Ticker

6/recent/ticker-posts

I CHAKRA, CORPI SOTTILI E L’AURA

 Carissimi Lettori ed Amici,

Oggi vi presento una versione dell'anatomia umana dal punto di vista più esoterico ed olistico, un articolo molto interessante che spero possa aprire altre porte del pensiero comunemente accettato.

I CHAKRA E L’AURA

I CHAKRA sono vortici di energia che legano il corpo fisico ai corpi energetici sottili e influenzano particolari sfere della vita e della fisiologia. Sono associati a vari organi e apparati del corpo e se sbilanciati o bloccati, possono sfociare in un disagio energetico. Se non si pone rimedio a questa situazione, la conseguenza può essere una malattia fisica. I chakra sono abbinati “tradizionalmente” a determinati colori, ma queste associazioni sono un’aggiunta abbastanza recente al folclore riguardante i cristalli ed è più importante trovare pietre adatte alle proprie esigenze individuali che seguire alla lettera il codice cromatico. Le griglie dei chakra si creano collocando i cristalli sui chakra e le pietre di ancoraggio ( sui piedi). Gli schemi come l’Albero della vita o la lemniscata (il simbolo dell’infinito) sono ottimi per equilibrare i chakra.

LA PORTA DI GAIA

Posizione: diverse decine di centimetri sotto i piedi
Influenza: connessione planetaria e luce di ancoraggio. I blocchi portano a un’estrema sensibilità ai cambiamenti terreni e a una forte suscettibilità allo stress geopatico ed elettromagnetico .Esistere sotto forma di incarnazione, e soprattutto di corpo fisico, è difficile quando questo chakra non è in equilibrio.
Forse non vi sentite a vostro agio nel corpo fisico oppure provate un altro tipo di fastidio, per esempio, la sensazione di non trovare un posto sul pianeta. Non riuscite a conservare la stabilità nei periodi di cambiamento energetico.
Fisiologia: il corpo sottile spirituale e l’anima.
Disagi tipici: l’incapacità di metabolizzare i cambiamenti energetici e di radicare l’energia Kundalini e la coscienza superiore può sfociare in vari sintomi di disagio.
 

LA STELLA DELLA TERRA

Posizione: sotto i piedi
Influenza: realtà quotidiana e radicamento. Gli squilibri e i blocchi determinano fastidio fisico, sensazione di impotenza e incapacità di essere pratici o di svolgere i compiti pratici della vita, come farsi la doccia, pagare l’affitto o accudire i bambini. Gli squilibri captano i fattori ambientali avversi, per esempio lo stress geopatico e gli inquinanti tossici.
Fisiologia: corpo fisico, sistema elettrico o meridiano, nervo sciatico e organi di senso.
Disagi tipici: disturbi muscolari, turbe psichiatriche, malattie autoimmuni.

GINOCCHIO

Posizione: orizzontalmente attraverso le rotule
Influenze: equilibrio e capacità di proteggere e sostenere se stessi. Prefiggersi obiettivi realistici e manifestare ciò che è necessario di giorno in giorno. La paura cronica e i complessi di inferiorità, e la conseguente arrendevolezza, derivano dal blocco di questi chakra. L’anima non è radicata nel piano terreno e dunque si sente vuota. Un chakra del ginocchio bloccato incappa costantemente in problemi con l’autorità, le figure d’autorità e la burocrazia.
Fisiologia: cervello, reni, spina lombare, cuore, meridiani reni e vescica, nervo sciatico
Disagi tipici: frequenti disturbi renali, artrite, acqua nel ginocchio, disturbi alle cartilagini e alle articolazioni, disturbi alla vescica, piedi freddi, sindrome di Osgood-Schlatter, sacroileite, spina lombare, cistite, disturbi dell’alimentazione, malassorbimento dei nutrienti, malattie renali.

RADICE

Posizione: perineo
Influenza: istinti primari di sopravvivenza e questioni di sicurezza. Gli squilibri sfociano in disturbi sessuali e sensazione di essere bloccati, rabbia, impotenza, frustrazione e incapacità di lasciar andare. La reazione “combatti o fuggi” è costantemente attiva.
Fisiologia: ghiandole surrenali, vescica, apparati di eliminazione, gonadi, sistema immunitario, reni, regione lombosacrale, estremità inferiori, nervo sciatico, sistema linfatico, prostata, retto, sistema scheletrico, vene Sistema endocrino: ghiandola surrenale
Disagi tipici: rigidità articolare, dolore lombosacrale cronico, disturbi renali, riproduttivi o rettali; disturbi ghiandolari; disturbi della personalità o ansia; malattie autoimmuni.


