Cari lettori,
Oggi vi parlerò di alcuni rimedi naturali per purificare la propria casa utilizzando gli oli essenziali. Tra gli oli per purificare la casa ne esistono di particolari dalle speciali proprietà battericide. Essi sono:
- olio essenziale di eucalipto
- olio essenziale di lavanda
- olio essenziale di limetta
- olio essenziale di limone
- olio essenziale di pino
- olio essenziale di pompelmo
- olio essenziale di timo
- olio essenziale di niaouly
- olio essenziale di canella
Proprietà e benefici dell'olio essenziale di eucalipto: Stimolante delle facoltà logiche, l'olio essenziale di eucalipto se inalato aiuta a recuperare concentrazione e freschezza nei momenti di disordine e di torpore. Sul piano psichico, infatti, l’eucalipto è una doccia fredda per chi cade facile preda dell’eccitazione. La sua energia dalla valenza molto intellettuale: favorisce, l’apprendimento e il desiderio di evolversi nelle persone pigre e svogliate; è di aiuto in caso d’inerzia, indolenza, difficoltà di concentrazione e mancanza di interesse nel lavoro intellettuale.Purificante dell’aria, se diffuso negli ambienti, contrasta la propagazione di agenti biologici infettivi come i virus influenzali e parainfluenzali. Preserva la salute e favorisce la guarigione.Decongestionante sfiamma e calma l'irritazione delle mucose nasali, fluidifica il catarro su cui ha un’azione espettorante, cioè facilita l’espulsione del muco. In aromaterapia è utilizzato per le inalazioni, in caso di raffreddore, mal di testa causato da sinusite, rinite e tosse.Antisettico, svolge anche un’efficace attività antibatterica molto indicata per le affezioni delle vie urogenitali in caso di cistite, leucorrea e candidosi, per le quali è consigliato anche per l’effetto deodorante.Tonificante in caso insufficienza circolatoria. Come tutti gli olii essenziali balsamici, in uso esterno, ha proprietà stimolanti sul sistema circolatorio. Diluito in olio di mandorle e massaggiato sugli arti inferiori, è un vero toccasana per piedi, caviglie e gambe stanche o gonfie: riattiva la circolazione e rinfresca, consigliato soprattutto durante la stagione estiva.
L'olio essenziale estratto dalla pianta di lavanda esercita un'azione riequilibratrice del sistema nervoso centrale, essendo contemporaneamente tonico e sedativo; calma l'ansia, l'agitazione, il nervosismo; allevia il mal di testa e i disturbi causati dallo stress; aiuta a prendere sonno in caso di insonnia, Antisettico e antibiotico, rimedio molto valido nel trattamento di tutte le malattie da raffreddamento: influenza, tosse, raffreddore, sinusite, catarro. Antispasmodico, calma dolori e spasmi addominali e può dare beneficio in caso di dolori mestruali (è però da evitare in caso di mestruazioni abbondanti). Antisettico, se diluito nel detergente intimo o in lavande interne, contrasta le affezioni del sistema genito-urinario, come la cistite. Antinfiammatorio, analgesico, utilizzato in lozioni e oli per massaggi, allevia i dolori causati da strappi muscolari e reumatismi e aiuta nei ristagni linfatici causati dalla presenza di cellulite. Cicatrizzante, è impiegato sulla pelle, anche la pelle dei bambini, come ottimo rimedio in caso di ustioni, ferite piaghe, apporta sollievo in presenza di punture d'insetti, eritemi solari, irritazioni causate da medusa. Disturbi infantili è un'ottima essenza per i bambini: coliche, irritabilità, raffreddori, agitazione notturna, possono essere alleviati da un massaggio sulla nuca o sul petto con olio essenziale di lavanda o con qualche goccia dell'essenza messa sul cuscino o nell'acqua degli umidificatori dei termosifoni.
L’olio essenziale di Limetta ha notevoli effetti benefici per la salute. Ciò è dovuto alle sue notevoli proprietà che lo rendono un ottimo rimedio come antisettico, disinfettante, tonico e antivirale. Pertanto, trova le seguenti indicazioni generali: Stanchezza e astenia. Stimola la digestione, carminativo e diuretico. Inappetenza, aiuta a stimolare la secrezione dei succhi gastrici e l'appetito. Verruche.Infiammazione alla gola. Difende durante le epidemie influenzali.
