelle le tossine agevolando la guarigione. Le proprietà dell’alloro stimolano, inoltre, l’espettorazione del catarro all'interno dei bronchi, favorendo alleviando la tosse. I benefici dell’alloro risiedono, quindi, nelle sue molteplici sostanze benefiche come:
- eugenolo e limonene (funzioni antisettiche,
antiossidanti e digestive)
- vitamine (acido
folico, vitamina C, vitamine del gruppo B, provitamina A)
- sali minerali (come selenio, zinco, magnesio,
calcio, magnesio, potassio, ferro)
·
Dolori e infiammazioni articolari: le foglie di alloro agiscono come
antidolorifico naturale e antireumatico. A questo scopo si possono mettere a
bollire 5 foglie di alloro in 1 litro d’acqua da aggiungere poi alla vasca da
bagno. Ci si può immergere per circa 15 minuti in modo da alleviare i dolori
muscolari. Se si tratta invece di dolori dovuti all’artrite si può utilizzare
sulle articolazioni infiammate dell’olio di alloro.
·
Batteri e funghi: le foglie di questa pianta vantano proprietà
antibatteriche e antimicotiche. Anche esternamente un impacco caldo realizzato
con un infuso di foglie di alloro può aiutare a curare le infezioni della
pelle.
- Insonnia:
l’alloro ha effetti rilassanti sull’organismo. Una tisana a base di queste
foglie può essere utilizzata anche in caso di insonnia.
- Circolazione sanguigna: L’alloro contiene acido laurico, linoleico e oleico, questi composti
sono di grande aiuto per regolare la circolazione sanguigna e per trattare
l’arteriosclerosi.
- Sindrome premestruale: le foglie di alloro sono antinfiammatorie e possono aiutare anche in
caso di dolori dovuti al ciclo mestruale. Inoltre contribuiscono alla
regolarizzazione.
- Disintossicare:
l’alloro è un buon rimedio naturale per pulire e disintossicare il fegato.
I principi attivi presenti nelle foglie hanno anche proprietà
epatoprotettive.
- Forfora: l’infuso
di alloro si può utilizzare come ultimo risciacquo per i capelli in modo
da tenere lontano il problema della forfora.
- Insetti:
l’alloro è anche un ottimo repellente. In questo caso vanno utilizzate
direttamente le foglie secche da spargere nelle zone più a rischio
insetti.
Infuso e Decotto
Primo metedoInfuso di foglie
di alloro, soprattutto se abbiamo qualche difficoltà digestiva. La preparazione
è molto semplice: portate ad ebollizione l’acqua di cui avete bisogno, spegnete
il fuoco ed immergete 3 o 4 foglie di alloro, lasciandole in infusione per
qualche minuto. Filtrate l’infuso e gustatelo, senza aggiungere
dolcificanti.
Secondo metodo
- Far bollire dell’acqua in
un pentolino (il quantitativo di una tazza). Sminuzzare delle foglie di
alloro e metterle in infusione nell’acqua. Le foglie possono
essere fresche o essiccate.
- Tenere coperto l’infuso di acqua e
alloro per 6 minuti.
- Filtrare le foglie di alloro bollite e dolcificare
con miele a piacere.
Si può gustare
l’infuso anche due volte al giorno, arricchendolo con altre erbe rilassanti
come la melissa, la camomilla o il finocchio.
Terzo metodo
Il modo migliore
per trarre vantaggio dalle foglie di alloro è bere un tè o meglio una tisana. Prepararla
è davvero molto semplice occorrono infatti solo:
- 30 grammi di foglie secche di alloro
- acqua
Fate bollire
l’acqua e aggiungete le foglie essiccate, lasciate sul fuoco per qualche minuto
poi spegnete e coprite il pentolino facendo riposare la bevanda fino a che non
si è raffreddata. A quel punto basta filtrare e servire. Se si vuole migliorare
il gusto dell’infuso di alloro si può utilizzare un dolcificante
naturale.
Una variante si prepara poi aggiungendo anche della buccia di limone essiccata (proveniente da limoni non trattati) che si fa bollire insieme alle foglie di alloro. Sarebbe preferibile assumere questa “magica” bevanda al mattino a digiuno e la sera prima di andare a dormire.
0 Commenti