SACRO

Posizione: metà strada tra la radice e l’ombelico
Influenza: creatività fertilità e accettazione di se stessi come potenti esseri sessuali. Gli squilibri determinano sterilità e blocchi della creatività. Si fanno sentire i “ganci” emotivi di altre persone, risalenti in particolare ai precedenti incontri sessuali.
Fisiologia: vescica e cistifellea, sistema immunitario e apparati di eliminazione, reni, intestino crasso e tenue, regione lombare e pelvica, sacro, milza, ovaie, testicoli, utero, appetito.
Sistema endocrino: ovaie e testicoli.
Disagi tipici: tossici e psicosomatici, infezioni, blocchi riproduttivi, dipendenze, disturbi dell’alimentazione, diabete.

DAN- TIEN (detto anche HARA)

Posizione: una spanna sotto l’ombelico.
Influenza: assimilazione del potere e dell’energia. Fonte centrale dell’energia, forza interiore, stabilità ed equilibrio. Questioni matrimoniali e intrauterine. Se il Dan-tien è troppo aperto, siete incostanti, frenetici, sempre esausti. Quando è bloccato, le conseguenze sono sbadataggine impotenza e sensazione di disagio nell’incarnazione.
Disagi tipici: legati alla funzionalità fisica all’utilizzo dell’energia, disturbi cardiaci, ipertensione, sovraccarico delle ghiandole surrenali, stanchezza cronica, encefalomielite mialgica, fenomeno di Raynaud, morbo di Parkinson, disturbi digestivi, diabete.

PLESSO SOLARE

Posizione: una spanna sopra l’ombelico.
Influenza: comunicazione emotiva e assimilazione. I blocchi provocano mancanza di empatia e , se il chakra è troppo aperto, la tendenza a farsi carico dei sentimenti e dei problemi degli altri e a lasciarsi sopraffare dalle emozioni personali. L’assimilazione e l’utilizzo dell’energia e la concentrazione sono sufficienti. Suscettibili ai “ganci” emotivi altrui. Fa da sfondo l’idea della “malattia come teatro”, cioè della malattia come sede o veicolo di una storia personale repressa o di un dramma familiare in corso.
Fisiologia: ghiandole surrenali, apparato digerente, fegato, sistema linfatico, metabolismo, muscoli, pancreas, pelle, intestino tenue, stomaco, vista.
Sistema endocrino: pancreas.
Disagi tipici: emotivi ed esigenti, encefalomielite mialgica, squilibri adrenalinici nella reazione “combatti o fuggi”, insonnia e ansia cronica, disturbi dermatologici, disturbi dell’alimentazione e fobie.
 
SEME DEL CUORE

Posizione: base dello sterno.
Influenza: Se bloccato, si perde di vista lo scopo spirituale; ci si sente alienati e senza radici. Se funziona correttamente, si è consapevoli del motivo dell’incarnazione e si prova un senso di connessione con il disegno divino
Disagi tipici: psicospirituali, non fisici

 
CUORE
Posizione: al centro del petto
Influenza: amore e protezione. Se bloccato, l’amore non riesce a prosperare. Sono frequenti le emozioni come la gelosia, con una forte resistenza al cambiamento.
Fisiologia: torace, circolazione, cuore polmoni, spalle, timo, apparato respiratorio
Disagi tipici: psicosomatici e reattivi, infarti, angina, infezioni toraciche, asma spalla bloccata, ulcere
 
CUORE SUPERIORE (TIMO)

Posizione: a metà strada tra la base dello sterno e la gola
Influenza: compassione e immunità. Se bloccato l’individuo può soffrire di carenze emotive ed essere incapace di esprimere apertamente i sentimenti, non riesce a dare amore incondizionato e solidarietà
Fisiologia: sistema immunitario fisico e psichico, timo, sistema linfatico, organi di eliminazione e purificazione
Sistema endocrino: timo
Disagi tipici: deficienze immunitarie, arteriosclerosi, infezioni virali, acufene, epilessia.