Descrizione della pianta: La limetta, meglio
conosciuta come Lime (Citrus aurantifolia) è un agrume del genere Citrus,
appartenente alla famiglia delle Rutacee. Si tratta probabilmente di un ibrido
tra il cedro e il limone.L’albero di limetta può raggiungere i 5 metri
d’altezza. Presenta frutti piccoli e rotondi dalla buccia sottile. I frutti vengono
raccolti ancora verdi, ma a maturazione presentano un colore giallo-arancio. La
polpa ha un sapore decisamente agre per l’elevato contenuto di acido
citrico.Quando vengono lasciati maturare, perdono quasi completamente l’acidità
per diventare di colore giallastro e molto dolci. La limetta viene coltivata
soprattutto per la produzione dell'olio essenziale che si ricava dalla buccia.
Proprietà e benefici dell'olio essenziale di Niaouly: Rilassante, usato in aromaterapia per recuperare calma e serenità nei momenti di stress, specialmente quando il nervosismo agisce sulla psiche causando crisi di tensione e di mal di testa. Massaggiare le tempie con 2 gocce di l’olio balsamico, aiuta a superare il momento del dolore e a recuperare la serenità perduta.Espettorante, se inalato è un decongestionante utile in tutte le forme catarrali: aiuta a fluidificare ed eliminare il catarro in caso di raffreddore, sinusite e tosse. É inoltre indicato per curare le malattie del l'apparato respiratorio dei bambini poiché è molto delicato. Antinfettivo grazie a questa proprietà l'essenza è efficace contro le infezioni che provocano febbre. Rinforza anche le difese cutanee contro batteri, virus e micosi. Unito a un olio vegetale è indicato in caso di prurito ed eczemi e punture d’insetto.Antisettico 2 gc in un cucchiaino di miele oltre a curare le malattie del l'apparato respiratorio, è utile in caso di disturbi e infiammazioni delle vie urinarie, come la cistite.
Olio essenziale di limone: proprietà, uso e
controindicazioni
Calmante, sulla psiche e sul sistema nervoso l’olio
essenziale di limone, se inalato aiuta in caso di disturbi d’ansia, nervosismo che provoca mal di testao insonnia e mogliora la memoria. Previene
blocchi del sistema nervoso simpatico, stimola funzioni del parasimpatico.
Sostiene, infonde coraggio e determinazione. Quando si è costretti a subire
oppressioni, persecuzioni e angherie di varia natura, aiuta a liberarsi da
condizionamenti.
Antisettico: è un eccellente antibiotico, molto
utile fin dalla prima comparsa dei sintomi influenzali, tipo febbre, raffreddore, tosse e mal di gola. Le proprietà antibiotiche ed emostatiche
si rivelano utili in caso di ferite infette, infezioni dei tessuti, stomatiti,
afte, herpes labiale, gengive infiammate o che sanguinano.
Tonificante del sistema circolatorio: stimola la
circolazione linfatica e venosa, rafforza i vasi sanguigni e fluidifica il
sangue. Ottimo contro i disturbi dovuti a cattiva circolazione come gambe
pesanti, edemi, cellulite, vene varicose e fragilità capillare e
geloni.
Depurativo: 2 gocce in un cucchiaino di miele,
aiuta in caso di insufficienza epatica e pressione alta. Disintossica dalle
tossine in eccesso, stimola funzionalità di fegato e pancreas e favorendo la
digestione.
Purificante: se utilizzato qualche goccia nella
preparazione di maschere all’argilla, è utile in caso di acne, pelle grassa e impura. L’essenza
di limone possiede inoltre proprietà schiarenti, promuove la
formazione di nuove cellule dell'epidermide, combatte i processi
d’invecchiamento cellulare, favorendo, al contempo, la cicatrizzazione. Per
questa ragione è indicato alle pelli che presentano macchie solari o di
vecchiaia, rughe e smagliature. Inoltre è un ottimo rinforzante per le unghie
deboli o sottili.
Antinfiammatorio: l'olio essenziale di limone possiede proprietà antiflogistiche in caso di artrite e reumatismi.
Proprietà e benefici dell'olio essenziale di pino: Tonificante, aiuta a sentirsi subito efficienti al risveglio, indicato nei casi di ipotensione e insufficienza cardiaca. Viene utilizzato per togliere il senso di stanchezza alle persone affaticate o sotto stress, in caso disturbi del sonno o di esaurimento nervoso. Per questa sua azione stimolante, sull'olio essenziale può essere d'aiuto nella cura dell'impotenza, della frigidità, in caso di disturbi sessuali o diminuzione della libido. Espettorante, se inalato fluidifica il catarro facilitandone l’eliminazione. Viene perciò utilizzato in caso di raffreddore, sinusite, influenza, tosse, laringite, bronchiti acute e croniche, nelle sindromi influenzali, asma. L’aroma fresco e balsamico aiuta a purificare l’aria degli ambienti. Antisettico delle vie urinarie: l'olio essenziale di pino silvestre, oltre ad essere un buon diuretico, agisce come antinfiammatorio delle vie urogenitali, dimostrandosi efficace nei casi di prostatite, uretrite, cistite e leucorrea. L'uso esterno o interno di quest'olio essenziale, grazie alla sua azione diuretica, giova nella gotta e nei reumatismi.
