Carissimi Lettori ed Amici
Ecco a voi il secondo articolo della serie di articoli sulla cristalloterapia. Per una continuita' di lettura vi lascio il link del primo articolo.
CRISTALLOTERAPIA, ANTICA TERAPIA ALTERNATIVA (1)
La cristalloterapia è un'antica terapia alternativa che sfrutta le proprietà dei cristalli per ristabilire l'equilibrio fisico e mentale e favorire il benessere di tutto l'organismo.
La cristalloterapia si fonda su un presupposto comune anche ad altre discipline olistiche e medicine tradizionali secondo le quali dietro a un disturbo fisico o a un disagio emotivo ci sia uno squilibrio energetico.
Cosa sono i cristalli e le pietre? Sono l’incontro concreto di quattro elementi della creazione: ARIA, ACQUA, TERRA, FUOCO. Sono individui singoli ed hanno le memorie di tutto il loro vissuto racchiuse in sé.
Dopo aver visto la pulizia (purificazione) e la programmazione di pietre
e cristalli faremo un po’ di teoria su forme e composizione. Alla fine dell’articolo
lascerò una serie di pietre comuni da poter utilizzare.
I SISTEMI CRISTALLINI
I cristalli
sono raggruppati in sette diversi sistemi cristallini, ovvero il sistema di
accrescimento del cristallo. Il modo in cui gli atomi si legano gli uni agli
altri per formare appunto i cristalli.
Oltre ai sette
tipi ne esiste un ottavo, cosiddetto amorfo, dove l'accrescimento del cristallo
non segue nessuna regola geometrica.
Il reticolo
interno, cioè quello che gli atomi, legati insieme, formano ha una certa
geometria. Quindi ogni varietà di cristallo appartenente ad un dato reticolo, o
sistema, per quanto possa essere diverso nella forma esterna, al microscopio
mostrerà la stessa identica geometria.
I sistemi cristallini sono:
Amorfo o organico (senza reticolo): l’energia scorre rapida e può essere un
catalizzatore della crescita o indurre un rilascio catartico della tossicità.
L’energia amorfa circonda e protegge il corpo o uno spazio.
Esempio: ambra
Isometrico (cubico): stabilizza, radica e purifica l’energia; allenta la tensione e stimola la creatività. I cristalli cubici sono ottimi per le griglie che creano struttura e riorganizzazione. È l’unica forma cristallina che non piega i raggi di luce quando lo attraversano.
Esempio: diamante,
granato
Esagonale: organizza
ed equilibra l’energia e dà sostegno; utile per esaminare questioni specifiche.
Esempio:
apatite, acquamarina, smeraldo
Monoclino: aumenta la percezione ed equilibra gli
apparati del corpo: utile per la purificazione.
Esempio: selenite, ortoclasio, rosa del deserto
![]() |
|
Ortorombico: vibrante ed energetico; purifica e disperde, aumenta il flusso di informazioni.
Esempio:
topazio, olivina
Tetragonale: favorisce la trasformazione. Apre,
armonizza ed equilibra il flusso di energia, porta risoluzioni.
Esempio: zircone, scapolite
Triclino: protettivo,
capace di integrare l’energia e gli opposti; apre la percezione facilitando
l’esplorazione di altre dimensioni.
Esempio: axinite, cianite
Trigonale (romboedrico): concentra ed ancora l’energia,
rinvigorisce e protegge l’aura e l’ambiente
Esempio: quarzo, tormalina
PIETRE PER LO SCORAGGIAMENTO O LA DISPERAZIONE
AGATA O DIASPRO GIALLI: incoraggia il successo e ne stimola il
raggiungimento.
RODONITE: stimola il rinnovamento
attraverso l'azione, da energia
QUARZO ROSA: favorisce l'autostima e il
rispetto di sé.
QUARZO RUTILATO: stimola la positività',
aiuta ad esprimere i propri talenti.
QUARZO ROSA O AVVENTURINA: stimola la dolcezza
e la comprensione verso sé stessi.
CALCITE: stimola il desiderio di armonia, fa evitare gli eccessi.
OSSIDIANA IINNEVATA: dona fermezza nelle difficoltà' ed aiuta ad utilizzarle spiritualmente per l'evoluzione.
PIETRA DI LUNA: elimina i blocchi emotivi, stimola l'intuizione.
MALACHITE: aiuta a comprendere i limiti altrui e anche i propri,
stimola l'amore e il rispetto verso se stessi.
0 Commenti