 
MILZA
Posizione: sotto l’ascella sinistra
Influenze: capacità di farsi valere e responsabilizzazione. I vampiri psichici vi si attaccano per ottenere la loro dose di energia. Se non è equilibrato, possono insorgere rabbia e irritazione costante, oppure il corpo aggredisce se stesso. Se è troppo aperto, gli altri risucchiano l’energia, causando un indebolimento a livello immunitario
Sistema endocrino: pancreas
Disagi tipici: fiacchezza, letargia, anemia ipoglicemia
 
GOLA

Posizione: sopra la gola fisica
Influenza: comunicazione e auto espressione. Se bloccato, non si riesce a dar voce ai pensieri e sentimenti né a esprimere la verità. Le opinioni altrui causano difficoltà.
Fisiologia: orecchie, naso, apparato respiratorio e sistema nervoso, seni paranasali, pelle, gola, tiroide, paratiroidi, lingua, tonsille, linguaggio e linguaggio del corpo, metabolismo
Sistema endocrino: tiroide partiroidi
Disagi tipici: mal di gola/ascessi peritonsillare, tracheite, sinusite, raffreddori e infezioni virali frequenti, aucene e otiti, dolore alle mascelle e gengiviti, disturbi dentali, squilibri tiroidei, ipertensione, disturbo da deficit di attenzione iperattività (ADHD) , autismo, disturbi del linguaggio, disagi psicosomatici come il colon irritabile
 

FRONTE (TERZO OCCHIO)

Posizione: sopra e tra le sopracciglia
Influenza: intuito e connessione mentale. Gli squilibri permettono il bombardamento da parte dei pensieri altrui o la comparsa di intuizioni bizzarre e irrazionali.
I “ganci” mentali controllanti o coercitivi di altre persone interferiscono e condizionano i pensieri.
Fisiologia: cervello, orecchie, occhi, sistema neurologico ed endocrino, epifisi e ipofisi, ipotalamo, produzione di serotonina e melatonina, termoregolazione, cuoio capelluto, seni paranasali
Sistema endocrino: ipotalamo, ipofisi, midollo allungato
Disagi tipici: emicranie, sovraccarico mentale schizofrenia, cataratta, irite e disturbi oculari, epilessia autismo, disturbi spinali e neurologici, sinusite e otite, ipertensione “irritazione” di ogni genere

SOMA

Posizione: al centro dell’attaccatura dei capelli, sopra il terzo occhio
Influenza: connessione anima- corpo, l’ancora che tiene in contatto i corpi energetici sottili con l’io fisico durante le esperienze extracorporee. Quando attivato, il chakra del soma stimola la consapevolezza metafisica. Quando questo chakra è spalancato , i corpi sottili faticano a restare ancorati alla dimensione fisica. Le conseguenze sono esperienze extracorporee spontanee, illusioni sfrenate , energia frenetica o incontrollata.
Disagi tipici: autistici, alienanti o depressici, sindrome di Down, autismo e ADHD; stanchezza cronica, stati deliranti, sinusite o disturbi oculari, emicranie, mal di testa da stress, disturbi digestivi.

VITE PASSATE

Posizione: dietro le orecchie e lungo la cresta ossea che conduce alla sommità della spina dorsale
Influenza: memoria e malattie ereditarie. Gli squilibri sono intrappolati nel passato e non progrediscono, ripetizione di schemi delle vite passate personali o di schemi ancestrali. Controllo da parte di persone del passato.
Fisiologia: modello karmico e corpi eterici.
Disagi tipici: malattie croniche deficienze immunitarie o endocrine, disfunzioni genetiche o fisiche.

CORONA

Posizione: in cima alla testa
Influenza: comunicazione e consapevolezza spirituale. Se bloccato, sono frequenti i tentativi di controllo da parte degli altri; se spalancato, ossessione, vulnerabilità a interferenze o possessioni spirituali. Quando non è in equilibrio, le conseguenze sono sensibilità eccessiva all’ambiente e illusioni o demenza.
Fisiologia: cervello, sistema nervoso centrale, capelli, ipotalamo, ipofisi, spina dorsale, corpi energetici sottili, cervelletto, controllo motorio nervoso, postura ed equilibrio.
Sistema endocrino: epifisi
Disagi tipici: sindrome metabolica; “disagio” senza causa nota; disturbi del sistema nervoso, sensibilità elettromagnetica e ambientale, depressione, demenza, encefalomielite mialgica, insonnia o sonnolenza eccessiva, disturbi dell’”orologio biologico”

