Carissimi lettori ed amici,
Oggi vi presento un articolo di coaching, con relativo esercizio, sulla comunicazione efficace, approfondimento del precedente artico Gli ostacoli alla comunicazione. Anche questo articolo ha la funzione di aiuto se accompagnato da una introspezione sincera, perché come ripeto sempre: nessuno può mentire a sé stesso ed è inutile prendersi in giro da soli. Questi articoli stimolano la comprensione di sé stessi, ad accettarsi, a cambiare dove si può e soprattutto ad amarsi. Come in ogni contesto di Life Coaching che stiamo esaminando, non ci sono che piccole spiegazioni e tante domande. Il trovare queste risposte è il nostro compito, scoprire noi stessi per poi migliorarci e amarci per quello che siamo è il fine ultimo. Come si è già detto in diversi articoli:
“Una domanda al momento giusto può cambiare la tua vita o almeno la visione che hai di essa”.
Ovviamente chi ha bisogno di aiuto deve rivolgersi al personale predisposto a farlo, contattatele!
BLOCCHI ALLA SANA COMUNICAZIONE
Al fine di evitare
questi ostacoli comuni, vale la pena lavorare con questo foglio di lavoro per
formulare una comprensione di cosa sono e considerare quando potresti aver
istigato questi ostacoli o esserne stato il destinatario. Questo ti renderà
molto più consapevole e preparato a evitarli nel tuo lavoro e nella vita di
tutti i giorni. Otterrai il massimo da questo articolo se sarai completamente onesto con
te stesso. Ognuno di questi blocchi può distruggere o erodere la fiducia di chi ti sta intorno. Prenditi il tuo tempo per questo lavoro e fai riferimento
ad esso ogni giorno per un periodo di 2/4 settimane per migliorare incommensurabilmente
la tua comunicazione.
Elabora l'elenco e identifica i momenti in cui avrai vissuto ognuno di essi.
1.
Ordinare, Dirigere e Comandare
2.
Avvertimento, minaccia e ammonimento
3.
Moralizzazione,
predicazione e manipolazione (dovresti X)
4.
Dare consigli, offrire
soluzioni e suggerimenti
5.
Usare la logica,
discutere e intellettualizzare eccessivamente
6.
Criticare,
giudicare, dare per scontato e incolpare
7.
Lodare, gradire e supportare
8. Etichettare, insultare e ridicolizzare
9. Analizzare, interpretare e diagnosticare
10.
Rassicurante, comprensivo e consolante
11.
Fare domande, sondare e interrogare
12.
Evitare, deviare, ignorare e indebolire
Ordinare, Dirigere e Comandare
Probabilmente tutti ne abbiamo avuto a che fare, soprattutto da bambini e adolescenti. Forse l'hai riscontrato nell'ambiente di lavoro con un capo che non vuole comunicare, o forse hai comandato tu? Tieni presente che i comandi a volte sono formulati in modo sottile in modo che all'inizio non sembrino comandi come frasi con l'uso delle parole "dovrebbe" e "stai attento". La mia esperienza nell'ordinare e comandare e come ha influenzato la capacità di comunicare.
Ricevuto:
Effetto sulla comunicazione:
Dato:
Effetto sulla comunicazione:
Avvertimento, minaccia e ammonimento
Siamo fortunati se abbiamo attraversato la vita senza incontrare ostilità. A volte l'ostilità non è così evidente come le urla o le facce arrossate e arrabbiate. Alcune persone sono esperte nell'ostilità molto calma e nelle minacce velate. Prenditi un momento per ricordare le esperienze che potresti aver avuto con l'ostilità, ovvia o sottile.
