Ticker

6/recent/ticker-posts

LA MEDITAZIONE (PICCOLA INTRODUZIONE)

,

Carissimi lettori ed amici,

Oggi vi propongo una piccola introduzione all meditazione, tecnica affascinante e molto salutare.

Sotto il nome di meditazione, sono riunite diverse tecniche mirate al rilassamento, a calmare la mente e, in senso religioso, alla crescita spirituale. Infatti, per mettere in fuga la folla di pensieri che lo turbano in continuazione, il praticante deve distaccarsi da essi e diventare consapevole di sé.Quindi la meditazione ha lo scopo di domare la mente, infondere pace e gioia e avere un valore terapeutico. Antica come l’uomo, la pratica è nata in ambiti religiosi e filosofici, soprattutto dell’India, per poi espandersi e anche modificarsi.


Bene, dette le definizioni, a cosa serve e perché può aiutare al risveglio lo vedremo tra un po’, ora volevo sottolineare che un piccolo articolo non può essere esaustivo, posso solamente citare delle indicazioni generali. Comunque vi consiglio questa pratica caldamente.

La meditazione è, in generale, la pratica di concentrazione della mente su uno o più oggetti, immagini, pensieri (o talvolta su nessun oggetto) a scopo religioso, spirituale, filosofico o semplicemente di miglioramento delle proprie condizioni psicofisiche. Wikipedia


Perché dovresti meditare?

  •        Aiuta a gestire stress, ansia e depressione
  •             Contribuisce a migliorare lo stato di salute, Rafforza il sistema immunitario. 
  •        Aiuta a rendere più semplici le relazioni
  •        Aiuta a migliorare concentrazione, memoria e creatività.
  •            Aiuta l'attività cardiovascolare
  •       Ristabilisce il tono dell’umore e Neuro-plasticità
  •       Riduce il Dolore
  •       Aumenta l'apprendimento Senso-motorio
  •       Reduce il Rimuginio
  •       Aumenta il Pensiero Creativo

Nelle scuole la formazione alla compassione e alla gentilezza può aiutare i bambini a imparare ad essere in sintonia con le proprie emozioni e con quelle degli altri, portando alla diminuzione del fenomeno del bullismo; o aiutare le persone che hanno ansia sociale e comportamento antisociale. Davidson

 

In definitiva come si dice mente sana in corpo sano, fatta eccezione per la Meditazione, non esiste un metodo per sviluppare realmente il controllo sulla totalità della mente.


L’obiettivo della pratica meditativa è quello di andare oltre la mente e vivere la nostra essenziale natura di pace, di felicità e di beatitudine.

Queste piccole informazioni sono essenzialmente solo per cominciare a comprendere una tale pratica, che anche se eseguita con diverse tecniche conduce sempre allo stesso fine.

Questa pratica è una di quelle che sempre suggerisco a tutti i miei amici e clienti, insieme allo yoga e qualche altra pratica alternativa.

Per concludere posso solo affermare che non è più fattore di credenze, la nuova “scienza” ha dimostrato ampiamente i benefici della meditazione come di altre pratiche alternative, basta  cercare sull'etere delle notizie, quelle vere, e si trovano tanti illustri dottori che scientificamente ne spiegano i benefici.

Una delle definizioni che più mi piace della meditazione è che essa dovrebbe essere intesa come una pratica quotidiana di igiene mentale… un po’ come prendere lo spazzolino e lavarci i denti è la nostra pratica quotidiana di igiene orale.


Ed è facile immaginare che, dedicando un po’ del nostro tempo, ogni giorno, all'igiene della nostra mente, finiremo con il fare del bene anche ai prodotti della nostra mente, e quindi ai nostri pensieri, e alle nostre emozioni.


Posta un commento

0 Commenti