STELLA DELL’ANIMA

Posizione: una trentina di centimetri sopra la testa
Influenza: connessione con l’anima e illuminazione spirituale. Se bloccato o spalancato, avviene la frammentazione dell’anima (una parte dell’anima resta “intrappolata” a livello spirituale. Parte dell’anima può rimanere imprigionata anche in un’altra vita o in un trauma del passato, a prescindere da quando si è verificato). Spiritualmente arroganti, si può soffrire di complesso messianico o essere esposti all’invasione da parte di entità ”aliene”.
Fisiologia: corpi energetici sottili
Disagi tipici: spirituali, non fisici


PORTA STELLARE

Posizione: una trentina di centimetri sopra la stella dell’anima
Influenza: portale cosmico. Accesso alla coscienza cosmica. Se bloccato o spalancato, l’individuo può diventare delirante e contatta le entità negative di livello inferiore- spiriti malefici o maligni che si sono fermati troppo vicino al piano terrestre o altri esseri astrali, comprese le forme di pensiero e simili- che diffondono false informazioni spirituali.
Fisiologia: corpi energetici sottili
Disagi tipici: spirituali, non fisici

 

VORTICE CAUSALE (GALATTICO)

Posizione: sopra e accanto alla testa (usate la divinazione per individuare il punto esatto)
Influenza: rete cosmica e mente universale. Ricettacolo di ricordi ancestrali e karmici. Ospita il registro akashico dell’anima, una banca della memoria sottile – molto simile a Internet-, contenente tutto ciò che è mai accaduto o che mai potrebbe accadere in qualunque arco temporale o dimensione. Quando bloccato, le capacità metafisiche sono isolate dalla mente
Fisiologia: modello eterico e karmico, malattie ereditarie e karmiche, DNA ed RNA
Disagi tipici: ereditari, karmici e culturali
 

ALTER MAGGIORE (ALTA MAJOR)

Posizione: forma Merkaba nella testa
Influenza: accelera ed espande la coscienza, il piano dell’anima. Questo chakra ospita il passato ancestrale e gli schemi inveterati che governano la vita e la consapevolezza umana. Insieme al vortice causale e ai chakra delle vite passate, contiene il karma delle vite passate e gli accordi contrattuali stipulati con l’io superiore e con gli altri prima dell’incarnazione attuale.
Fisiologia: movimenti muscolari involontari; sistema endocrino sottile e fisico, compresi ippocampo, ipotalamo, epifisi e ipofisi, funzionalità cerebrale; cervelletto, midollo allungato (controlla la respirazione, la frequenza cardiaca e la pressione arteriosa); equilibrio ormonale, area occipitale e nervo ottico ; gola; spina dorsale, schemi del sonno
Disagi tipici: a seconda delle qualità che l’anima intende sviluppare o delle capacità di equilibrare il passato. Per esempio, se l’anima è stata "indurita” in passato, potrebbe insorgere un’arteriosclerosi, ossia un indurimento delle arterie. Se invece l’anima voleva imparare la compassione, una qualità prima mancante, il disagio può benissimo essere fisicamente debilitante, come la spina bifida o una grave forma di artrite che si manifesta agli esordi della vita, cosicché l’anima scopre cosa significa essere “disabile”

PALMO

Posizione: nei palmi delle mani, fino alle dita e alle braccia
Influenza: fondamentali per l’interazione con il mondo esterno, i chakra del palmo mediano la ricezione e l’emissione di energia.
Fisiologia: nervi tendini, gangli, pelle, mani, dita, unghie
Disagi tipici: disagio psichiatrico e sociale; disturbi dermatologici


Mappa Chakra


I CHAKRA E I COLORI ASSOCIATI

 

CHAKRA                                                    COLORE

Porta di Gaia                                  nero, grigio, verde cristallino

Stella della terra                            marrone, grigio scuro, bordeaux

Ginocchio                                       multicolore, marrone chiaro, viola

Radice                                             rosso

Sacro                                              arancione

Dan-tien                                         arancione, rossiccio, ambra

Plesso solare                                 giallo, giallo verdognolo chiaro

Milza                                              verde

Seme del cuore                             azzurro perlescenze, rosa, bianco

Cuore                                              verde, rosa

Cuore superiore                            rosso, oro viola

Palmo                                             bianco-argento, bianco-oro, rosso blu

Gola                                                blu, turchese

Fronte                                             indaco

Soma                                              blu, lavanda, bianco, ultravioletto

Corona                                           bianco, viola lavanda

Porta stellare                                 viola scuro, bianco, oro, argento o trasparente

Stella dell’anima                            magenta, bianco, nero

Alter maggiore                               magenta, verde

Vortice causale                               bianco, oro azzurro

 

