Ticker

6/recent/ticker-posts

COME VIVI ED IMPARI DALLE TUE ESPERIENZE? MIGLIORALE CONOSCENDO GLI STILI DI APPRENDIMENTO

 Carissimi lettori ed Amici,

Come in ogni contesto di Life Coaching che stiamo esaminando, non ci sono che piccole spiegazioni e tante domande. Il trovare queste risposte è il nostro compito, scoprire noi stessi per poi migliorarci e amarci per quello che siamo è il fine ultimo. Come si è già detto in diversi articoli: 

“Una domanda al momento giusto può cambiare la tua vita o almeno la visione che hai di essa”. 

Quindi continuiamo la serie di articoli di Life Coaching sempre con lo stesso schema.

Ultima nota dolente: nessuno può ingannare sé stessi, può credere di farlo, ma se non ci si accetta e si è onesti con sé stessi non funzionerà niente di tutto quello che stiamo facendo.

Questo è il luogo sicuro in cui puoi mostrare il tuo Vero te stesso senza ricevere critiche o suggerimenti, solo domande al momento giusto.

La maggior parte dei problemi che abbiamo nella vita sono emotivi e la qualità delle nostre relazioni si basa sulla nostra sintonia con le nostre emozioni. L'elaborazione rappresentazionale interna è il modo in cui sperimentiamo la vita a livello sensoriale (vale a dire come interiorizziamo le nostre esperienze esterne) e quindi dobbiamo prima di tutto comprendere e identificare come elaboriamo le nostre esperienze quotidiane per essere più centrati, affrontare le esperienze in modo migliore.

Secondo Sandra Rief (1993), la ricerca mostra che “gli studenti ricordano il 10% di ciò che leggono, il 20% di ciò che sentono, il 30% di ciò che vedono, il 50% di ciò che vedono e sentono, il 70% di ciò che dicono, il 90% di ciò che dicono e fanno”.

La nostra elaborazione rappresentazionale non si limita solo a come impariamo meglio, ma anche a come reagiamo agli altri e apprezziamo le differenze. 

Su scala globale e sociale, andiamo in guerra con le nazioni a causa delle differenze. Quando le persone non accettano incondizionatamente le differenze degli altri, nasce l'antipatia. L'antipatia si trasforma in odio e l'odio può trasformarsi in guerra. Se giudichiamo le persone in base al loro aspetto, al loro suono e persino al loro odore in base ai nostri sistemi rappresentazionali personali, giudicheremo le persone a un livello parziale e superficiale che non tiene conto di aspetti più significativi su chi sono come persone.

Quando impariamo a comunicare con le persone in una lingua con cui possono relazionarsi in base al loro stile di apprendimento preferito, le persone crederanno che siamo sulla stessa lunghezza d'onda. Tutte le nostre relazioni richiedono di scegliere di connetterci con qualcuno attraverso il suo stile di apprendimento preferito. 

Le sezioni seguenti suddividono i principali sistemi di rappresentazione, mentre li leggi, prova a identificare quale sistema di rappresentazione utilizzi di più.




SISTEMI RAPPRESENTAZIONALI

VISIVO: Un individuo che lavora principalmente con un sistema di rappresentazione visiva usa la sua vista per la memoria e il processo decisionale, e il suo contatto primario con il mondo sarà attraverso i suoi occhi.

L'elaborazione visiva assorbe molte informazioni e un'immagine può contenere più informazioni di un suono o sensazione. Gli individui con questa preferenza del sistema rappresentazionale sono spesso molto abili nel riuscire a vedere il quadro generale e pianificare a lungo termine. Ad esempio, Walt Disney, Leonardo Da Vinci e Albert Einstein erano tutti visualizzatori provetti.

Ecco alcuni indizi che potrebbero aiutarti a identificare gli individui che hanno una preferenza per l'elaborazione visiva.

