Carissimi lettori ed amici,
Oggi vi presento un altro articolo del mio Percorso Alkemico Magico: Alchimia di base. Una introduzione a questa disciplina bellissima e molto controversa.
Pentacolo Simbolo Alchemico
Il pentacolo è un simbolo di potere, di armonia, di salute e misticismo. I pitagorici adottarono il pentagramma come simbolo di salute e di unione tra cielo e terra. Come segno del cielo e della terra, così come del corpo umano e della mente, il pentacolo detiene un grande potere, tanto è vero, che venne utilizzato come simbolo protettivo degli alchimisti e dei maghi, poiché usato in tutti i rituali in special modo di evocazione di spiriti e entità positive o negative. In particolare, gli alchimisti usarono questo simbolo sui libri ermetici per sottolineare che la conoscenza all'interno era protetta e sacra.
IL PENTACOLO E L’ALCHIMIA
Con l’avvento dell’Alchimia il Pentacolo diviene simbolo usato per tenere conto degli elementi alchemici di cui è composta ogni cosa, compreso l’uomo Il Pentalfa in Alchimia ha più gradi di interpretazione a seconda della via che si segue: così rappresenta il Fuoco filosofico, che viene denominato la scintilla vitale cominciata dal Creatore alla materia. In alchimia il numero 5 viene ricondotto al numero degli elementi, ma è anche interpretato in rapporto alla quintessenza spirituale. Nella tradizione Alchemica, in cui la combustione delle scorie per rivelare l’oro interiore costituisce uno dei temi principali, l’uomo-pentagramma è chiamato STELLA MICROCOSMI.
Anche l’uomo che può essere iscritto nel Pentacolo e nel cerchio che lo circonda è un simbolo alchemico. Agrippa di Netteshein nel suo “De Occulta Philosophia” dice: “Si descriva ora a partire da questo centro un cerchio che passi appena sopra la testa, si allarghino le braccia finché le punte delle dita non tocchino la circonferenza, mentre la distanza che separa i piedi deve essere uguale a quella che intercorre tra la sommità del capo e la punta delle dita, in modo che il cerchio risulti suddiviso in cinque parti uguali e dia luogo a un pentagono così come la linea che unisce i due piedi sarà la base di un triangolo equilatero il cui vertice è situato all’altezza dell’ombelico “ Quindi ancora una volta troviamo la simbologia del Pentacolo strettamente legata al Creatore Originario, a dio e alla sua creatura più perfetta, l’uomo.
0 Commenti