Cari lettori ed Amici,
Come in ogni contesto di Life Coaching che stiamo esaminando, non ci sono che piccole spiegazioni e tante domande. Il trovare queste risposte è il nostro compito, scoprire noi stessi per poi migliorarci e amarci per quello che siamo è il fine ultimo. Come si è già detto in diversi articoli:
“Una domanda al momento giusto può cambiare la tua vita o almeno la visione che hai di essa”.
Quindi continuiamo la serie di articoli di Life Coaching sempre con lo stesso schema.
Ultima nota dolente: nessuno può ingannare sé stessi, può credere di farlo, ma se non ci si accetta e si è onesti con sé stessi non funzionerà niente di tutto quello che stiamo facendo.
Questo è il luogo sicuro in cui puoi mostrare il tuo Vero te stesso senza ricevere critiche o suggerimenti, solo domande al momento giusto.
I valori fanno parte di noi: mettono in risalto ciò che rappresentiamo. Rappresentano la nostra essenza unica e individuale e agiscono come la forza trainante principale dietro le nostre azioni e comportamenti che ci fornisce una serie di "regole" da seguire, insieme a un codice di condotta personale.
I valori guidano le nostre decisioni. Mentre i nostri valori nella vita sono costanti, le nostre priorità cambiano sempre; quindi il modo in cui diamo la priorità ai nostri valori è suscettibile di cambiamento. Proprio come i valori fondamentali di un'azienda, i nostri valori fondamentali personali guidano il nostro comportamento e le nostre scelte nella vita che alla fine influiscono sulle altre persone.
Senza una solida comprensione di quali siano i
nostri valori fondamentali, ci ritroveremo a sentirci persi, disorganizzati e
privi di fondamento in ogni aspetto della nostra vita. Il valore gioca un ruolo
importante nel proprio benessere mentale: quando rispettiamo i nostri valori
fondamentali ci sentiamo autentici e motivati, ma quando li perdiamo di vista o
agiamo contro di essi, diventiamo insensibili al senso di colpa e alla vergogna
e ci sentiamo divorati da un senso assoluto d’insensatezza.
I valori migliorano il sé e quando amiamo, relazioniamo, cresciamo, apprezziamo e proteggiamo, diventiamo più preziosi.
Anche se i tuoi valori fondamentali personali
potrebbero non corrispondere esattamente a quelli di qualcun altro, capire
quali sono ti aiuterà comunque a determinare la cultura circostante e a
prendere decisioni più informate. Alcune persone useranno consciamente (o
inconsciamente) i loro valori fondamentali personali per scegliere amicizie,
relazioni e anche partnership commerciali.
I nostri valori fondamentali ci aiutano anche a gestire saggiamente le nostre risorse personali come tempo e denaro. In poche parole, i valori fondamentali ci servono come linee guida decisionali efficaci che ci aiutano a rimanere congruenti, coerenti ed equilibrati agli occhi delle altre persone.
Nessuno si fida di chi si presenta come incoerente con i valori promessi. I nostri valori dovrebbero (idealmente) determinare le nostre priorità nella vita. La vita di solito va abbastanza bene e ci sentiamo contenti e soddisfatti quando le decisioni che prendiamo corrispondono ai nostri valori e priorità. Tuttavia, quando le nostre decisioni non sono in linea con i nostri valori, è allora che iniziamo a sentirci come se qualcosa fosse "sbagliato" e questo può portare a insoddisfazione, frustrazione e, in alcuni casi, anche amarezza o risentimento. Per evitare ciò, dobbiamo fare uno sforzo reale per identificare quali sono i nostri valori in realtà.
COME POSSO IDENTIFICARE I MIEI VALORI?
I nostri valori sono come una bussola che ci
indica il nostro "vero nord". Questo modulo di lavoro fornisce ottimi
esercizi che ti aiuteranno a identificare chiaramente i tuoi valori personali.
Esercizio 1
Riesci a riflettere su un momento in cui ti sei
sentito felice, realizzato e orgoglioso di te stesso? Prenditi del tempo per
descrivere questo momento in dettaglio. Identificare quali elementi di questa
situazione, in particolare, hanno portato a questi sentimenti di felicità e
orgoglio.
1. Cosa stavi facendo?
2. Eri con altre persone, e se sì con chi?
3. Quali altri fattori hanno contribuito alla tua
felicità?
Allo stesso modo in cui ci sentiamo felici e realizzati quando viviamo i nostri valori, possiamo anche provare sentimenti di rimpianto, tristezza e vuoto quando non viviamo i nostri valori.
Esercizio 2
Prenditi qualche momento per ricordare una
situazione in cui ti sei sentito incredibilmente dispiaciuto.
Descrivi i dettagli di questa situazione/memoria:
cosa è stato specificamente che ha portato a questi sentimenti di rimpianto?
Sentirsi frustrati o insoddisfatti può spesso essere un segno che i nostri valori potrebbero essere annullati, forse da parti di noi stessi, da situazioni esterne o da altre persone.
Esercizio 3
Identifica un momento in cui ti sei sentito
frustrato, insoddisfatto, vuoto o infastidito?
Prendere nota degli elementi particolari di questa situazione che hanno portato a questi sentimenti di frustrazione, inappagamento e vuoto.
Ci sono alcune attività che possiamo ritrovarci a svolgere che ci assorbono e ci fanno entrare nel flusso. Di solito sono attività impegnative e gratificanti, e quando le facciamo spesso perdiamo la cognizione del tempo.
Esercizio 4
Che cos'è in particolare di queste attività che ti piacciono così tanto?
Non possiamo crescere nella vita senza essere evocati dall'ispirazione: creatività, autostima, competenza percepita e ottimismo sono tutte conseguenze dell'ispirazione.
