Carissimi lettori ed amici,
Anche oggi un
articolo di coaching, un esercizio sulla valutazione della congruenza dei nostri
obbiettivi. Anche questo articolo ha la funzione di aiuto se accompagnato da
una introspezione sincera, perché come ripeto sempre: nessuno può mentire a sé
stesso ed è inutile prendersi in giro da soli. Questi articoli stimolano la
comprensione di sé stessi, ad accettarsi, a cambiare dove si può
e soprattutto ad amarsi. Come in ogni contesto di Life Coaching che stiamo
esaminando, non ci sono che piccole spiegazioni e tante domande. Il trovare
queste risposte è il nostro compito, scoprire noi stessi per poi migliorarci e
amarci per quello che siamo è il fine ultimo. Come si è già detto in diversi
articoli:
“Una domanda al momento giusto può cambiare la tua vita o almeno la visione che hai di essa”.
La congruenza di un obiettivo si riferisce all'allineamento tra ciò che ci si prefigge e la propria visione a lungo termine, i propri valori e le proprie reali aspirazioni, rendendo l'obiettivo significativo e motivante. Per essere congruente, un obiettivo deve essere: specifico e ben definito, misurabile per tracciare i progressi, realistico ma anche sfidante, rilevante rispetto alla propria visione, e legato a un tempo definito (metodo SMART).
La congruenza di un obiettivo prefissato significa che l'obiettivo è in linea con i tuoi valori, i tuoi bisogni e i tuoi scopi più profondi, e che le azioni che intraprendi per raggiungerlo sono coerenti con i tuoi pensieri e sentimenti. In pratica, non c'è discrepanza tra ciò che dici di volere e quello che fai; l'obiettivo ti risuona autenticamente e ti spinge a impegnarti con determinazione.
ESERCIZIO
Considera un obiettivo
che ti sei prefissato per il tuo futuro; visualizza te stesso mentre raggiungi
questo obiettivo e prendi in considerazione le domande seguenti per aiutarti a
valutare quanto questo obiettivo sia congruente per te.
- Ambiente
- Comportamento
- Capacità
- Credenze e valori
- Identità
- Scopo
- Ambiente: (Fattori o vincoli esterni)
- Dove?
- Quando?
- Con chi?
- Comportamento: (Prestazioni, azioni e reazioni)
- Come ti comporti?
- Capacità: (Conoscenze, abilità e competenze)
- Cosa sei in grado di fare/stai facendo ora?
- Credenze e valori: (Cosa è vero per te? Giusto/sbagliato ecc.)
- Cosa apprezzi e in cosa credi adesso?
- Identità: (Qual è la tua vera(Qual è la tua vera identità fondamentale?)
- Chi sei senza limitazioni?
- Scopo: (In che modo questo si collega a un "quadro più ampio" della vita?)
- A quale scopo più ampio serve?
Ovviamente l’esercizio funziona solo se siete onesti con voi stessi, nessuno qui vi vede ne vi giudica, siete solo voi con voi. (Ed alcune volte è già abbastanza)
Fatemi sapere nei
commenti
0 Commenti