Proprietà e
benefici dell'olio essenziale di pompelmo: Riequilibrante, se inalato, stimola e rivitalizza
l'organismo, infondendo una nuova carica energetica. Favorisce la corretta funzionalità delle ghiandole endocrine (soprattutto l'ipotalamo) nella
produzioni di ormoni regolatori delle funzioni primarie dell'organismo, come il
ciclo sonno/veglia, fame/sazietà; e di quelli che intervengono sulla stabilità
del tono dell'umore.Per questa ragione è indicato nel trattamento della fame
nervosa; nei cambi di stagione, per favorire l'adattamento dell'organismo ai
mutamenti climatici; per superare il jet lag; nei periodi di esaurimento nervoso,
ansia o forte stress dovuto a ritmi di vita squilibrati. Questa azione
regolatrice del sistema ormonale ha anche come effetto l'aumento delle difese
immunitarie.Tonificante muscolare, se massaggiato, prima di compiere attività
fisica, aiuta preparare i muscoli allo sforzo; se utilizzato dopo lo sport,
aiuta a distenderle a rilassarli. Questa azione de-faticante è particolarmente
utile anche in presenza di dolori muscolari.Dimagrante, se diluito in un olio
vegetale, svolge un'azione drenante e insieme bruciagrassi, in quanto stimola la
circolazione linfatica e scioglie gli accumuli di adiposità localizzata (sia
grasso bianco che bruno), rassodando i tessuti. Per questo motivo si trova
spesso negli oli da massaggio contro la cellulite e ritenzione idrica. Purificante
della pelle, viene comunemente utilizzato (non durante la stagione estiva,
perché foto-sensibilizzante) nel trattamento della pelle grassa, impura, dal
colorito spento, e nel trattamento dell'acne, in virtù della sua azione
astringente e riequilibrante l'eccessiva produzione di sebo
Proprietà e
benefici dell'olio essenziale di timo rosso: Tonificante del sistema nervoso, se inalato,
svolge un'azione stimolante e ricostituente. Risulta utile in caso di
stanchezza fisica e mentale, mal di testa, astenia. Migliora la memoria e
l’attività cerebrale, contrastando insonnia e depressione.Antibiotico: è uno
dei rimedi più potenti contro le infezioni batteriche che colpiscono le vie
urinarie, il sistema respiratorio e l'intestino, provocate da batteri proteus
mirabilis, enterococchi, stafilococchi, streptococchi, pneumococchi,
alcaiescens dispar, neisseria,
corinebatteri, in presenza di candidosi, cistite enterocolite, leucorrea.
Balsamico aiuta a fluidificare ed espettorare il catarro da bronchi e polmoni,
sfiamma le congestioni del cavo orale, della gola, delle mucose polmonari, e
nasali. Per queste proprietà risulta essere uno dei rimedi elettivi contro
tosse, bronchite, pertosse, otite, sinusite, raffreddore, e nelle malattie da
raffreddamento.Antinfiammatorio, per uso esterno, grazie all'azione analgesica,
può essere massaggiato in caso di dolori reumatici, artrite, contusioni, distorsioni e strappi
muscolari.Antiparassitario elimina parassiti di vario tipo, che affliggono la
pelle (scabbia, pidocchi ecc.) e che provocano dermatiti, su cui svolge anche
un'azione cicatrizzante, e quelli intestinali (tenia).
Proprietà e
benefici dell'olio essenziale di canella: Tonificante, se inalato, favorisce la creatività
e l’ispirazione. Riscalda il cuore e dona un’avvolgente sensazione di “casa”,
aiuta nei casi di freddezza interiore, depressione, solitudine e
paura.Antisettico, come tutti gli olii essenziali esercita una potente azione
antibatterica ad ampio spettro. In uso interno, 2 gocce diluite in poco miele,
è utile in caso di diarrea provocata da infezioni intestinali e parassiti. Per
questa proprietà è anche un rimedio efficace contro l’influenza, in presenza di
tosse e raffreddore.Carminativo qualche goccia in olio di mandorle, massaggiato
sull’addome favorisce l'eliminazione e l'assorbimento dei gas intestinali e
aiuta il processo digestivo. Stimolante del sistema nervoso, con blando effetto
afrodisiaco, accelera la respirazione e il battito cardiaco.