Ricevuto:
Effetto sulla comunicazione:
Dato:
Effetto sulla comunicazione:
Moralizzazione, predicazione e manipolazione (dovresti X)
C'è un problema con la predicazione in quanto non dimostra alcuna moralità intrinseca: può essere un caso di "fai quello che dico, non quello che faccio". Inoltre, la maggior parte di noi tende a non reagire bene alle prediche a meno che non lo abbiamo cercato specificatamente. Se un conoscente inizia ad adottare un livello morale elevato e ci predica, dimostra un giudizio di valore fondamentale al quale raramente reagiamo bene. Possiamo anche cadere nella trappola di distribuirle, soprattutto se si tratta di un argomento che abbiamo studiato e conosciamo bene, ma si deve stare attenti. Sii onesto con te stesso!
Ricevuto:
Effetto sulla comunicazione:
Dato:
Effetto sulla comunicazione:
Dare consigli, offrire soluzioni e suggerimenti
Quante volte hai dato
consigli ad amici che poi li hanno completamente ignorati? Quanti consigli ti
sono stati dati e poi hai ignorato? Lo facciamo tutti. Quando ascoltiamo la storia
di un'altra persona la colleghiamo a qualcosa della nostra esperienza e, se non
siamo attenti, presumiamo che la sua situazione sia uguale alla nostra. Il consiglio
ha perfettamente senso nella nostra testa ma può non esserlo nel ricevente. Che consigli
hai dato e ricevuto? È stato seguito? Hai agito su consiglio?
Ricevuto:
Effetto sulla comunicazione:
Dato:
Effetto sulla comunicazione:
Usare la logica, discutere e intellettualizzare eccessivamente
Ti è mai capitato di
avvicinarti a un amico o a un familiare perché sei arrabbiato per qualcosa,
solo per ricevere una risposta fredda e razionale? La freddezza e la
razionalità non sempre ci fanno sentire compresi e realmente ascoltati; porta
con sé un sottinteso senso di distanza e disimpegno. Se hai visto il film sul
genio dietro Apple - Steve Jobs - potresti ricordare la scena in cui sua figlia
dice che ha chiamato un computer con il suo nome. Jobs, un uomo
sorprendentemente privo di empatia, spiega poi alla sua giovane figlia cosa
significa "coincidenza". È una risposta del tutto razionale, ma
assolutamente schiacciante per sua figlia. Dimostra chiaramente come la logica
possa essere uno strumento straordinariamente inutile quando ciò che è
richiesto è l’empatia, la considerazione positiva incondizionata e la
congruenza. Quando hai fornito o ricevuto l'argomentazione logica?
Ricevuto:
Effetto sulla comunicazione:
Dato:
Effetto sulla comunicazione:
Criticare, giudicare, dare per scontato e incolpare
Gran parte della vita
implica negoziazione, il che significa che va bene non essere d'accordo nelle
interazioni ordinarie, purché siamo civili. Pensa alla tua
esperienza di disaccordo e giudizio: quando andava bene e quando davvero non
andava bene? Qual è stata la tua
esperienza nel giudicare e nel non essere d'accordo, soprattutto nelle relazioni
sensibili?
Ricevuto:
Effetto sulla comunicazione:
Dato:
Effetto sulla comunicazione:
Lodare, gradire e supportare
A tutti noi piacciono
gli elogi e a tutti noi piace avere a che fare con persone gradevoli. Tuttavia,
ci sono momenti in cui potremmo sospettare che la gradevolezza e la lode nascondano
qualcos'altro. La lode può essere usata per manipolare. Pensa alla dipendenza
dei Mi piace sui tuoi post sui social media: sono una sottile forma di elogio
progettata dagli ingegneri del software per farti controllare i tuoi feed. La lode
può essere usata per farti continuare a fare un lavoro che non ti piace oppure
potresti lodare qualcuno che conosci perché vuoi che si comporti in un modo
particolare. La gradevolezza può mascherare una mancanza di interesse e
coinvolgimento. Hai mai sospettato che i commenti positivi di qualcuno non siano
del tutto sentiti? La gradevolezza o l'elogio non possono che trasformarsi in
una serie di luoghi comuni senza alcun significato reale. Vale anche la pena considerare che se siamo eccessivamente intellettuali ci
stiamo separando dall'altro L'uso degli intellettualismi può mettere una
distanza tra noi e l'interlocutore poiché possono sembrare poco empatici e
auto esaltanti. Quali sono le tue esperienze di lode e di comportamento
gradevole?