Fin da piccoli adottiamo questa idea di voler
essere come qualcuno per diventare qualcuno; mentre nei nostri primi anni il
nostro concetto di ispirazione tendeva a ruotare attorno a ciò che volevi
essere in termini di carriera, man mano che invecchiamo prendiamo ispirazione
da persone di cui ammiriamo i tratti. Ci sono certe persone che incontriamo
nella vita che troviamo stimolanti e che incarnano qualità o che vivono vite a
cui aspiriamo.
Esercizio 5
Chi sono i tuoi modelli e quali qualità ammiri di
questi individui?
Esercizio 6
Ognuno ha qualcosa da offrire al mondo. Prenditi
del tempo in questa pagina per riconoscere ciò che devi dare a coloro che ti
circondano e ciò che ti rende prezioso.
Quali sono i miei doni e qualità naturali?
Quando di solito le altre persone si rivolgono a
te per chiedere aiuto?
Quali qualità e doni identifichi in te stesso che ritieni che gli altri possano trovare di valore?
Esercizio 7
Determina i tuoi valori più importanti, in base
alle tue esperienze di pace interiore.
Considera perché ogni esperienza è così memorabile
e importante?
Usa l'elenco dei valori personali comuni nella
pagina successiva per iniziare: punta a circa 10 valori principali. Mentre
svolgi questo esercizio, potresti scoprire che alcuni di questi valori si
combinano in modo naturale: ad esempio, se apprezzi la generosità, la
filantropia e la comunità, potresti dire che servire gli altri è uno dei tuoi
valori principali.
Esercizio 8
Ora prenditi qualche minuto per dare la priorità
ai tuoi valori "principali". Questo passaggio è solitamente il più
impegnativo in quanto dovrai guardare in profondità dentro di te. Tuttavia, è
anche il passaggio più importante, perché, quando ti trovi di fronte a una
decisione, potresti dover scegliere tra soluzioni che soddisfino valori
diversi.
Questo è il momento in cui è fondamentale sapere
quale valore è più importante per te. Senza preoccuparti dell'ordine, fai un
elenco dei tuoi primi 10 valori. Osserva i primi due valori dell'elenco e
chiediti: "Se potessi soddisfare solo uno di questi, quale
sceglierei?"
Procedi attraverso l'elenco, confrontando ogni
valore con ciascuno degli altri valori finché non avrai l'elenco nell'ordine
corretto per te.
Esercizio 9
Riaffermare i tuoi valori - Dedica qualche minuto
a verificare i tuoi valori prioritari e assicurati che si adattino alla tua
vita e alla tua visione.
1. I valori che hai scelto ti fanno sentire bene
con te stesso
2. Sei orgoglioso dei tuoi primi tre valori?
3. Ti sentiresti a tuo agio nel dire alle persone
che rispetti i tuoi valori?
4. Questi valori rappresentano cose che sosterreste, anche se la vostra scelta non fosse popolare e vi mettessero in minoranza?
Quando prendi in considerazione i tuoi valori nel processo decisionale, puoi essere certo di mantenere un senso di integrità e ciò che sai essere giusto, pur essendo in grado di affrontare le decisioni con sicurezza e chiarezza. Saprai anche che ciò che stai facendo attualmente è motivato dai progressi che vuoi fare nella vita. Non è sempre facile fare scelte basate sul valore, ma molto probabilmente renderà la vita molto più facile a lungo termine.
PUNTI CHIAVE
•Identificare e prendersi il tempo necessario per
comprendere i propri valori è un esercizio importante e stimolante. I tuoi
valori personali sono al centro di chi sei e di chi vuoi diventare.
•Divenendo più consapevole di questi fattori
importanti nella tua vita, puoi usarli come guida per fare la scelta migliore
in ogni situazione. Alcune delle decisioni della vita riguardano davvero la
determinazione di ciò che apprezzi di più.
•Quando molte opzioni sembrano ragionevoli, può essere confortante e utile fare affidamento sui tuoi valori fondamentali e usarli come una forte forza guida per indirizzarti nella giusta direzione.
ESEMPI DI VALORI FONDAMENTALI
Nota: sebbene questo elenco
di potenziali valori sia completo, non è necessariamente completo. Sentiti libero
di aggiungere all'elenco se necessario.
Responsabilità Precisione Risultato Avventura Autenticità Ambizione Assertività Equilibrio Appartenente Audacia Calma Attenzione Sfida Lucidità Impegno Comunità Compassione Connessione Consistenza Contentezza Auto-miglioramento Contributo Certezza Creatività Decisività Affidabilità Determinazione Devozione Diligenza Disciplina Riservatezza Praticità Efficienza Empatia Entusiasmo Uguaglianza Eccellenza Eccitazione Esplorazione Espressività Equità Fede Libertà Generosità Bontà Dando Crescita Lavoro duro |
Dando Onestà Sperare Umiltà Indipendenza Ingegno Identità Aumento giustizia Comando Eredità Amore Lealtà Obbedienza Apertura Scopo Professionalità Progresso Affidabilità Intraprendenza Contenzione Relazioni Sicurezza Auto-realizzazione Autocontrollo Significato Altruismo Autostima Spontaneità Stabilità Condivisione Lavoro di squadra Temperanza Verità Completezza Tempestività Tolleranza Tradizionalismo Affidabilità Alla ricerca della verità Comprensione Unicità Unità Visione Vitalità Autenticità Efficacia |
Bene, siamo arrivati alla fine dell’articolo, so che è un po’ più lungo del solito e forse anche più impegnativo ma spero che oltre a leggerlo avete anche provato a fare questi “semplici” esercizi. Con la speranza che vi siano stati utili vi auguro una serena e felice vita.
0 Commenti