Miscela per la casa in autunno: dosi e indicazioni
d'uso
Ingredienti:
- lavanda: 4 gocce
- eucalipto: 3 gocce
- tea tree: 2 gocce.
Preparazione e uso: si sciolgono poche gocce nell'acqua del brucia
essenze e si lascia che evaporino.Per un effetto immediato e più veloce si può
bollire dell'acqua calda e sciogliere la miscela nell'acqua dopo averla tolta
dal fuoco.L'autunno è anche il periodo in cui si iniziano ad accendere il
riscaldamento e i camini, si può pertanto sfruttare i diffusori di vapore di
ceramica utilizzati sui termosifoni o sui caminetti. I benefici degli oli che
compongono la miscela per purificare la casa in autunno:La lavanda
L'olio essenziale di lavanda è un'essenza versatile che si adatta bene
alle miscele sinergiche. È uno degli oli che si usano anche d'estate e nella
miscela di oli essenziali per purificare la casa in autunno permette di
mantenere un legame con la stagione calda e fiorita; dal punto di vista emotivo
la sua capacità di calmare i pensieri ossessivi e circolari si esplica bene
all'inizio della stagione in cui il pensiero si fa preponderante rispetto
all'attività fisica, poiché l'autunno è un momento di passaggio verso
l'introspezione che è rappresentata pienamente nell'inverno;
L'olio essenziale di eucalipto è un antinfettivo naturale. Durante
l'autunno l'insorgere dei primi raffreddori può trovare valido aiuto nell'uso
dell'olio essenziale di eucalipto; esso inoltre è utile contro allergie ai
pollini; dal punto di vista emotivo permette di rallentare l'attività mentale,
permettendo una più lenta e pacifica riflessione sulle situazioni. Come la
lavanda aiuta ad approcciarsi alla dimensione interiore senza esserne
sopraffatti, permette di decelerare il ritmo e calma l'ipereccitabilità;
L'olio essenziale dell'albero del tea ha come parola chiave proprio
“purificazione”: è perciò indicato spesso in tutte le stagioni. In autunno
purifica gli ambienti permettendo anche di creare un ambiente protetto, intimo.
È un forte antibatterico e agisce, dal punto di vista psicoemotivo, come
alleggerimento per chi si affida troppo al livello mentale, a chi sovraccarica
la mente: per questo in autunno è indicato, per evitare che il passaggio da una
dimensione estroversa ad una più introversa sfoci in rimuginazione eccessiva.
4 soluzioni efficaci contro gli acari
1. Bicarbonato di sodio e olio essenziale di tea
tree contro gli acari
Ingredienti:
- 1 tazza di bicarbonato di sodio (150 gr)
- 10 gocce di olio essenziale di tea tree
Preparazione:
Mettete il
bicarbonato di sodio in una ciotola e mescolate con l’olio essenziale di tea
tree.
Modalità d’uso
Spruzzate il prodotto sugli elementi da pulire (ad esempio, il materasso), e lasciate riposare per un’ora. Una volta trascorso il tempo, strofinate la soluzione con una spazzola e rimuovete l’eccesso con una aspirapolvere. Effettuate questa disinfezione almeno una volta al mese.
2. Aceto bianco contro gli acari
Gli acidi organici contenuti nell’aceto bianco ne fanno un interessante detergente ecologico. Questi composti aiutano a disinfettare le superfici e, nel facilitare la rimozione della polvere, riducono la presenza degli acari.
Ingredienti
- ½ tazza di aceto bianco (125 ml)
- ½ tazza di acqua (125 ml)
Preparazione
Unite l’aceto
bianco con una parte uguale di acqua e conservate il tutto in una bottiglia
spray.
Modalità d’uso
Spruzzate la soluzione su tutte le zone dove vedete della polvere e lasciate agire da 3 a 5 minuti. Rimuovete l’eccesso con un panno per lasciare la superficie pulita. Se vi va, applicatelo sul materasso e lasciate ventilare per diverse ore. Ripetete per 2 volte a settimana.
3. Alcol e oli essenziali contro gli acari
Alcol e oli
essenziali contro gli acari
Con l’alcol che avete nel vostro armadietto dei medicinali potete preparare il vostro rimedio insetticida per eliminare gli acari e disinfettare la vostra casa. Basta combinare questo ingrediente con alcuni oli essenziali antibatterici per eliminare questi e altri microrganismi.