Ricevuto:
Effetto sulla comunicazione:
Dato:
Effetto sulla comunicazione:
Etichettare, insultare e ridicolizzare
L'intelletto umano è una cosa straordinaria; ci ha aiutato a descrivere e classificare molti fenomeni che possiamo osservare e quel processo di ordinamento di categorizzazione ci consente di dare un senso al mondo. Tuttavia, c’è un aspetto negativo. La categorizzazione funziona bene con cose che non cambiano, come proprietà chimiche, materiali fisici o tipi di cellule, ma gli esseri umani sono complessi e mutevoli. Pensa alle categorie problematiche che potresti aver incontrato: "ricco" e "povero", "stupido" e "intelligente": gli esempi sono infiniti. Le etichette possono essere utili per i medici quando diagnosticano una malattia, ma per il professionista un’etichetta è un pericolo. Se alla persona viene assegnata un'etichetta o ha attivamente cercato un'etichetta, è possibile che si associ eccessivamente a quell'etichetta, rendendo il cambiamento più difficile. Anche qui bisogna stare attenti all'uso degli intellettualismi che possono mettere una distanza tra noi e l'interlocutore poiché possono sembrare poco empatici e auto-esaltanti. Che effetto hanno avuto l’etichettatura e la ridicolizzazione sulla tua comunicazione?
Ricevuto:
Effetto sulla comunicazione:
Dato:
Effetto sulla comunicazione:
Analizzare, interpretare e
diagnosticare
In un quadro molto
simile al punto 8, probabilmente tutti abbiamo conosciuto un amico ipocondriaco
che è sempre alla ricerca di una nuova etichetta, diagnosi o metodo per
suscitare simpatia. Eppure molti di noi che non sono ipocondriaci possono
ancora cadere nella trappola dell'etichettatura: se ci viene detto che siamo depressi,
cominciamo ad associarci a ciò. Potremmo iniziare a cercare quali sono i
sintomi delle persone depresse e, prima che tu te ne accorga, abbiamo adottato
i sintomi dopo aver ricevuto l'etichetta che prima non avevamo. In che modo
diagnosi, analisi e interpretazioni hanno influenzato la tua comunicazione?
Ricevuto:
Effetto sulla comunicazione:
Dato:
Effetto sulla comunicazione:
Rassicurante, comprensivo e
consolante
La maggior parte di noi ricorderà qualche episodio della nostra infanzia in cui siamo scivolati e ci siamo sbucciati un ginocchio, siamo caduti dalla bicicletta, siamo caduti da un gradino, abbiamo preso un pallone in faccia e i nostri occhi bruciavano di lacrime. Poi una madre, una zia, un adulto gentile ci hanno avvolto in un abbraccio e ci hanno detto che tutto sarebbe andato bene, quanto eravamo stati coraggiosi, che presto saremmo stati bene. Forse abbiamo pianto o forse il conforto ha allontanato le lacrime. Da bambini stavamo imparando che vivere comporta dolore occasionale.
Quando sperimentiamo per la prima volta episodi di dolore è una sorta di sorpresa, quindi era opportuno che gli operatori sanitari ci consolassero e ci facessero sapere che il dolore passa e ci faccia sentire protetti mentre siamo ancora esseri umani piuttosto piccoli. Alcuni di noi non lasciano mai del tutto quella fase. Alcune persone sono ancora alla ricerca di una "madre" che asciughi le lacrime e faccia andare tutto bene. Alcune persone lo cercheranno dal loro consulente. Se glielo dai, confermi il loro atteggiamento piuttosto immaturo nei confronti della vita e li stai infantilizzando. Non renderai loro un servizio. Osserva le tue interazioni, cerchi consolazione e simpatia? La stai offrendo?
