Carissimi lettori ed amici,
Per quanto riguarda la mia preferenza a prescrivere tisane piuttosto che vari integratori in pillole o capsule ne ho discusso abbastanza negli articoli passati. Comunque ne ribadisco la loro utilità specialmente per chi ha la tendenza a non bere molta acqua e per chi ha una vita frenetica.
Il tempo di preparazione della tisana e la sua consumazione è una buona scusa per fermarsi e ritagliarsi un po' di tempo per se stessi, scaricare la tensione e un'opportunità per bere dell'acqua fonte di vita.
Di seguito le ricette delle tisane con la loro posologia e preparazione.
Tisane coadiuvanti per il fegato
Tisana carciofo composto
Questa tisana è molto efficace, ma ha un sapore
molto amaro. D’altra parte tutte le erbe per il fegato hanno lo stesso sapore e
sono raggruppate in un gruppo chiamato amari. Carciofo g 15 /Sambuco g 10 /Rosmarino
g 10 /Liquerizia g 5 /Cicoria g 10 /Camedrio g 5 /Menta g 5 /Fumaria g 10 /Asperula
g 10 /Karkadè g 10 /Elicriso g 10. Un cucchiaio da minestra per tazza di acqua
bollente. Lasciare in fusione circa 15 minuti. Bere una tazza dopo i pasti.
Tisana detox per il fegato
Tisana tarassaco composto per i calcoli biliari
Tarassaco g 20 /Boldo g 20 /Carciofo g 20 /Curcuma
g 20 /Elicriso g 20 .Un cucchiaio da minestra per tazza di acqua bollente.
Lasciare in fusione circa 15 minuti. Bere una tazza dopo i pasti.
Per chi non volesse andare in erboristeria la partnership Green Weez ha due ottime tisane a questo scopo tisana detox bio effetto drenante, virdetox tisana integratore depurativo viropa, con prezzi modici e prodotti biologici.
Prima di
concludere ancora una volta consiglio fortemente di non intraprendere nessuna
cura senza l'assistenza di personale autorizzato.
0 Commenti