Ingredienti
- ½ tazza alcool etilico (125 ml)
- 10 gocce di olio essenziale di limone
- 20 gocce di olio essenziale di eucalipto
Preparazione
Mettete
l’alcol in un flacone spray, e poi mescolate con l’olio essenziale di limone e
l’olio di eucalipto.
Modalità d’uso
Mescolate il prodotto prima dell’uso e spruzzate sui letti, sulle trapunte, sui cuscini e su tutti i tipi di elementi che di solito sono infettati con gli acari. Usatelo anche sulle superfici dove notate della polvere. Includetelo regolarmente nelle vostre pulizie domestiche.
4. Anice, chiodi di garofano e lavanda contro gli acari
Lavanda e
spray alla lavanda contro gli acari
Combinando le proprietà dell’anice con quelle dei chiodi di garofano e della lavanda, potete ottenere un disinfettante ecologico al 100%, ideale per rimuovere lo sporco e lasciare un gradevole profumo negli spazi più chiusi della casa. Se ne consiglia l’uso in camera da letto e nei mobili, in quanto elimina i microrganismi che causano allergie e cattivi odori.
Ingredienti
- 1 tazza di acqua (250 ml)
- 2 cucchiai di anice (20 gr)
- 1 cucchiaio di chiodi di garofano (10 gr)
- 3 cucchiai di fiori di lavanda (30 gr)
Preparazione
Mettete una tazza d’acqua in una pentola e aggiungete anice, chiodi di garofano e lavanda. Bollite tutto da 3 a 5 minuti e poi coprite fino a quando non avrà raggiunto la temperatura ambiente. Filtrate il liquido e mettetelo in un flacone spray.
Modalità d’uso
Applicate la soluzione sul letto, sui cuscini e negli spazi più esposti alla proliferazione degli acari. Ripetete l’applicazione 2 volte a settimana.
State avendo
starnuti, prurito agli occhi e congestione? Se non riuscite a controllare i
sintomi delle allergie che vi affliggono, è probabile che gli acari stiano
invadendo la vostra casa.
Preparate alcune delle soluzioni proposte e combatteteli il più presto possibile.
In ultimo, c’è la soluzione bicarbonato di sodio.
Di per se questa sostanza è una vera panacea. Nel caso degli acari, si possono
spargere 3 cucchiai sulla superficie da trattare, lasciando agire 2 ore e poi
passare l’aspirapolvere. Et voilà… niente più acari!
Infatti, indagini scientifiche hanno dimostrato che i cristalli del bicarbonato hanno un’azione inibente sullo sviluppo dei parassiti. E’ stato dimostrato che spargendo bicarbonato sulla moquette o sul tappeto, si ottiene una riduzione degli acari fino al 79% in 1 ora e del 100% in 2 ore.
E’ sufficiente passare poi l’aspirapolvere per eliminare il prodotto: gli eventuali cristalli rimasti nelle fibre del tessuto serviranno a contrastare lo sviluppo degli acari fino alla successiva pulizia. Inoltre, il bicarbonato non si limita ad abbassare il numero degli acari, ma ne riduce considerevolmente anche le uova.
E’ una risorsa sorprendente, che agisce anche sciolta in acqua: è infatti sufficiente immergere un tessuto in una soluzione di acqua e bicarbonato e, una volta asciutto, mostrerà un abbassamento nella proliferazione degli acari fino all’84%. Questo avviene per effetto della ricristallizzazione del bicarbonato sul tessuto, che origina una barriera impenetrabile.
Prevenzione ambientale per affrontare l’allergia agli acari o l’allergia alla polvere
• Aerare gli
ambienti per eliminare la polvere
• Deumidificare l’ambiente con condizionatore o deumidificatore per ridurre
l’umidità
• Evitare di stendere i panni in casa che aumentano il grado di umidità
• Mantenere una temperatura ragionevole tra i 18 e i 21° soprattutto nella
camera da letto
• Quando possibile esporre coperte, materassi e cuscini alla luce del sole che
è in grado di uccidere gli acari della polvere
• Pulire costantemente utilizzando un panno umido che possa raccogliere gran
parte della polvere senza sollevarla;
• Evitare di lasciare in giro oggetti che tendono a raccogliere la polvere come
abiti e peluches
• Evitare moquette e divani imbottiti
• Attenzione anche alle tende che dovranno essere facilmente lavabili
• Preferire un arredamento semplice e facile da pulire
• Lavare lenzuola, tende e cuscini frequentemente a 60º per uccidere gli acari
della polvere presenti
0 Commenti