Ticker

6/recent/ticker-posts

COME ANALIZZARE UN PROBLEMA O UNA SITUAZIONE CON LE DOMANDE SOCRATICHE

 Cari lettori ed Amici,

Come in ogni contesto di Life Coaching che stiamo esaminando, non ci sono che piccole spiegazioni e tante domande. Il trovare queste risposte è il nostro compito, scoprire noi stessi per poi migliorarci e amarci per quello che siamo è il fine ultimo. Come si è già detto in diversi articoli: 

“Una domanda al momento giusto può cambiare la tua vita o almeno la visione che hai di essa”.

Oggi parleremo delle domande socratiche: strumento utile per analizzare un problema e cominciare a comprendere il da farsi. Queste Domande sono utilizzate dal coach per conversare con il suo assistito o come cerco di fare con questi articoli, stimolare la vostra introspezione e lavorare su voi stessi da soli. Questo non significa fare tutto da soli ma se avete bisogno di aiuto contattate le persone qualificate per questo scopo.




Il metodo socratico è un metodo dialettico d'indagine filosofica basato sul dialogo, descritto per la prima volta da Platone nei Dialoghi, aventi per protagonista il filosofo greco Socrate. Data la sua natura è chiamato anche "maieutico" (dal greco μαιευτική (τέχνη), propriamente «(arte) ostetrica», «ostetricia», derivato di μαῖα «mamma, levatrice») nel senso che fa "nascere" la verità dall'interlocutore.  Wikipedia


DOMANDE SOCRATICHE

  1.  Qual è l'evidenza di questo pensiero? Contro di esso?
  2. Sto basando questo pensiero sui fatti o sui sentimenti?
  3. Questo pensiero è in bianco e nero, quando la realtà è più complicata?
  4. Posso interpretare erroneamente le prove? Sto facendo delle ipotesi?
  5. Altre persone potrebbero avere interpretazioni diverse della stessa situazione? Quali sono?
  6. Sto guardando tutte le prove o solo ciò che supporta il mio pensiero?
  7. Il mio pensiero potrebbe essere un'esagerazione di ciò che è vero?
  8. Ho questo pensiero per abitudine o i fatti lo supportano?
  9. Qualcuno mi ha passato questo pensiero/credenza? Se sì, sono una fonte affidabile?
  10. Il mio pensiero è uno scenario probabile o è lo scenario peggiore?

A questo punto, dopo aver letto queste domande, non sono le uniche ma che possono essere generalmente utilizzate per comprendere e comprendersi su ogni situazione o pensiero che vi assale, non vi resta che provarle e vedere la loro grande utilità da voi stessi.

Ovviamente vale sempre il postulato che si deve essere sempre sinceri con se stessi, poiché  le bugie dette a se stessi non sono altro che una illusione fugace di fuggire dalla realtà.

Come sempre lasciate il vostro segno sui commenti.

Posta un commento

0 Commenti