Ricevuto:
Effetto sulla comunicazione:
Dato:
Effetto sulla comunicazione:
Fare domande, sondare e interrogare
Se sei un genitore o ti sei preso cura di bambini piccoli per un certo periodo di tempo, ti sarai posto la domanda "perché". Può iniziare con una storia che stai leggendo, come Winnie the Pooh che è piuttosto appassionato di miele. Perché? Perché il miele è dolce e produce cose dolci.
Osserva le tue
comunicazioni, stai sondando gli altri per ottenere informazioni? Ti stanno
interrogando? Perché? Beh, gli orsi e le persone sono molto simili e le cose
zuccherine hanno tantissima energia, ecco perché ci piacciono. Perché? Ebbene,
se mangiamo cibo pieno di energia, ci dà molta energia. Perché? Ebbene, il
nostro stomaco è molto intelligente, pieno di milioni di batteri che aiutano a
scomporre il cibo nelle sue parti costituenti e alcuni di questi entrano nel
nostro sangue come carburante e aiutano i nostri muscoli a lavorare, abbiamo
bisogno di cibo. Perché? E così va avanti fino a quando il genitore di solito
non esaurisce le risposte e in realtà non sa perché. È un processo stranamente
faticoso. I bambini lo fanno perché hanno un disperato bisogno di scoprire il
mondo, di creare nuove connessioni in una fase in cui il loro sviluppo
linguistico è in pieno sviluppo. L'interrogatorio è un processo a
senso unico, uno scavo alla ricerca di informazioni in cui una persona si sente
sempre meno energica mentre l'altra desidera ardentemente maggiori
informazioni.
Se tutto ciò che
facciamo è inseguire informazioni, stiamo ignorando i sentimenti e lo stato
emotivo dell'interlocutore. Va bene chiedere informazioni, ma nel contesto e con la
dovuta consapevolezza empatica del proprio stato d'animo. Anche l'atto di
fornire determinate informazioni può alterare lo stato di una persona, quindi, invece
di ignorarlo e continuare a interrogare, potremmo voler aiutare il cliente a
esplorare il significato di ciò che ha rivelato prima di andare avanti. Osserva
le tue comunicazioni, stai sondando gli altri per ottenere informazioni? Ti
stanno interrogando?
Ricevuto:
Effetto sulla comunicazione:
Dato:
Effetto sulla comunicazione:
Evitare, deviare, ignorare e indebolire
Non so voi, ma ho dei familiari con cui potete trovarvi nel bel mezzo di una conversazione quando all'improvviso vi rendete conto che probabilmente non hanno veramente sentito una parola di quello che avete detto. Non lo fanno per meschinità, ma piuttosto perché stanno mentalmente cercando di fare troppo in una volta. Forse hai risposto al telefono mentre controlli contemporaneamente il feed di Facebook: senti davvero quello che dice l'altra persona?
Non possiamo pensare a cosa mangeremo stasera o cosa dire al direttore della banca: tutto questo dovrà aspettare. Se dividi la tua attenzione, l'altra persona lo saprà, se non consciamente, lo farà inconsciamente, e il risultato sarà una diminuzione della fiducia e un'interruzione della comunicazione. Allo stesso modo, potrebbe darsi che trovi un amico che si allontana da un argomento che non ti interessa, quindi lo devii verso un argomento di maggiore interesse. Forse hai sentito abbastanza parlare della problematica vita amorosa del tuo amico e vuoi solo discutere di qualcosa di diverso. Questo può andare bene con gli amici e forse vorrai aiutarli delicatamente a capire quanto si impegnano nella loro relazione e forse hanno bisogno di agire!
Se ci sentiamo a disagio con un argomento che sollevano, potrebbe segnalare una questione che dobbiamo affrontare personalmente.Ma non è un motivo per distrarre l'altro: dobbiamo essere pienamente presenti e disponibili per chi ci sta parlando. Ora tieni gli occhi aperti per ritirarti e deviare nella tua comunicazione. Lo stai facendo? Qualcuno te lo sta facendo?
Ricevuto:
Effetto sulla comunicazione:
Dato:
Effetto sulla comunicazione:
0 Commenti