  • Noterai che prestano particolare attenzione al loro aspetto, a quello della loro casa e a quello degli altri.
  • Potrebbero avere difficoltà a concentrarsi su molte attività visive contemporaneamente.
  • Parlano velocemente, respirano più forte e spesso sviluppano tensione nella parte superiore del corpo. Ci sono molte più informazioni in un'immagine che in una descrizione verbale.
  • Utilizzano informazioni visive per ricordare, pianificare e prendere decisioni.
  • Nella maggior parte dei casi hanno bisogno di vedere un'immagine di ciò di cui stai parlando.
  • Sono più bravi a ricordare i volti che i nomi.
  • Preferiscono vedere le tue reazioni facciali di persona, piuttosto che parlare al telefono, in modo da poter comprendere appieno cosa stai dicendo.


UDITIVO: L'elaborazione del sistema uditivo è lineare e sequenziale. L'elaborazione del sistema visivo gestisce molte più informazioni. È come un messaggio registrato come se fosse un'immagine.

Una persona che opera principalmente tramite un sistema rappresentazionale uditivo solitamente:

  •  È più consapevole di un sottile cambiamento nel tono della tua voce ed è più reattivo a determinati toni di voce.
  • È Facilmente distraibile dal rumore.
  •  Il modo migliore per imparare è ascoltare e fare domande.
  • Gli piace partecipare alle discussioni e preferisce comunicare attraverso il linguaggio parlato piuttosto che scritto.
  • Gli piace discutere i problemi e preferisce avere qualcuno disponibile con cui confrontarsi.
  • Hanno un pensiero sequenziale e sono in grado di ricordare più facilmente istruzioni e indicazioni.
  • Hanno Bisogno di essere ascoltati.


CINETESICO: Una persona con una preferenza cinestetica si concentra prevalentemente sulle emozioni e quindi ha un elevato senso di consapevolezza corporea.

  • Coloro che hanno una preferenza cinestetica tenderanno a:
  • Essere più consapevoli del proprio corpo e dei propri sentimenti e più propenso a rispondere alle ricompense fisiche e al contatto.
  • Parlano più lentamente degli altri perché hanno bisogno di tempo per entrare in contatto con ciò che provano riguardo all'argomento.
  • Imparano facendo, muovendosi o toccando
  • Prendono decisioni in base a come si sentono.
  • Si vestono e prendono cura di sé tenendo conto più della comodità che dell'estetica.

 

LETTURA E SCRITTURA: Persone con mappe di preferenza di lettura e scrittura, usano lo stile visivo con ripetizione ed emulazione. L'istruzione tradizionale è su misura per questi tipi di studenti ed è uno stile di apprendimento imposto alla maggioranza. Le persone che lavorano con il sistema di lettura e scrittura tendono a:

  • Avere una preferenza per l'apprendimento attraverso le parole
  • Prendono appunti copiosi e dettagliati e sono dei lettori accaniti
  • Sono in grado di tradurre i concetti in forma scritta
  • Preferiscono esprimersi attraverso la scrittura piuttosto che tramite presentazioni orali

Di seguito sono riportati due esercizi che puoi utilizzare per iniziare a diventare più consapevole della rappresentazione sistemi nel contesto della tua vita:

1. Ora che hai una migliore comprensione di come i diversi individui operano da ogni sistema rappresentazionale e come tendono a comportarsi e le diverse parole e frasi che tendono a usare, inizia a prestare più attenzione a chi ti circonda. Osserva i tuoi amici e familiari e ascolta le parole e le frasi che usano prevalentemente per vedere se riesci a identificare il/i loro sistema/i rappresentazionale/i preferito/i.

2. Prenditi due minuti per descrivere la tua casa usando solo parole visive. Poi fai di nuovo lo stesso esercizio usando parole uditive, poi infine parole cinestetiche. Ad esempio, quando scrivi le tue parole per il visivo potresti descrivere i diversi colori ecc.


IDENTIFICAZIONE DEL/I TUO/I SISTEMI RAPPRESENTAZIONALI

Ognuno di noi ha un sistema rappresentativo preferito o un modo di rappresentare il mondo per noi stessi. Comprendere il nostro sistema rappresentazionale preferito ci consente di stabilire obiettivi migliori e più convincenti per noi stessi e di lavorare in modi che si adattano alle nostre preferenze per migliorare le nostre prestazioni.

Comprendere qual è il sistema rappresentazionale preferito di un'altra persona ci dà un'idea migliore su come possiamo comunicare con loro in modo più efficace.

Posta un commento

0 Commenti