I CORPI SOTTILI E L’AURA

Il corpo fisico è circondato e compenetrato da campi di energia sottile: l’aura.
Questi corpi sono legati attraverso i chakra, ma non solo.
Sono modelli che contengono informazioni, impronte della biomemoria e rimasugli energetici da cui il corpo fisico è composto e sostenuto.
I blocchi dei chakra si possono sciogliere guarendo il corpo energetico sottile.
Viceversa, equilibrando i chakra si può purificare il corpo energetico sottile.
Pur essendo rappresentati come strati intorno al corpo fisico, i sette corpi sottili si intrecciano e sporgono per diverse decine di centimetri da esso.
Questa lista di corpi sottili si basa sulla vicinanza o sulla lontananza delle vibrazioni di questi corpi rispetto a quella del corpo fisico.
Più la vibrazione è lontana dal corpo, e più è alta e raffinata.

Corpo fisico-eterico:

il corpo sottile “fisico”, o modello eterico, è un programma biomagnetico contenente le impronte delle vite passate, delle lesioni e delle convinzioni che si riflettono nei sintomi attuali. Contiene anche un DNA sottile che può essere attivato o disattivato dal comportamento e dalle convinzioni e che, a sua volta, influisce sul DNA del corpo fisico. Questo corpo sottile è connesso attraverso i sette chakra tradizionali a bassa frequenza e a quelli del soma, delle vite passate, dell’alter maggiore e al vortice causale.

Corpo emotivo:

è creato da emozioni e sentimenti, atteggiamenti, dolori, traumi e drammi, non solo nella vita presente, ma anche nelle precedenti. Il disagio di questo corpo si ripercuote sui chakra del sacro, del plesso solare e della radice, nelle ginocchia e nei piedi, che manifestano insicurezze e paure. Ha un forte legame con il chakra della milza, ma è connesso anche con il dan-tien e l’ombelico da parte materna.

Corpo mentale:

è creato dai pensieri, ricordi, credo e convinzioni radicate della vita presente e passata. E’ connesso soprattutto attraverso i chakra della gola e della testa, ma si può riflettere nei chakra della parte inferiore del corpo. Per esempio i pensieri e le convinzioni hanno un profondo effetto sulla funzionalità sessuale perché i chakra inferiori sono la sede in cui queste convinzioni vengono messe in atto nel mondo. Questa è la base dei problemi psicosomatici e, quando i “principi superiori” entrano in conflitto con i bisogni fisici essenziali, la conseguenza può essere una confusione infinita. Questo corpo contiene l’impronta di tutto ciò che è stato detto o insegnato dalle figure d’autorità in passato, oltre alle ideologie e ai punti di vista inculcati.

Corpo karmico:

il corpo o modello karmico ospita l’impronta di tutte le vite precedenti e lo scopo di quella presente. Contiene programmi mentali, impronte fisiche e impressioni emotive e convinzioni, molti dei quali possono essere contradditori perché derivano da esperienze molto diverse in varie vite.. Si accede a questo corpo attraverso i chakra delle vite passate, dell’alter maggiore e del vortice causale , ma esso può influire anche sul soma, sulle ginocchia e sulla stella della terra.

Corpo ancestrale

Contiene tutto ciò che è stato ereditato lungo le linee ancestrali su entrambi i lati, a livello sia fisico sia più sottile. Può comprendere saghe familiari, sistemi di credenze atteggiamenti, cultura e aspettative, traumi e drammi. A questo corpo si accede attraverso la stella dell’anima, il vortice causale, il chakra delle vite passate, l’alter maggiore, il cuore superiore, la stella della terra e la porta di Gaia.

Corpo planetario:

corpo energetico sottile connesso al pianeta e al corpo eterico e ai meridiani della Terra. E’ legato al cosmo più vasto, agli astri, ai pianeti, ai corpi stellai e alle estreme propaggini dell’universo: al tutto sconfinato, insomma. Si ritrova nel tema natale e vi si accede attraverso il chakra stellare e la porta di Gaia. Con il corpo sottile planetario si può rimediare al disagio cosmico e animico.

Corpo spirituale o di luce:

campo energetico integrato, luminoso e vibrante formato dal corpo fisico e da tutti i corpi energetici sottili, più lo spirito o anima, connessi attraverso il chakra del soma, la stella dell’anima, la porta stellare, la porta di Gaia, l’alter maggiore e il vortice causale. Il corpo spirituale è in sintonia con l’universo, la mente universale e l’anima o spirito personale.

 


Posta un commento

0 Commenti