Ticker

6/recent/ticker-posts

ERBORISTERIA PRATICA: TISANE DIGESTIVE

Carissimi lettori, 

Dopo le festività passate e per le future, oggi, vi presento alcune tisane digestive utili e come sempre, provate e sicure. 

Vedremo alcuni rimedi erboristici funzionanti ma come sempre prima di farsi autodiagnosi e cure fai da te è meglio sempre andare da un Medico.

N.B. Quando i risultati di una terapia a base di piante medicinali dovessero essere deludenti ricorrere, senza tentennamenti, ai farmaci di sintesi che il medico di fiducia consiglierà.

Per quanto riguarda la mia preferenza a prescrivere tisane piuttosto che vari integratori in pillole o capsule ne ho discusso abbastanza negli articoli passati. Comunque ne ribadisco la loro utilità specialmente per chi ha la tendenza a non bere molta acqua e per chi ha una vita frenetica.

Il tempo di preparazione della tisana e la sua consumazione è una buona scusa per fermarsi e ritagliarsi un po' di tempo per se stessi, scaricare la tensione e un'opportunità per bere dell'acqua fonte di vita.

Di seguito le ricette delle tisane con la loro posologia e preparazione.





Tisana dopopranzo

Questa ricetta, oltre a rappresentare un ottimo digestivo, è una delle poche tisane utili che abbia un ottimo sapore. 

Liquerizia g 40 Menta g 40 Boldo del Cile g 20. Un cucchiaio da minestra per tazza di acqua bollente. Lasciare in fusione pochi minuti. Bere dopo pranzo 

Tisana menta composta (aromatica) 

Menta piperita g 25 Tarassaco g 15 Melissa g 20  Arancio amaro g 15  Rabarbaro g 25 .Un cucchiaio da minestra per tazza di acqua bollente. Lasciare in fusione 15 minuti. Bere una tazza dopo i pasti. 

Tisana china composta (amara) 

Genziana g 10, Arancio amaro g 25, Rabarbaro g 30, Assenzio romano g 15, China corteccia g 20. Un cucchiaio da minestra per tazza di acqua bollente. Lasciare in fusione 15 minuti. Bere una tazza dopo i pasti.

Tisana per l’alitosi e la digestione difficile 

Menta piperita g 20 /menta dolce, g 10 /eucalipto, g 10 /boldo, g 20 /achillea, g 20 /angelica Boemia g 10 /salvia sclarea g 10. Un cucchiaio da minestra per tazza di acqua bollente. Lasciare in fusione 15 minuti. Bere una tazza dopo i pasti.

La tisana menta, limone e zenzero 

5 grammi di foglie di menta; 5 fettine di radice di zenzero; 2 fette di limone; 1 tazza d’acqua (circa 200-250 ml). Porre l’acqua necessaria per la tisana in un pentolino e portare a ebollizione. A fuoco spento aggiungere gli ingredienti e lasciare in infusione per circa 5-7 minuti. Una volta terminato il tempo di infusione filtrare e consumare non appena la temperatura lo consenta. Qualora si desiderasse intensificare l’effetto antispasmodico o rendere la tisana utile per un piacevole rilassamento è possibile aggiungere agli ingredienti descritti mezzo cucchiaino di camomilla.

Tisana  menta, rosmarino e salvia

5 grammi di foglie di menta; 2 foglie di salvia; mezzo rametto di rosmarino o un cucchiaino di aghi o foglie; 2 grammi di camomilla; 2 grammi di achillea; 1 tazza d’acqua. Versare l’acqua in un pentolino, aggiungendo poi gli ingredienti mescolati tra loro. Una volta portato il liquido a ebollizione spegnere il fuoco e lasciare in infusione per circa 5 minuti. Filtrare e consumare non appena la temperatura della tisana lo permetta, zuccherando a piacere (meglio se con zucchero di canna o miele) solo se ritenuto necessario.

Per chi non volesse andare in erboristeria la partnership Green Weez ha ottime tisane a questo scopo Infuso Bio con Menta e LiquiriziaTisana Eudigest Pancia Piatta - Digestione e Contro i Gas Intestinali, tisana dopo pasto, con prezzi modici e prodotti  biologici.

Prima di concludere ancora una volta consiglio fortemente di non intraprendere nessuna cura senza l'assistenza di personale autorizzato.



Posta un commento

0 Commenti